Norberto Bobbio Ricorda Guido Calogero

Dal quotidiano "La stampa" del 21 dicembre 2001. Il testo era ivi preceduto
dalla seguente breve nota redazionale: "Il testo inedito di Norberto Bobbio
che pubblichiamo in versione quasi integrale e' stato scritto per la
riedizione del saggio di Guido Calogero Le regole della democrazia e le
ragioni del socialismo, apparso la prima volta nel 1968 e ora riproposto da
Diabasis (pagine 148, lire 30.000). La riedizione e' curata dal giovane
studioso Thomas Casadei, autore di un'ampia introduzione (Le radici della
democrazia possibile). Il contributo di Bobbio (dal titolo "Il piu' giovane
dei miei maestri") e' stato raccolto dallo stesso Casadei (lo scorso
febbraio) e rivisto, dopo la trascrizione, dal professore. Nato nel 1904,
morto nel 1986, Calogero ha sviluppato l'attualismo di Gentile in
prospettiva etica. E' stato un grande amico di Bobbio, come documenta il
loro epistolario. Le regole della democrazia e le ragioni del socialismo e'
il suo libro piu' noto, in cui analizza i rapporti che si stabiliscono fra
democrazia, politica e i diritti dell'uomo".

Norberto Bobbio e' nato a Torino nel 1909 ed e' deceduto nel 2004,
antifascista, filosofo della politica e del diritto, autore di opere
fondamentali sui temi della democrazia, dei diritti umani, della pace, e'
stato uno dei piu' prestigiosi intellettuali italiani del XX secolo.


Il ricordo che ho di Calogero e' quello di una bella amicizia, ma prima di
tutto di una profonda, straordinaria, ammirazione: di quell'ammirazione che
si prova di fronte ad un maestro.
Mi viene subito alla mente quel disegno di Renato Guttuso che documenta
anche il mio ingresso nell'antifascismo attivo, era il 1939. Prima a
Camerino, dove dal 1935 ero docente di filosofia del diritto, poi a Siena,
dove insegnavo, dopo aver vinto il concorso, dalla fine del 1938, avevo
iniziato a frequentare le riunioni del movimento liberalsocialista, animato
da Calogero e da Aldo Capitini. Il disegno di Guttuso, allora giovane e
promettente pittore, rappresenta la testimonianza di una di queste riunioni:
siamo raffigurati io, Umberto Morra (proprietario della villa presso Cortona
dove spesso si tenevano le nostre riunioni e che ci presento' lo stesso
Guttuso), Cesare Luporini (che poi divenne comunista), Capitini e, appunto,
Calogero con il dito alzato. Entrambi tengono un libro in mano: su quello di
Calogero si legge Liberalismo sociale, su quello di Capitini Nonviolenza.
Dell'artefice del disegno si vede la nuca.
La prima volta che vidi Calogero fu nel 1933, a Roma, ad un congresso
hegeliano. Presiedeva Giovanni Gentile, che tenne il discorso d'apertura,
Calogero era fra i relatori ed io ero fra il pubblico. Mi impressionarono la
sua bravura, la sua intelligenza, il suo sguardo. Eravamo entrambi molto
giovani (io avevo ventiquattro anni, lui era di soli cinque anni piu' grande
di me), ma rimasi stupito dalla sua maturita': era giovane d'eta', ma
sembrava un uomo gia' arrivato. Questo aspetto destava grande e profonda
ammirazione in noi aspiranti studiosi.
Calogero aveva un viso aperto e i suoi occhi esprimevano, per cosi' dire,
quella volonta' di discussione che ne faceva un maestro del dialogo. Non e'
un caso che i ragazzi della Federazione giovanile del Partito d'Azione si
rivolgessero a lui per farsi chiarire la struttura e il senso delle principa
li regole della discussione democratica, per essere educati alla procedura,
nella fase in cui la dittatura fascista sembrava realmente potersi
sostituire con un nuovo ordine. I diversi interventi apparvero, in un primo
momento, su quello che era il giornale del Partito d'Azione, "L'Italia
libera".
Calogero era dunque per noi piu' giovani un simbolo, un esempio da ammirare
e possibilmente da seguire. Era diventato professore universitario molto
presto. Oltre che essere di una intelligenza precoce aveva una grande
capacita' di apprendere: si era dedicato alla filosofia, ma avrebbe potuto
insegnare lettere classiche; oltre al latino, sapeva benissimo il greco, lo
leggeva perfettamente: del resto fu traduttore di opere come il Simposio e
il Critone. Dimostrava una straordinaria facilita' di apprendimento: oltre
al greco, conosceva in modo approfondito il tedesco e sapeva anche
l'inglese. Non so quando l'avesse studiato, ma lo parlava correntemente,
tanto che nel 1950 fu chiamato a dirigere l'Istituto italiano di cultura a
Londra.
Era un uomo di un'intelligenza estremamente rapida. Comincio' prestissimo a
scrivere: poesie, recensioni, apparse queste ultime sul "Giornale critico
della filosofia italiana" diretto da Gentile. Compose la sua prima opera
molto giovane, nel 1927, a ventitre' anni: i Fondamenti della logica
aristotelica, che ampliava e rielaborava la sua tesi di laurea (discussa nel
1925); ma il suo primo scritto risale a qualche anno prima, al 1923, ed era
dedicato a Pindaro, l'autore al quale Calogero, giovane studente di
filologia classica presso l'Universita' di Roma, pensava di dedicare la
tesi; questo prima di conoscere Gentile e dedicarsi agli studi filosofici.
Dimostrava una precocita' fuori dal comune nell'imparare le cose difficili,
la logica, le lingue straniere, antiche e moderne. Tutto questo ci
affascinava e ce lo faceva vedere, appunto, come un maestro. La sua sfortuna
fu che cosi' come aveva iniziato molto giovane fini' il suo cammino di
studioso non vecchio: ricordo benissimo quando la sua intelligenza comincio'
a deperire, a degenerare. Mi vengono alla mente i colloqui che ebbi con sua
moglie, Maria Comandini, e il racconto delle sue difficolta'. I suoi ultimi
libri risalgono alla fine degli anni Sessanta, per quanto poi continuasse a
scrivere su periodici, riviste e quotidiani. Gli anni precedenti alla sua
scomparsa furono terribili, si era appannata la sua intelligenza.
*
L'incontro con Capitini
A quel periodo risale anche la mia conoscenza dell'altro ispiratore del
liberalsocialismo: Aldo Capitini.
Prima di insegnare a Siena, come accennato, ero professore a Camerino. E
ricordo di essere andato a trovarlo a Perugia, nel momento in cui stava per
pubblicare il libro che lo rese noto, Elementi di un'esperienza religiosa,
che e' del 1937, mentre il libro di Calogero, altrettanto fondamentale per
la mia generazione, La scuola dell'uomo, e' del 1939. Questi sono i due
libri che rappresentano come dire un precorrimento, una specie di
anticipazione, di quella che era la lotta politica antifascista clandestina,
che pero' si manifestava, nelle opere scritte, con molta cautela come
dimostra il titolo del libro di Capitini, che in realta' celava una
trattazione strettamente politica.
Capitini e Calogero furono due figure assolutamente centrali per la mia
formazione e per il mio ingresso nell'antifascismo attivo. E tuttavia erano
personaggi molto diversi fra loro.
Si possono individuare due fasi del loro rapporto. Dapprima c'e' un dialogo
legato al liberalsocialismo, che sta a cavallo fra la fine degli anni Trenta
e l'inizio degli anni Quaranta. In estrema sintesi, mentre il
liberalsocialismo di Capitini era di evidente orientamento social-religioso
e non soltanto politico, quello di Calogero si caratterizzava per
l'approccio giuridico. C'e' poi una seconda fase di scambio fra i due, a
meta' degli anni Sessanta, poco prima della morte di Capitini (che avviene
nel 1968), che riguarda la filosofia del dialogo. Sulle riviste "Azione
nonviolenta" (diretta da Capitini) e "La Cultura" (diretta da Calogero)
uscirono articoli dell'uno e dell'altro sulla nonviolenza, il dialogo e
l'"apertura", in cui i due affrontavano queste tematiche: l'uno, Capitini,
partendo da un profondo senso religioso, l'altro, Calogero, da un forte
afflato morale di matrice laica, che gia' in La scuola dell'uomo trova una
testimonianza esemplare. Il problema centrale, comunque, nel quadro dei
rapporti fra i due, e' quello della nonviolenza. Calogero aveva una
mentalita' giuridica che Capitini certamente non aveva e questo portava il
primo a sostenere (cosa che anch'io ho sempre pensato) che la nonviolenza
finirebbe per essere una teoria disarmata, inefficace, senza il diritto.
Come ho sottolineato in molti scritti, il diritto senza forza non si da',
come sanno tutti quelli che hanno studiato giurisprudenza, il diritto senza
la possibilita' della sanzione, che operi qualora si verifichi la violazione
delle norme, non esiste.
Calogero e Capitini avevano senz'altro qualcosa in comune sul piano
intellettuale, legato alla formazione idealistica, all'insegnamento di Croce
e Gentile, da cui poi entrambi si distaccarono.
Calogero era un idealista immanentista, la sua filosofia derivava da quella
che era allora la filosofia dominante in Italia. Ma sulla questione del
diritto e della nonviolenza le loro posizioni erano senz'altro diverse, e
alcuni passaggi del saggio I diritti dell'uomo e la natura della politica,
contenuto in questa raccolta, ne sono una chiara dimostrazione.
*
Il modello Inghilterra
Un altro punto su cui mi preme soffermarmi e' il suo modo di intendere il
socialismo. La sua simpatia per questa prospettiva culturale e politica va
senz'altro attribuita alla sua ammirazione per l'Inghilterra e per il
laburismo.
Naturalmente bisognerebbe anche rivedere il suo libro sul marxismo, Il
metodo dell'economia e il marxismo, che a suo tempo ebbe una certa fortuna
tra coloro che si stavano avviando sulla strada dell'antifascismo. Sarebbe
una buona occasione, fra l'altro, per richiamare l'attenzione su un testo
ormai dimenticato e che pure presenta, ancora oggi, qualche interesse
rispetto al dibattito continuato e sempre attuale sulla storia del marxismo.
Le istanze socialiste di Calogero si raccolgono attorno all'idea di una
societa' giusta fondata sul dialogo e la reciprocita', su un'idea di
democrazia come colloquio integrale perche' tutti devono avere il
diritto-dovere di prendervi parte. Scrive per esempio Calogero in L'abbicci'
della democrazia: "L'unita' della democrazia e' l'unita' degli uomini che,
per qualunque motivo, sentono questo dovere di capirsi a vicenda e di tenere
reciprocamente conto delle proprie opinioni e delle proprie preferenze". E'
un modo singolare e originale di definire la democrazia. Quando si parla di
democrazia s'intende, primariamente, la partecipazione al potere,
richiamando una nozione di potere dal basso.
*
L'uguaglianza e' liberta'
Calogero fa riferimento al rapporto fra gli individui, alla relazione
dialogica, alla democrazia come cio' che rende possibile il dialogo, che non
e' la definizione piu' comune di democrazia, per cui usualmente si intende,
appunto, il rapporto fra l'insieme dei singoli e il potere. Questo in
Calogero e' implicito. Egli si richiama costantemente al rapporto fra gli
individui, al dialogo inteso come reciprocita', ad un continuo domandare e
rispondere: la democrazia e' vista attraverso il dialogo, che e' regola
fondamentale ma anche valore.
L'ideale della democrazia come colloquio spiega in qualche modo anche la sua
visione sociale degli assetti democratici: tutti devono avere la
possibilita' di prendere parte allo scambio dialogico, devono avere
l'effettiva capacita' e l'effettivo potere di discutere con gli altri. E'
forse qui che si puo' rinvenire un'istanza propriamente socialista, in
quanto l'effettivita' presuppone forme di eguaglianza fra gli individui:
l'idea di eguaglianza - principio guida dell'azione del movimento operaio
fin dai suoi esordi - arricchisce il liberalismo, come ho sostenuto in piu'
occasioni. Ma per Calogero eguaglianza e liberta' sono intimamente unite,
inseparabili e, attraverso la loro unita', definiscono i cardini di una
societa' giusta.
Qui puo' situarsi un fecondo spazio di congiunzione fra il liberalsocialismo
e le odierne forme di contrattualismo rilanciate da John Rawls e ispirate al
principio dell'equita'. La ricerca di Calogero di coniugare le due
universali aspirazioni di liberta' ed eguaglianza fu continua e sostanziata
da uno spirito che, in fondo in fondo, sembra richiamare - anche se in un
contesto laico - la lezione evangelica. Una tendenza questa che si puo'
rinvenire del resto anche in alcuni autori del laburismo inglese, esperienza
politica alla quale, come accennato, Calogero guardava come fondamentale
riferimento per le sorti della nostra democrazia e, in particolare, della
sinistra.
Il tentativo di enucleare alcuni caratteri irrinunciabili del sistema
democratico, alla ricerca delle modalita' e delle ragioni di una convivenza
sostanziata di valori autentici, e la possibilita' di sviluppare l'idea
liberalsocialista al fine di realizzare una societa' giusta attestano, a
tutt'oggi, la vitalita' della riflessione politica di Calogero.
TOP