Esempi per una cultura antimafia: Danilo Dolci
di Peppe Sini


Sono qui raccolti alcuni testi per un invito alla conoscenza della figura e dell'opera di Danilo Dolci, il grande militante nonviolento che condusse straordinarie lotte contro la mafia e per la dignità umana.
Si tratta, è evidente, di materiali eterogenei che ho rinunciato ad amalgamare, proponendoli appunto nella loro pluralità come appello a voler leggere direttamente le opere di Danilo Dolci, a volerne conoscere le esperienze, le riflessioni, l'eredità. Oltre ad alcuni scritti del curatore sono qui riportati alcuni brevi testi di Danilo Dolci, di Aldo Capitini, di Daniele Barbieri.

Peppe Sini responsabile del "Centro di ricerca per la pace" di Viterbo

Viterbo, 19 luglio 2000

1. Nota introduttiva ad un opuscolo del gennaio 1998
I giornali italiani del 31 dicembre 1997 riferivano che era scomparso Danilo Dolci. E' probabile che per quello che si chiama "il grosso pubblico" (e mai espressione è stata così precisa, e feroce) il suo nome non evocasse alcunché.
Per noi, e crediamo per tanti vecchi militanti di decisive battaglie in tanti e tanto diversi ambiti, la figura e l'azione di Danilo Dolci hanno costituito un concreto punto di riferimento.
E chi scrive queste righe ha, tra alcuni grati ricordi di cui qui non diremo, il rammarico di non essere riusciti alcuni anni fa a concretizzare un progetto di iniziativa a Viterbo che con Danilo un giorno discutemmo.
Con questo opuscolo vogliamo ricordarlo a chi lo conobbe e suggerirne la conoscenza a chi non lo conobbe, pubblicando alcuni minimi materiali, e precisamente: uno stralcio da un suo ciclostilato, che ci inviò anni fa; un estratto da un libro di Aldo Capitini; un articolo di Daniele Barbieri (un caro amico e compagno con cui non ci sentiamo da tanto tempo e che qui cogliamo l'occasione per salutare).

2. Danilo Dolci: Settembre '91
Settembre '91. Gli eventi ultimi dell'Unione Sovietica ci impongono di osservare in nuova prospettiva quanto avviene nel mondo: e quindi anche di rimeditare i nostri impegni attuali e prossimi.
Per quasi quarant'anni abbiamo contribuito ad animare il dibattito, in Italia e altrove, massimamente su come evitare sprechi promuovendo e valorizzando la partecipazione popolare.
Per decine di anni abbiamo anche contribuito, come potevamo e sapevamo, movendoci dalla concreta esperienza nella Sicilia occidentale, a diffondere i semi dell'azione nonviolenta anche nei paesi dell'Est: da Praga (i nostri libri sono lì usciti prima di quella resistenza popolare) a Mosca, Leningrado, Kiev, Tallin, fino a Taskient.
Il nostro lavoro di laboratorio sociale e di chiarificazione seminariale ha potuto concorrere al sorgere di una nuova politica nonviolenta? In che misura?
Per alcune zone (come in Jugoslavia) questo impegno appare, per ora, sterile. Per tutte queste zone non vi è ora il rischio che l'azione nonviolenta venga intesa come un adeguarsi necessario al "libero mercato" americano? Un rassegnarsi ai processi unidirezionali (camuffati da "comunicazione"), a una violenza sofisticata in cui il capitalismo è dominante?
Per decine di anni, senza chiasso, abbiamo seminato in Portogallo e Spagna, quando ancora vi dominava la dittatura; abbiamo seminato con altri attivi pacifisti in Sud America (Uruguay, Argentina, Brasile, Cile, Messico e altrove) attraverso seminari, quando praticamente non vi esistevano iniziative rivoluzionarie nonviolente; e così nel Nord America (USA e Canada) con centinaia di incontri, e profondi seminari, da una costa all'altra. Anche questi bilanci non sono facili: si può verificare che finalmente una resistenza nonviolenta ora esiste, ma ancora alquanto inadeguata, sia teoricamente che organizzativamente.
In altre zone il nesso fra comunicazione e struttura ha potuto chiarirsi (Senegal, India, Svizzera, Inghilterra e altrove) a seconda dell'humus in cui germinava.
Per quanto riguarda l'Italia, oltre alla resistenza delle zone in cui abbiamo operato, in Sicilia (l'acqua del bacino dello Jato nell'ultimo anno è stata riconquistata dai contadini), i gruppi più attivi a cui collaboriamo, sono: [segue un elenco di gruppi e referenti in varie parti d'Italia, elenco che non riproduciamo ignorando se ancora valido -ndc-].
La prossima pubblicazione, Sorgente e progetto (una ricerca autoanalitica dall'intima Calabria all'industria del Nord) documenta fra l'altro come, se è vero che per ora c'è una tendenza internazionale a ridurre gli armamenti atomici, è anche vero che la violenza tende a esercitarsi nelle -e attraverso le- fabbriche, nelle -e attraverso le- scuole, per mezzo della televisione, per mezzo della furbesca ambiguità del sistema clientelare-mafioso, in cui l'infido "intellettuale" oculato alla quieta convivenza coi criminali è più pericoloso dei disperati con la pistola.
L'oriente nipponico e l'occidente sembrano in pace ove il capitalismo domina la gente che non sa resistergli, e ove i boss non si scontrano ma imparano ad aggregarsi.
Occorre continuare a sempre maggiore profondità, connettendoci più intimamente. Iniziando sempre dai bisogni più fondi, da concreti problemi.
[Estratto dal ciclostilato Cronologia essenziale '52 - settembre '91 …, a cura di Franco Alasia e Josè Martinetti, Centro studi e iniziative, Partinico s.d.]

3. Aldo Capitini: Dieci princìpi
Danilo Dolci ha così messo praticamente in maggior rilievo ed ha espresso in modo chiarissimo princìpi ed elementi già espressi e praticati nel passato e nel presente, ma che con la sua persona, con la sua ispirazione ed azione incisiva e organica in una situazione così significativa, è bene che siano messi a contatto di tutti e moltiplicati:
1. Lavorare per una società che sia veramente di tutti.
2. Cominciare più affettuosamente e più attentamente dagli "ultimi".
3. Portare le cose più alte a contatto dei più umili.
4. Partecipare per comprendere.
5. Superare continuamente i propri possessi dando aiuti.
6. Creare strumenti di lavoro e di civiltà per tutti.
7. Dare amorevolezza a tutte le persone, non considerandole chiuse nei loro errori.
8. Usare nelle azioni e nelle lotte il metodo rivoluzionario nonviolento.
9. Nei casi estremi e nei momenti decisivi offrire il proprio sacrificio (per esempio, il digiuno), prendendo su di sé la sofferenza.
10. Promuovere riunioni e assemblee per il dialogo su tutti i problemi.
[Estratto da: Aldo Capitini, Rivoluzione aperta, 1956]

4. Daniele Barbieri: Un sovversivo gandhiano
Solo tre righe e due qualifiche (sociologo e poeta) per Danilo Dolci sulla Garzantina. Su un'enciclopedia del Nord Europa trovereste ben più. Magari questa frase di Erich Fromm: "Se la maggioranza degli individui nel mondo occidentale non fosse così cieca davanti alla vera grandezza, Dolci sarebbe ancora più noto di quello che è". L'Italia ufficiale non ama i suoi figli migliori (vedi Dario Fo), figuriamoci un sovversivo gandhiano che nel '52 lascia la carriera d'architetto per andare in Sicilia a lottare contro mafia, ingiustizia e la Dc.
Si tengono oggi nella sua Partinico i funerali di Dolci, stroncato da un infarto a 73 anni. Triestino d'origine, nel '46 va a Nomadelfia, "la città dei ragazzi" fondata da don Zeno Saltini. Ci rimane un anno e mezzo, poi sente il richiamo della Sicilia: "I giornali scrivevano che erano tutti criminali. Lo Stato invece d'aiutare l'isola a crescere economicamente mandava l'esercito. Io ho scelto un altro approccio: mi sono messo a lavorare con loro, a parlare,a fare domande per capire un mondo che nessuno si sforzava d'ascoltare".
E' Dolci -con Aldo Capitini- a sperimentare in Italia le tecniche nonviolente: digiuni individuali (il primo nel '52 per denunciare la morte d'un bimbo per fame) e poi di massa, scioperi a rovescia (nel '56 passa anche due mesi in carcere), l'organizzazione dal basso, l'obiezione di coscienza.
Accusa apertamente i tre boss della Dc siciliana (Volpe, Gioia e Mattarella). Con processi-farsa i tribunali lo condannano ma le sue denunce aiutano a capire l'intreccio fra potere e mafia e a ottenere le prime vittorie e toglie ai mafiosi il controllo dell'acqua. Se ne trova traccia in Banditi a Partinico, Inchiesta a Palermo, Spreco, Conversazioni, Chi gioca solo, libri doppiamente scandalosi: per i contenuti (la disoccupazione, il valore dei rifiuti, il sistema clientelare, l'auto-educarsi) e per il metodo maieutico.
Nel '58 fonda a Partinico il "Centro studi e iniziative per la piena occupazione" (un concetto allora tabù in Italia) e si formano gruppi di sostegno in Svizzera, Inghilterra, Germania e in tutto il Nord Europa. Più volte candidato al Nobel della pace ottiene il premio Lenin per la pace (nel '58), lo svedese premio Socrate (nel '70) e ancora nel 1989 il premio intitolato a Gandhi. Fin dagli anni '50 in Italia parte invece la campagna di calunnie che lo accompagnerà tutta la vita: nel '54 Il Giorno invia Giorgio Bocca a Partinico per verificare se sia vero (non lo è) che "L'amico dei poveri" se la spassa con i denari delle collette; nel '56 un gruppo di signore "progressiste" cerca di bloccare a Torino un vagone carico di aiuti accusando Dolci di avere troppi figli (ne ebbe sette in effetti in due matrimoni, più i cinque della prima moglie). Nel gennaio '68 il terremoto del Belice lo trova in prima fila negli aiuti immediati come nell'organizzare la protesta (compreso il blocco di Montecitorio con i terremotati). Nel marzo '70 inventa anche la radio-libera di Partinico (parte dei testi saranno poi pubblicati ne Il limone lunare): la polizia interviene e partono nuove denunce.
Diritto al lavoro e scuola, lotta all'ingiustizia e alla disinformazione restano per tutti gli anni '70 e '80 al centro del lavoro siciliano di Dolci. Nella scrittura il suo impegno esce dalla Sicilia. In Verso un mondo nuovo, ad esempio, dialoga con l'anti-utopia di Aldous Huxley (suo amico ed estimatore come Piaget e Fromm) e il suo insopprimibile bisogno di comunicare lo fa poeta (Il dio delle zecche, Creatura di creature e Palpitare di nessi). Nell'ultimo decennio cresce il suo lavoro di sperimentazione didattica. Fra gli ultimi libri Sorgente e progetto (Rubbettino), Dal trasmettere al comunicare (Sonda), Gente semplice (Camunia), Variazioni sul tema comunicare (co-edizione Jaca Book e Qualecultura).
Qualcuno si stupirà di quanto poco si sia parlato di lui, soprattutto negli ultimi venti anni. Era scomodo e coerente, due terribili qualità per l'inganno dei mass-media. Ad esempio in una bellissima intervista (in "Mosaico di pace" del luglio '91) sul sistema clientelare mafioso-legale criticò persino gli amici e i metodi di Falcone, allora sul pennone più alto. Con la tipica ipocrisia dedicata ai morti per qualche giorno se ne farà un santo. Non lo era ma sicuramente è stato un grande, coraggioso (a volte litigioso anche con gli amici; aveva i suoi difetti), maestro di coerenza, azione e semplicità.
[Daniele Barbieri, Scomoda antimafia, "Il manifesto" del 31 dicembre 1997]

5. Un sintetico profilo biografico ed alcuni riferimenti utili
Danilo Dolci è nato a Sesana (Trieste) nel 1924, arrestato a Genova nel '43 dai nazifascisti riesce a fuggire; nel '50 partecipa all'esperienza di Nomadelfia a Fossoli; dal '52 si trasferisce nella Sicilia occidentale (Trappeto, Partinico) in cui promuove indimenticabili lotte nonviolente contro la mafia e il sottosviluppo, per i diritti, il lavoro e la dignità. Subisce persecuzioni e processi. Sociologo, educatore, poeta, è tra le figure di massimo rilievo della nonviolenza nel mondo. E' scomparso il 30 dicembre 1997.
Un indirizzo utile: Centro Studi e Iniziative, largo Scalia 5, 90047 Partinico (PA).
Una rivista imprescindibile: "Azione nonviolenta", via Spagna 8, 37123 Verona, tel. 045/8009803, e-mail: azionenonviolenta@sis.it

Un sito visitabile: http://danilo1970.interfree.it



6. Appunti per una bibliografia di Danilo Dolci
6.1. Opere di Danilo Dolci
- (a cura di), L'ascesa alla felicità, Tamburini, Milano 1948;
- Parole nel giorno, in U. Fasolo (a cura di), Nuovi poeti, Vallecchi, Firenze 1950;
- Voci nella città di Dio, Editrice Siciliana, Mazara del Vallo 1951;
- (a cura di), Primavera a Trappeto, Palermo 1953;
- Fare presto (e bene) perché si muore, De Silva, Torino 1954;
- Banditi a Partinico, Laterza, Bari 1955, 19563;
- Poesie, Canevini, Milano 1956 (a cura di G. Ricca);
- Processo all'articolo 4, Einaudi, Torino 1956;
- Inchiesta a Palermo, Einaudi, Torino 1957, 19715;
- (a cura di), Una politica per la piena occupazione, Einaudi, Torino 1958;
- Spreco, Einaudi, Torino 1960, 19622;
- Conversazioni, Einaudi, Torino 1962;
- Racconti siciliani, Einaudi, Torino 1963, 1978;
- Verso un mondo nuovo, Einaudi, Torino 1964;
- Conversazioni contadine, Mondadori, Milano 1966;
- Chi gioca solo, Einaudi, Torino 1966, 19672;
- Inventare il futuro, Laterza, Bari 1968, 19723;
- Il limone lunare, Laterza, Bari 1970, 19712;
- Non sentite l'odore del fumo?, Laterza, Bari 1971;
- Il limone lunare. Non sentite l'odore del fumo, Laterza, Bari 1972;
- Chissà se i pesci piangono, Einaudi, Torino 1973;
- Racconti siciliani, Einaudi, Torino 1973, 19805 (antologia scolastica a cura di Sebastiano Vassalli);
- Esperienze e riflessioni, Laterza, Roma-Bari 1974;
- Non esiste il silenzio, Einaudi, Torino 1974;
- Poema umano, Einaudi, Torino 1974;
- Il Dio delle zecche, Mondadori, Milano 1976;
- Creatura, Editrice T, Palermo 1978;
- Creatura di creature, Feltrinelli, Milano 1979; poi Corbo & Fiore, Venezia 1983; poi Armando, Roma 1986;
- Il ponte screpolato, Stampatori, Torino 1979;
- Da bocca a bocca, Laterza, Roma-Bari 1981;
- Palpitare di nessi, Armando, Roma 1985;
- La creatura e il virus del dominio, L'Argonauta, Latina 1987;
- Occhi ancora rimangono sepolti, Centro internazionale della grafica, Venezia 1987;
- Dal trasmettere al comunicare, Sonda, Torino 1988;
- Bozza di manifesto, Sonda, Torino 1989 (due edizioni);
- Se gli occhi fioriscono, Centro internazionale della grafica, Venezia 1990;
- Variazioni sul tema Comunicare, Qualecultura, Vibo Valentia 1991 (due volumi);
- (a cura di), Sorgente e progetto, Rubbettino, Soveria Mannelli 1991;
- Verso l'alba del prossimo millennio, Rubbettino, Soveria Mannelli 1991;
- Nessi fra esperienza, etica e politica, Lacaita, Manduria 1992;
- La legge come germe musicale, Lacaita, Manduria 1993;
- Comunicare quale legge per la vita, Lacaita, Manduria 1993;
- Gente semplice, Camunia, Milano 1993; poi La Nuova Italia, Firenze 1998;
- La comunicazione di massa non esiste, Lacaita, Manduria 1995;
- La struttura maieutica e l'evolverci, La Nuova Italia, Firenze 1996;
- Se gli occhi fioriscono, Martina, Bologna 1997;
- Comunicare. Legge della vita, La Nuova Italia, Firenze 1997.
6.2. Alcune opere su Danilo Dolci
- Due pescatori siciliani raccontano la storia del Borgo di Dio, Milano 1954;
- Aldo Capitini, Rivoluzione aperta, Parenti, Milano 1956;
- F. Grasso, A Montelepre hanno piantato una croce, Edizioni Avanti, Milano 1956;
- Aldo Capitini, Danilo Dolci, Lacaita, Manduria 1958;
- J. Steinmann, Pour ou contre Danilo Dolci, Editions du cerf, Paris 1959;
- J. McNeish, Fire under the ashes, Hodder and Stoughton, London 1965;
- J. Mangione, A passion for sicilians, Morrow, New York 1968; poi in The world around Danilo Dolci. A passion for Sicilian, Harper & Row, New York 1972;
- SOS in Sicilia si muore. La radio libera del Centro studi ed iniziative di Danilo Dolci, Centro di documentazione, Pistoia 1970;
- Giuseppe Casarrubea, Aspetti di una alternativa culturale dalla Sicilia occidentale, Celebes, Trapani 1974;
- Giacinto Spagnoletti, Conversazioni con Danilo Dolci, Mondadori, Milano 1977;
- Giuseppe Fontanelli, Dolci, La Nuova Italia, Firenze, 1985;
- Adriana Chemello, La parola maieutica, Vallecchi, Firenze 1988;
- Antonino Mangano, Danilo Dolci educatore, Edizioni Cultura della Pace, S. Domenico di Fiesole 1992;
- Tiziana Morgante, Maieutica e sviluppo planetario, Lacaita, Manduria 1992.

7. Alcune lettere a giornali, a due anni dalla scomparsa
Due anni fa, il 30 dicembre 1997, scompariva Danilo Dolci, un limpido coraggioso costruttore di pace.
Condusse indimenticabili lotte nonviolente contro la mafia e contro la miseria, subì persecuzioni fin ignobili, promosse coscienza e dignità: fu suscitatore, educatore, sociologo, poeta, e quel che Gandhi avrebbe detto un sathyagrahi.
Le sue esperienze, le sue riflessioni, sono ancora illuminanti.
*
Due anni fa scompariva Danilo Dolci, che dagli anni cinquanta era stato animatore di indimenticabili lotte nonviolente nella Sicilia occidentale per il riscatto dei più oppressi, contro la mafia e il sottosviluppo, per i diritti, il lavoro e la dignità.
Per la sua opera di coscientizzazione ed organizzazione degli oppressi, e di denuncia degli oppressori, subì minacce, calunnie, violenze, persecuzioni. Mai si arrese alla violenza e alla menzogna.
Sociologo, educatore, poeta, uomo di pace, tenace lottatore nonviolento. Ha lasciato un grande esempio, una grande eredità di esperienze e riflessioni.
*
Il 30 dicembre 1999 ricorre il secondo anniversario della scomparsa di Danilo Dolci, un grande costruttore di pace.
Nato nel 1924 vicino Trieste, nel dopoguerra aveva preso parte all'esperienza di Nomadelfia, e dai primi anni '50 si era recato nella Sicilia occidentale per condurre insieme ai più poveri grandi lotte nonviolente contro la mafia, per il lavoro, lo sviluppo, la dignità.
Promosse esperienze di coscientizzazione; di ricerca storica e sociale fondata sulla "autoanalisi popolare" restituendo la parola a coloro cui era stata sempre negata; attività di denuncia dell'ingiustizia; di costruzione di alternative educative ed organizzative nonviolente.
Sociologo, poeta, educatore, pacifista, a livello internazionale godeva di grandissima stima; in Italia invece era stato perseguitato, processato, imprigionato per aver organizzato scioperi alla rovescia, per aver denunciato i politici legati alla mafia, per aver preso sul serio la Costituzione e chiamato gli oppressi a lottare nonviolentemente per realizzarne i contenuti di giustizia e libertà.
Chi non lo avesse mai incontrato, ne legga le opere: scoprirà un uomo buono, e una serie di esperienze e riflessioni che compongono una proposta, un appello all'impegno che convoca ogni persona di volontà buona.
*
Due anni fa scompariva Danilo Dolci, un grande costruttore di pace.
Dagli anni cinquanta condusse nella Sicilia occidentale straordinarie esperienze nonviolente di coscientizzazione ed organizzazione degli oppressi, di lotta contro la mafia, per il lavoro, lo sviluppo, la dignità.
Sociologo, poeta, educatore, la sua azione nonviolenta gli valse la stima degli umili e dei migliori; e le minacce, la calunnia e la persecuzione da parte degli oppressori.
I suoi libri sono insieme documento e poesia, proposte d'azione, strumenti ermeneutici, appello alla scelta della nonviolenza come lotta intransigenze contro ogni ingiustizia, contro ogni violenza, per un'umanità di liberi ed eguali.



TOP