english version below

http://wagingnonviolence.org
June 11, 2013

8 abilità di un attivista ben addestrato
di George Lakey

Mentre scrivo decine di formatori a Filadelfia sono vicini a completare una 17 giorni intensa chiamata la "Super-T", una sorta di campo di addestramento per i formatori. Nel 1950, non c'era nessun posto dove poter andare a imparare questo tipo di formazione per attivisti, anche se Paulo Freire stava facendo un lavoro pionieristico nella sua "pedagogia degli oppressi" e il leader musulmano Abdul Ghaffar Khan influenzato da Gandhi aveva usato la formazione per preparare il suo esercito nonviolento pashtun per il combattimento con l'Impero britannico.

Abbiamo percorso una lunga strada dal 1950, quando il movimento per i diritti civili era stato preparato dal Congresso per l’Uguaglianza Razziale in allenamenti negli scantinati della chiesa e Rosa Parks frequentava i workshop presso il Centro Highlander in Tennessee. Ora anche la formazione avanzata per i formatori di attivisti è disponibile. Training for Change, un'organizzazione che ho co-fondato, ha portato oltre 20 super-Ts. Queste maratone per facilitatori hanno attirato attivisti da decine di paesi dei cinque continenti.

Sono grato che gli adolescenti di oggi non abbiano bisogno di avere le fortuna di trovare un mentore, come ho fatto io quando ero apprendista di Charlie Walker nel 1950. Oggi la Società Ruckus, Semi di pace nel Regno Unito, Pace e Bene, il Centro per le Azioni e Strategie Nonviolente Applicate, che è, CANVAS, esistono molte altre organizzazioni di formazione per aiutare le persone ad aapprendere competenze. Organismi di formazione utilizzano a loro volta la Training for Change per aggiornare le proprie competenze e lavorare in modo collaborativo su progetti come Cambia il Potere Globale questa settimana a Istanbul. Abbiamo fatto grandi progressi solo nella mia vita, ma molto di più è necessario fare per soddisfare le opportunità di moltiplicazione del cambiamento.

Perché più formazione adesso?

La storia della formazione è una storia di giocata sul raggiungimento. Pochissimi movimenti sembrano rendersi conto che il ritmo del cambiamento può accelerare così velocemente da superare le capacità del movimento di utilizzare pienamente le sue opportunità. A Istanbul un piccolo gruppo di ambientalisti si sono seduti per salvare un parco, e improvvisamente sono nate proteste in oltre 60 altre città turche, l'ordine del giorno si espande, da spazio verde alla governance del capitalismo; porte aperte ovunque. Sarebbe un buon momento per avere decine di migliaia di organizzatori qualificati pronti a cogliere l'attimo, sostenendo l'azione diretta intelligente e capaci di costruire istituzioni prefigurative. Ma l'eccitazione da sola può scemare, come con il movimento Occupy, creatività e spontanea hanno dei limiti.

Con le giuste competenze, i movimenti possono sostenersi per anni contro la resistenza omicida. La fase dell’azione diretta di massa ha spinto il movimento per i diritti civili in modo efficace per almeno un decennio dopo il 1955. L’eccitazione di massa non deve esaurirsi in un anno. Un movimento prospera se è capace di risolvere i problemi che deve affrontare. Gli anti-autoritari non vogliono contare su alti dirigenti di un movimento per essere i risolutori di problemi, ma invece vogliono sviluppare una leadership condivisa, favorendo l’intelligenza del problem solving a livello di base. Non c'è nulla di automatico alle origini del problem-solving. Quanto meglio la gente sa organizzare la lotta e le strategie, inventare un punto di forza, raggiungere efficacemente gli alleati, utilizzare tutte le risorse del gruppo e perseverarle nei momenti di scoraggiamento, tanto meglio può essere migliorata la formazione.

Nulla è più facile da prevedere di un aumento della turbolenza negli Stati Uniti e in molte altre società. Gli attivisti causano un poco di turbolenza sollevandosi; altre cause della turbolenza sono date dal cambiamento climatico, dai programmi di austerità dell’1% e da altre forze fuori del controllo immediato degli attivisti.

L’aumento della turbolenza spaventa un sacco di gente. È naturale che la gente si guarderà intorno per rassicurarsi. La classe dirigente offrirà loro una sorta di rassicurazione. La grande domanda è: Che tipo di rassicurazione sarà capace di offrire il movimento?

Quando gli studenti del maggio 1968 a Parigi hanno lanciato una campagna di proteste che ben presto trasferì la turbolenza a livello nazionale, con 11 milioni di lavoratori in sciopero e occupazione, c'è stata una possibilità per la classe media di schierarsi al fianco degli studenti e dei lavoratori, invece di schierarsi con l'1%. Il movimento, però, non ha compreso abbastanza l’esigenza umana di base per la sicurezza e non è riuscito ad sfruttare in pieno la sua opportunità. E’ stato un errore strategico, ma per scegliere un percorso diverso il movimento avrebbe dovuto essere partecipato da attivisti con più competenze. Sarebbe stata necessaria la formazione. Possiamo imparare da questo, inventariare le competenze necessarie e formare noi stessi di conseguenza.

Quali vantaggi può offrirci la formazione?

Ecco alcuni dei principali vantaggi che dobbiamo aspettarci di acquisire l’uno all'altro attraverso la formazione:

1. Aumentare la strategia creativa delle tattiche di azione diretta. Lo Yes Men e il Centro per la Storia della Strategia guidano workshop basati sulla storia, in cui i gruppi di attivisti escono dal passo bloccato di marce-e-rally. Abbiamo bisogno di avere una vasta gamma di tattiche a nostra disposizione, e dobbiamo essere pronti ad inventarne di nuove quando è necessario.

2. Preparare psicologicamente i partecipanti alla lotta. Il regime di Pinochet in Cile dipendeva, come di solito le dittature, dalla paura di mantenere il controllo. Nel 1980 un gruppo impegnato nella lotta nonviolenta ha incoraggiato le persone ad affrontare le loro paure direttamente in un processo in tre fasi: piccole sessioni di allenamento di gruppo nei salotti, seguite da azioni nonviolente mordi e fuggi, seguite da sessioni di debriefing. Insegnando alle persone come controllare la loro paura, i formatori stavano costruendo un movimento per rovesciare il dittatore.

3. Sviluppare il morale del gruppo e la solidarietà interna per un'azione più efficace. Nel 1991 i membri di ACT UP, un gruppo militante che protestava la politica AIDS negli USA , furono picchiati dalla polizia di Philadelphia durante una manifestazione. La polizia fu trovata colpevole di aver usato una forza eccessiva e la città dovette pagare i danni, ma i membri  di ACT UP si resero conto che potevano ridurre la possibilità di future brutalità lavorando in modo più unito e nonviolento. Prima della loro prossima azione importante invitarono un allenatore per condurre un training dove chiarirono la questione strategica della nonviolenza e poi il ruolo da giocare nei possibili scenari. Il risultato fu una azione altamente grintosa, unita ed efficace.

4. Approfondire la comprensione tematica dei partecipanti. Il Manuale della Lega War Resisters per l'Azione Nonviolenta è un esempio di approccio che comprende anche una formazione alla disobbedienza civile come un'opportunità per aiutare i partecipanti a fare un passo successivo per quanto riguarda il razzismo, il sessismo e simili. Quando capiamo come sono collegate le lotte tra loro, riusciamo a creare un movimento più interconnesso più ampio e più forte.

5. Costruire le competenze per l'applicazione dell'azione nonviolenta in situazioni di minaccia e di turbolenza. Ad Haiti una squadra di polizia catturò  un giovane appena fuori dalla casa in cui alloggiava un team di pacifisti che si stava addestrando. Il team intervenne immediatamente e, anche se circondato da due volte il loro numero di guardie armate, riuscì a salvare l'uomo dall’essere impiccato. Attraverso la formazione, possiamo imparare come reagire in situazioni di emergenza come questa in modi disciplinati ed efficaci.

6. Costruire alleanze attraverso le linee di movimento. A Seattle nel 1980, un workshop attirò i lavoratori in sciopero dalla compagnia di autobus Greyhound e membri di ACT UP. Il workshop ridusse il pregiudizio che ogni gruppo nutriva per l'altro, e portò i partecipanti a supportare la lotta reciproca. I corsi di formazione sono una preziosa occasione per portare le persone provenienti da diversi percorsi di vita e aiutarli a lavorare insieme verso i loro obiettivi comuni.

7. Creare organizzazioni di attivisti che non buttano fuori la gente. L’Action Mill, Spirito in Action, e la Stone House offrono workshop che si propongono di aiutare gli attivisti a rimanere attivi nel lungo periodo. Ho visto un sacco di capacità accumulata e persa dai movimenti nel corso degli anni perché la gente non ha avuto il supporto o la resistenza per rimanere in lotta.

8. Aumentare la democrazia all'interno del movimento. Nel 1970 il Movimento per una nuova società ha sviluppato un insieme di strumenti di formazione e progetti da condividere con il movimento popolare contro il nucleare. Il movimento anti-nucleare è andato contro alcune delle più grandi aziende in America e ha vinto. Il movimento ha ritardato la costruzione della Centrale di Three Mile Island, cosa che ha sollevato i costi. Inoltre ha piantato i semi del dubbio nella mente del pubblico circa la sicurezza portando milioni di persone al punto di vista del movimento. L'obiettivo del settore, cioè la costruzione di 1.000 centrali nucleari evaporò come acqua al sole. Significativamente, la campagna era riuscita, senza dover creare una struttura nazionale intorno a un leader carismatico. Gli attivisti hanno imparato i vantaggi della leadership condivisa e democratica e del processo decisionale attraverso i workshop, la pratica e il feedback. Nel mio libro facilitare l'apprendimento di gruppo, condivido molte lezioni che si sono evolute dal primo giorno di Freire alla nostra epoca.

Spero che i lettori di questa colonna si aggiungano alla lista dei formatori nei commenti, dal momento che ne ho nominati solo alcuni. La mia intenzione è quella di ricordarci che questo potrebbe essere il momento giusto, prima della prossima ondata di turbolenze, per aumentare la capacità di formazione di base e di costruzione della lotta. Saremo molto contenti di averlo fatto. Rimaniamo in crisis mode alert.


http://wagingnonviolence.org
June 11, 2013

8 skills of a well-trained activist
by George Lakey

As I write this dozens of trainers in Philadelphia near completion of a 17-day intensive called the “Super-T,” a kind of boot camp for trainers. In the 1950s, there was no place I could go to learn this kind of activist facilitation training, even though Paulo Freire was doing groundbreaking work in his “pedagogy of the oppressed” and the Gandhi-influenced Muslim leader Abdul Ghaffar Khan had used training to prepare his Pashtun nonviolent army for combat with the British Empire.

We’ve come a long way since the 1950s, when the civil rights movement was being seeded by Congress of Racial Equality trainings in church basements and Rosa Parks attended workshops at the Highlander Center in Tennessee. Now even advanced training for activist trainers is available. Training for Change, an organization I co-founded, has led over 20 Super-Ts. These facilitator marathons have attracted activists from dozens of countries on five continents.

I’m grateful that today’s teenagers don’t need to get lucky and find a mentor, as I did by apprenticing to Charlie Walker in the 1950s. Today the Ruckus Society, Seeds of Peace UK, Pace e Bene, the Centre for Applied Non Violent Actions and Strategies — that is, CANVAS — and many other training organizations exist to help people gain skills. Training organizations in turn use Training for Change to upgrade their own skills and work collaboratively on projects like the Global Power Shift this week in Istanbul. We’ve made major progress just in my lifetime, but much more is needed to meet the multiplying opportunities for change.

Why more training now?

The history of training is a history of playing catch-up. Very few movements seem to realize that the pace of change can accelerate so rapidly that it outstrips the movement’s ability to use its opportunities fully. In Istanbul a small group of environmentalists sit down to save a park, and suddenly there are protests in over 60 Turkish cities; the agenda expands, from green space to governance to capitalism; doors open everywhere. It would be a good moment to have tens of thousands of skilled organizers ready to seize the day, supporting smart direct action and building prefigurative institutions. But excitement alone may slacken; as with the Occupy movement, spontaneous creativity has its limits.

With the right skills, movements can sustain themselves for years against punishing, murderous resistance. The mass direct action phase of the civil rights movement pushed on effectively for a decade after 1955. Mass excitement doesn’t need to fizzle in a year. A movement thrives by solving the problems it faces.

Anti-authoritarians don’t want to count on a movement’s top leaders to be the problem-solvers, but instead to develop shared leadership by fostering problem-solving smarts at the grassroots. There’s nothing automatic about grassroots problem-solving. How well people strategize, organize, invent creative tactics, reach effectively to allies, use the full resources of the group and persevere at times of discouragement — all that can be enhanced by training.

Nothing is more predictable than that there will be increased turbulence in the United States and many other societies. Activists cause some of the turbulence by rising up; other turbulence results from things like climate change, the 1 percent’s austerity programs and other forces outside activists’ immediate control.

Increased turbulence scares a lot of people. It’s only natural that people will look around for reassurance. The ruling class will offer one kind of reassurance. The big question is: What reassurance will the movement offer?

When students in Paris in May 1968 launched a campaign that quickly moved into nationwide turbulence, with 11 million workers striking and occupying, there was a momentary chance for the middle class to side with the students and workers instead of siding with the 1 percent. The movement, though, didn’t understand enough about the basic human need for security and failed to use its opportunity. That was a strategic error, but to choose a different path the movement would have required participants with more skills. Training would have been necessary. We can learn from this, inventory the skills needed and train ourselves accordingly.

What is training ready to do for us?

Here are a few of the key benefits that we should expect to gain from one another through training:

1. Increase the creativity of direct action strategy and tactics. The Yes Men and the Center for Story-Based Strategy lead workshops in which activist groups break out of the lockstep of “marches-and-rallies.” We need to have a broad array of tactics at our disposal, and we have to be ready to invent new ones when necessary.

2. Prepare participants psychologically for the struggle. The Pinochet regime in Chile depended, as dictatorships usually do, on fear to maintain its control. In the 1980s a group committed to nonviolent struggle encouraged people to face their fears directly in a three-step process: small group training sessions in living rooms, followed by “hit-and-run” nonviolent actions, followed by debriefing sessions. By teaching people to control their fear, trainers were building a movement to overthrow the dictator.

3. Develop group morale and solidarity for more effective action. In 1991 members of ACT UP — a militant group protesting U.S. AIDS policy — were beaten up by Philadelphia police during a demonstration. The police were found guilty of using unnecessary force and the city paid damages, but ACT UP members realized they could reduce the chance of future brutality by working in a more united and nonviolent way. Before their next major action they invited a trainer to conduct a workshop where they clarified the strategic question of nonviolence and then role-played possible scenarios. The result: a high-spirited, unified and effective action.

4. Deepen participants’ understanding of the issues. The War Resisters League’s Handbook for Nonviolent Action is an example of the approach that takes even a civil disobedience training as an opportunity to assist participants to take a next step regarding racism, sexism and the like. When we understand how seemingly separate struggles are connected, it helps us create a broader, stronger, more interconnected movement.

5. Build skills for applying nonviolent action in situations of threat and turbulence. In Haiti a hit squad abducted a young man just outside the house where a trained peace team was staying; the team immediately intervened and, although surrounded by twice their number of guards with weapons, succeeded in saving the man from being hung. Through training, we can learn how to react to emergencies like this in disciplined, effective ways.

6. Build alliances across movement lines. In Seattle in the 1980s, a workshop drew striking workers from the Greyhound bus company and members of ACT UP. The workshop reduced the prejudice each group had about the other, and it led some participants to support each other’s struggle. Trainings are a valuable opportunity to bring people from different walks of life together and help them work toward their common goals.

7. Create activist organizations that don’t burn people out. The Action Mill, Spirit in Action, and the Stone House all offer workshops to help activists to stay active in the long run. I’ve seen a lot of accumulated skill lost to movements over the years because people didn’t have the support or endurance to stay in the fight.

8. Increase democracy within the movement. In the 1970s the Movement for a New Society developed a pool of training tools and designs that it shared with the grassroots movement against nuclear power. The anti-nuclear movement went up against some of the largest corporations in America and won. The movement delayed construction, which raised costs, and planted so many seeds of doubt in the public mind about safety that the eventual meltdown of the Three Mile Island plant brought millions of people to the movement’s point of view. The industry’s goal of building 1,000 nuclear plants evaporated. Significantly, the campaign succeeded without needing to create a national structure around a charismatic leader. Activists learned the skills of shared leadership and democratic decision-making through workshops, practice and feedback. In my book Facilitating Group Learning, I share many lessons that have evolved from Freire’s day to ours.

I hope that readers of this column will add to the list of training providers in the comments, since I’ve only named some. My intention is to remind us that this could be the right moment, before the next wave of turbulence has all of us in crisis-mode again, to increase training capacity for grassroots skill-building. We’ll be very glad we did.

top