Fonte: LINKIESTA

http://sollevazione.blogspot.it/

20 ottobre2016

 

I Governi non servono più a niente. L’unica soluzione è la rivolta

Alessandro Franzi intervista a Fausto Bertinotti

 

Siamo tra coloro che più hanno criticato, nel corso dei vent'anni che ci lasciamo alle spalle, l'operato di Bertinotti. Quando noi dissentivamo a sinistra erano solo acclamazioni e servili peana. Oggi che Bertinotti ha il coraggio di dire cose giuste, è condannato, dai medesimi sinistrati che ieri lo portavano in un palmo di mano, all'ostracismo.

 

D. Presidente Bertinotti, cinque anni fa eravamo in una situazione in cui sembrava che tutto dovesse crollare, che tutto dovesse cambiare. E lei in quei giorni che seguirono la formazione del governo Monti parlava di golpe bianco. Ne è ancora convinto?

R. Assolutamente sì. Intendiamoci, non perché fossimo nel quadro che lei ha descritto, ma perché non esisteva la condizione dell'eccezione. In quel caso eravamo dentro una storia ordinaria, una storia di un quarto di secolo che ha un prima e un dopo. Questa grande storia, seconde me, è quella che investe l'Europa come parte di una riorganizzazione generale del mondo, dopo la sconfitta del movimento operaio. E l'Italia non è un'eccezione ma sta dentro la regola. Trovo, quindi, del tutto infondate le tesi sul caso italiano.

 

D. Possiamo dire banalmente che cinque anni fa i proverbiali nodi venivano al pettine...

R. Luciano Gallino lo ha chiamato rovesciamento del conflitto di classe, che ha preparato le basi sociali e politiche per l'avvento di una grande rivoluzione capitalistica, la globalizzazione. Questo cambia totalmente la scena, finisce il lungo dopoguerra e comincia un'altra storia in cui cambiano le condizioni sociali ed economiche, cambiano anche gli ordinamenti politici. E sostanzialmente comincia il declino della democrazia, perché il nuovo capitalismo finanziario si rivelerà incompatibile con la democrazia. E l'Italia è 'semplicemente' dentro questa scena.

 

D. Ma perché in Italia la scena è cambiata proprio in quel frangente del 2011?

R. In Italia è successo in quell'anno, negli altri Paesi è successo in altri momenti o succederà presto. Non accade in questi termini soltanto in Germania, perché la Germania in questa globalizzazione è l'unica economia mercantilista sulla scena europea ed è quindi l'unica che gode del privilegio della riorganizzazione. È solo una storia differenziata, ma tutti gli altri Paesi che non sono la Germania incorrono in casi come quello italiano. Quindi, succede che tu sia sull'orlo di una crisi precipitante ma che questa situazione non venga mai superata, perché non è possibile superarla a meno di una crisi che vedremo spuntare prossimamente ma non nel cielo della politica né nel cielo dell'economia. Se avviene, avviene nel conflitto fra il sociale e la politica e l'economia. Questa rivolta può anche essere strisciante, eh, può anche essere l'avvento dei populismi che stravolge l'ordine politico. Ma appunto viene da fuori, da un conflitto fra l'alto e il basso della società. Finché stai dentro il sistema non succede niente. E infatti non è ovviamente successo niente: eccolo lì il golpe bianco, l'eccezione che diventa la regola.

 

D. Allora si preferì investire di potere un governo tecnico al posto di quello guidato da Berlusconi, senza ricorrere al voto anticipato.

R. E perché allora non si va alle elezioni? Perché si teme l'instabilità. Siccome in quel momento c'è alla testa del Paese un signore che di politica se ne intende, lui costruisce la soluzione del caso. E come la costruisce? Sospendendo le regole.

 

D. Lei parla del presidente Napolitano, immagino.

R. Sì, sì. Lui, un uomo di grande esperienza politica, da tempo ha come suo pensiero fondamentale la stabilità politica come condizione per tutto. E, ritenendo a rischio questa stabilità in caso di elezioni, s'inventa questa soluzione Monti. Il tutto avviene di fronte a cose molto inusitate, a partire dal fatto che l'ordinamento internazionale pensa, allora, che la situazione così in Italia non sia più praticabile e svolge una pressione, che l'Europa esercita in maniera dirompente attraverso gli strumenti di cui dispone, che sono gli strumenti di controllo di bilancio. A quel punto il presidente della Repubblica sceglie una scorciatoia, decide il presidente del Consiglio e il Governo, ancora prima del dibattito parlamentare, attraverso un'altra cosa assolutamente inusuale: la nomina a senatore a vita di quello che sarà poi il capo del Governo, per fare vedere a coloro che lo stanno guardando con interesse che sta andando in una certa direzione. Per questo dico che l'eccezione diventa la regola, perché questa condizione oligarchica è arrivata fino a noi. Ciò che appare è diverso da ciò che è reale, perché pur rimanendo in piedi il quadro istituzionale è stato svuotato. Ormai, per dirne una, non è il Parlamento che sceglie il Governo, ma il Governo che sceglie il Parlamento.

 

D. Allora qualcuno si poteva opporre a questa prospettiva?

R. Certo che sì.

 

D. Eppure le principali forze parlamentari - parliamo del Pd e del Pdl - votarono la fiducia a Monti.

R. Quelli che si potevano opporre sono appunto quelli che poi sono stati cooptati dentro questo sistema, fino ad oggi. Parlo sostanzialmente del centrosinistra, di cui io non ho mai fatto parte, tenendo anzi a distinguermi strategicamente anche quando abbiamo sostenuto dei governi. Il centrosinistra arrivava nel 2011 logoratissimo, avendo perso l'aureola del riformismo in tutta Europa e in particolare in Italia dopo i due governi Prodi. Il centrosinistra non poteva ribellarsi, perché esso stesso è costruito dentro questa cultura della stabilità e della continuità. Non poteva opporsi a Napolitano, malgrado degli elementi di frizione, avendo perso la cultura politica per opporsi e dire: 'rischiamo la stabilità per valorizzare la democrazia'. E' una frase elementare, perché la democrazia comporta il rischio dell'instabilità, ma il centrosinistra non è stato più in grado di pronunciarla perché dall'avvento della globalizzazione in poi si è considerato lo schieramento più adeguato per governare la globalizzazione. Dall'altra parte, invece, l'opposizione della destra era sgrammaticata: avevano sostenuto il primato del governo e tutte le forme neo-autoritarie che si possono fare, come facevano a dire di no?.

 

D. Uno dei cambiamenti politici ereditati dall'ultima stagione dei tecnici è anche l'aver annacquato proprio i confini fra centrosinistra e centrodestra. Prima la maggioranza allargata con Monti, poi con Enrico Letta. Anche Renzi ha iniziato il suo mandato collaborando con Berlusconi.

R. Ma questo annacquamento come lo chiama lei era iniziato anche prima, quando è venuto meno l'ultimo spartiacque, che non è il crinale destra-sinistra ma Berlusconi-anti-Berlusconi. La sconfitta del berlusconismo avviene prima dell'arrivo del governo Monti. Ed è lì che comincia la scomparsa della polarizzazione, essendo il centrodestra privo dell'unica sua forza, Berlusconi appunto.

 

D. Se si fosse votato allora, cinque anni dopo il nostro quadro politico come sarebbe?

R. Chi lo sa. Pensandoci, credo che non sarebbe successo nulla di così diverso, perché appunto il corso dei processi storici è duro. Sono cadute le grandi ideologie e non siamo più in grado di leggere la storia politicamente. Siamo ridicolmente legati alle mosse tattiche di questo o di quel dirigente politico, così può succedere la Brexit senza che sia prevista o può succedere che domani in Francia la Le Pen diventi il primo partito e ce ne stupiremo. Diciamo che sicuramente chi ha compiuto l'operazione Monti ha sopravvalutato il pericolo dell'instabilità. Pensiamo al momento in cui Monti ha iniziato a traballare: non è che è tornato il primato della politica. No, a illustrare bene il quadro è stato uno degli uomini più intelligenti che frequentano l'Europa, forse il più autorevole. Parlo di Mario Draghi, che quando vide che Monti stava andando in crisi e scorse una turbolenza dei mercati, dichiarò (ai mercati veri sovrani, non ai politici): nessun problema, perché se c'è un elemento di instabilità nei governi noi 'innestiamo il pilota automatico'. Testuale.

 

D. E che cosa se ne deduce?

R. Che ormai si vedono Paesi governati senza governi. Cioè, tutto questo affanno della politica sulla governabilità, oltre che minaccioso per la democrazia, è anche grottesco. Perché la stabilità, ammesso che poi la si realizzi, dipende da altri.

 

D. Facciamo una mappa di questi altri.

R. La Bce, le forze economiche e finanziarie trainanti, la Commissione europea come presidio sacerdotale di questa costruzione, la famosa Troika. Il caso Grecia è del resto emblematico.

 

D. Possiamo dire che quel passaggio del 2011 ha lasciato i cittadini italiani senza la consapevolezza di questi cambiamenti profondi di cui ha parlato, non avendo avuto alcun modo di prendervi parte?

R. Sì, come tanti altri fattori. Come il governo delle larghe intese, appunto. Ma anche come, molto più di tutto questo, la proposta di riforma costituzionale su cui saremo chiamati a votare, insieme alla revisione della legge elettorale.

 

D. Appunto, lei ha da poco annunciato che voterà al referendum del 4 dicembre. Perché?

R. Perché è la continuità. Vede, tutti gli avvenimenti di cui abbiamo parlato finora si presentano come lo snodarsi del cannocchiale: c'è sempre un dopo che è lo sviluppo in peggio del prima. Non è un salto, purtroppo. Il salto sarebbe l'uscita da queste condizioni. E' tutta questa idea che si chiama governabilità, l'idea secondo cui nell'impossibilità di governare con il consenso, quindi con la democrazia, si costruisce un artifizio attraverso il quale si può governare senza il consenso. Questo artifizio può essere fatto con una mossa del principe come nel 2011, con un sistema elettorale o con un combinato disposto, come lo chiamano adesso, fra riforma costituzionale e legge elettorale. Ma sono tutte varianti di tecnicalità politiche per realizzare sempre lo stesso obiettivo. Quello che va detto, da allora ad oggi, è che questo obiettivo non riesce. Lo vediamo, siamo in una condizione di perenne instabilità. I partiti si scompongono. E persino un astro nascente come Renzi, che doveva in qualche modo essere l'inizio della nuova era, quanto dura? Poco, pochisismo.

 

D. Presidente Bertinotti, insomma, come se ne esce secondo lei?

R. Con la rivolta.

 

D. Cioè i forconi?

R. Non intendo necessariamente con i forconi. La rivolta è anche la nascita in Grecia di Syriza. Si dice che Syriza non è riuscita? Va bene, ma lasciamo che si moltiplichino queste esperienze e vediamo. La rivolta è anche Podemos, la rivolta è anche Il Movimento 5 Stelle. La rivolta è tutto ciò che sta fuori dal recinto dell'ordinamento costituito ed è in formazione. Penso che questo sistema dall'interno sia irriformabile: come vede, cambiano i protagonisti ma la situazione è sempre uguale. Se uno non si fa abbagliare dall'apparenza, Monti e Renzi stanno in una linea di continuità, non di discontinuità. In apparenza Renzi è la rivincita della politica, in realtà la stessa riforma costituzionale dice invece che Renzi è interno alla costruzione di un sistema oligarchico. E' questo che Monti e Renzi hanno in comune. Poi, certo, è importante riconoscere che le forme con cui i due ci arrivano sono diverse.

 

D. Quindi come se ne esce?

R. Se ne esce puntando sui barbari, puntando cioè su coloro che sono fuori da questo sistema. La forma può essere solo quella della rivolta, non quella dell'alternativa politica, perché non ci sono più le alternative politiche. Basti vedere la fine dei partiti socialdemocratici. In genere si usciva da situazioni come quella attuale con l'alternanza: in Francia se ne va Sarkozy e arriva Hollande. Soltanto che quando è arrivato Hollande è stato come Sarkozy.

D.Accettando questa logica si accetta anche il rischio di partiti populisti al governo.

 

R. Ma certo che sì.

top