english version below

http://www.ynetnews
10.07.10

Il Dilemma del Comandate
di Yoaz Hendel

Questa settimana rimugino sulla notizia dei soldati di Givati accusati di aver preteso da un bambino palestinese di esaminare un oggetto sospetto. Ancora, come in questo caso, mi chiedo che cosa sia appropriato scrivere, vista la mia familiarità con la complessità delle realtà sul campo, che è un conflitto tra l’essere politicamente corretto ed essere corretto rispetto alla mia logica di israeliano e comandante della riserva.

Ho scritto e cancellato. Ho scritto ancora, e spiegato e meditato, perché questa storia è molto più complessa di poche righe su di un quotidiano.

Primo, dovrei notare che, secondo me, il caso succitato è semplice. L’uso distorto di un bambino innocente è un Taboo e sproporzionato rispetto agli standard morali dell’IDF, nella cui superiorità morale credo fermamente.

Tuttavia la decisione presa nasconde un dibattito più vasto che riguarda l’utilizzazione di civili nei vari scenari di combattimento. Una guerra morale è quella in cui si mettono in atto tutti gli sforzi per impedire il danneggiamento dei civili. Questo è l’assunto di base tra i comandanti dell’IDF. Ma poi cosa succede quando un comandante sul campo s’imbatte in un dilemma esistenziale? Una sostanziale minaccia per la vita dei suoi subordinati, che si trovano a gestire una spiacevole violenza verso civili associabili al nemico?

La Corte israeliana è intervenuta in questo ambito per la prima volta quando sentenziò che la cosiddetta – procedure del vicino – è proibita. Fino a quella miserabile sentenza, quando le truppe IDF avevano il sospetto che un terrorista si nascondesse in una casa usando la procedura –pressione del cuoco –, dopo aver aperto il fuoco in modo distruttivo, mandavano un vicino a verificare il risultato nella casa sospetta.

Il lavoro del vicino era per stabilizzare la situazione, convincere il sospetto ad arrendersi, e metterlo in condizione di uscire dalla sua casa vivo. E naturalmente questa tattica serviva anche a minimizzare il pericolo affrontato dalle truppe sul campo.

Il Dilemma dell’Asino

In molte occasioni, la voce familiare del vicino e il suo sguardo in preda al panico era sufficiente per salvare la vita del sospetto terrorista. In altre occasioni, quando truppe IDF entrano in casa da soli, senza mettere a repentaglio la vita dei civili, finisce in un disastro. Come nel maggio 2002, ne ho personale memoria, quando il Maggiore Avihhu Yaakov, che Dio lo abbia in gloria, un comandante della compagnia Golani guidò le sue truppe in un’abitazione sospetta a Nablus e rimase uccisso.

L’annullamento della – procedura del vicino – e il prezzo pagato dall’IDF che ha prodotto il risultato della tattica – pressione del cuoco – per farla breve: le truppe annunciano l’arresto, sparano colpi di avvertimento, e se nessuno risponde distruggono la casa e tutti quelli che ci sono dentro. Nello stesso tempo, per mancanza di alternative, distruggono anche la casa del vicino.

Questo tipo di problema si presenta quando le truppe arrivano alla casa del sospetto durante una battaglia senza equipaggiamenti ingegneristici o la possibilità di rimanere intorno alla casa per molto tempo. Sarà il comandante a chiedere ai residenti di aprire la porta, o le truppe entreranno con le armi? Il comandante permetterà ai soldati di fare irruzione nella casa granate in pugno e sparando da tutte le parti, anche se teme che qualcuno in casa non vorrebbe uscire, solo perché la Corte ha proibito la  - procedura del vicino - ?

E che dire di un asino che trasporta esplosivo? Il comandante ucciderà l’asino, eliminando una risorsa dei residenti? Oppure pretenderà da un locale di andare a vedere chi è il padrone dell’asino, in modo da farlo spostare senza mettere a rischio la vita delle sue truppe?

Secondo la Corte, le risposte sono chiare e inequivocabili: in tutti questi casi le truppe non sono autorizzate ad usare civili, così come non possono usarli come scudi umani. E qui si trova il problema. In guerra servono dei limiti, ma in Israele questi limiti sono costretti nello spazio impossibile del dilemma del comandante: La scelta tra affrontare i familiari del defunto oppure un processo.

TOP



http://www.ynetnews
10.07.10

The commander’s dilemma
By Yoaz Hendel

This week, I mulled the issue of Givati soldiers charged with dispatching a Palestinian child to examine a suspicious object. Again, as is the case every time these questions come up, I was deliberating between what is appropriate to say and write, and my own familiarity with the complex realities on the ground – that is, a clash between being politically correct and being correct in respect to my own personal logic as an Israeli and as a reserve commander.

I wrote, and erased. I wrote again, and explained, and again deliberated, because this story is much more complex than a few lines in the newspaper.

First, I should note that in my view, the abovementioned case is simple. The distorted utilization of an innocent child is taboo and incommensurate with the moral standards of the IDF, whose moral superiority I truly believe in.

Yet the decision on the issue hides a much deeper debate regarding the utilization of civilians in various combat scenarios. A moral war is one where all efforts are made to avoid harming civilians. This is the basic assumption of IDF commanders. Yet what happens when a commander in the field faces an existential dilemma? A substantive threat to his subordinates’ lives vis-à-vis unpleasant violence towards the enemy’s associates?

Israeli courts intervened in this question for the first time when they ruled that the so-called “neighbor procedure” is forbidden. Up until that miserable decision, when IDF troops would detain a terror suspect using the “pressure cooker” procedure, and a moment before using destructive means, a neighbor would be sent to the suspect’s home.

The neighbor’s job was to stabilize the situation, convince the suspect to surrender, and enable him to emerge from the siege around his house alive. And yes, this tactic was also undertaken in order to minimize the danger faced by our troops.

The donkey dilemma

On many occasions, the neighbor’s familiar voice and the fearful look in his eyes was enough to save the terror suspect’s life. On other occasions, when IDF troops entered the house on their own as not to jeopardize civilians, it ended in disaster. This was the case in May 2002, when Major Avihu Yaakov of blessed memory, a Golani company commander (and a personal memory,) led his troops into a suspicious home in Nablus and was killed.

The annulment of the “neighbor procedure” and the heavy price paid by the IDF as result prompted the “pressure cooker” tactic to become briefer: The troops announce the arrest, fire warning shots, and if there is no response they destroy the home and those in it. At times, for lack of other choice, the neighbor’s home is also destroyed.

A similar question emerges when troops reach a suspicious home during battle -without engineering equipment or an ability to stick around for long. Will the commander ask a local resident to open the door, or will the troops enter on their own? Will the commander allow the soldiers to raid the home while hurling hand-grandees and firing in all directions, even if he fears that some people inside the house won’t be able to come out, just because the High Court approved this?

And what about a donkey that may be carrying explosives? Will the commander shoot the donkey and eliminate a local resident’s source of livelihood? Or will he force a local who happens to walk by to check who the owner is, so he can move the donkey from the road without risking the troops?

According to the courts, the answers are clear and unequivocal; in all these cases, troops are not allowed to utilize civilians, as not to turn them into human shields. And this is precisely where the problem lies. Boundaries are needed at war, yet in Israel they have been set in the impossible space of the commander’s dilemma: The need to choose between facing bereaved parents and facing a lawsuit.

TOP