Middle East Eye

giovedì 2 agosto 2018

 

Perché definire Israele uno Stato di apartheid o razzista non è antisemita

di Ben White

traduzione di Amedeo Rossi

 

Per i palestinesi e per i loro sostenitori una definizione di antisemitismo non può essere slegata dalla storia e dalla natura della fondazione di Israele e dalle sue politiche in corso

Il convulso dibattito sulla definizione di antisemitismo della “International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) [Alleanza Internazionale per il Ricordo dell’Olocausto, organizzazione intergovernativa che intende promuovere la memoria dell’Olocausto formata da 31 Paesi membri, ndtr.] – o, più precisamente, sulla definizione ed esemplificazione dell’antisemitismo – si è concentrato su quanto il documento limiti la possibilità di criticare lo Stato di Israele e delegittimi la solidarietà con i palestinesi.

Qualcuno, come Jonathan Freedland, editorialista di “The Guardian” [quotidiano inglese di centro-sinistra, ndtr.], scrivendone lo scorso venerdì, ha difeso il documento dell’IHRA dal timore che “metterà a tacere le voci a favore dei palestinesi”, dando un’interpretazione in malafede e improbabile del testo, e delle sue implicazioni.

“Si può, se si vuole, dire che tutto ciò che lo Stato di Israele ha fatto dalla sua nascita è stato razzista,” ha sostenuto Freedland. “Quello che è proibito è etichettare come impresa razzista “uno Stato di Israele” – il principio per cui gli ebrei, come qualunque altro popolo sulla terra, dovrebbero avere una patria e un rifugio per sè.” 

Una posizione debole

Per prima cosa, rivediamo esattamente il testo in questione, parte del quale compare nel documento IHRA come lista di esempi di antisemitismo contemporaneo: “Negare al popolo ebraico il diritto all’autoedeterminazione, ad esempio sostenendo che l’esistenza di uno Stato di Israele è un’iniziativa razzista.”

Mettere in rilievo il riferimento a “uno” e non “allo” Stato di Israele è una posizione molto debole. Il documento dell’IHRA ospita nove riferimenti ad Israele in totale, e tutti chiaramente riguardanti lo Stato di Israele attualmente esistente, non uno [Stato] ipotetico (il che, ovviamente, non avrebbe alcun senso).

Allo stesso modo la definizione di antisemitismo in una bozza di lavoro diffusa (e poi lasciata cadere) dall’ormai defunto Centro Europeo di Monitoraggio su Razzismo e Xenofobia – su cui il documento dell’IHRA è in gran parte basato – mette anche in chiaro che l’esempio in questione si riferisce all’attuale Stato di Israele.

Ma non basta. Il documento dell’IHRA introduce la lista di casi affermando che essi “potrebbero” essere esempi di antisemitismo, “prendendo in considerazione il contesto generale”. Queste specificazioni vengono enfatizzate da quanti intendono minimizzare la possibilità che il documento abbia un effetto deterrente.

Tuttavia, dato che questo elenco include casi ben definiti di antisemitismo come “invocare, favorire o giustificare l’uccisione o il ferimento di ebrei” e la negazione dell’Olocausto, non c’è da stupirsi che la specificazione “potrebbero” sia spesso in pratica omessa in tutti gli esempi illustrativi.

E in pratica il documento dell’IHRA è già stato utilizzato per attaccare i palestinesi e i loro sostenitori e per sostenere che descrivere Israele nei termini di apartheid o colonialismo di insediamento sia “antisemita”.

Esempi istruttivi

L’anno scorso alcuni funzionari dell’”Università del Lancashire Centrale” hanno annullato un dibattito dell’”Israeli Apartheid Week” [Settimana contro l’Apartheid Israeliano, iniziative annuali organizzate dai movimenti filopalestinesi in tutto il mondo, ndtr.] perché avrebbe presumibilmente contravvenuto alla definizione dell’IHRA. All’inizio di quest’anno “Campagna contro l’Antisemitismo” [ong costituita dalla comunità ebraica britannica, ndtr.] ha sbandierato “successi simili” nell’ottenere la cancellazione di eventi organizzati da studenti.

Anche alcuni militanti della “Federazione Sionista del Regno Unito”, il “Centro di Comunicazione e Ricerca Britannico-Israeliano” (BICOM), insieme a parlamentari come Joan Ryan del partito Laburista e il conservatore Matthew Offord, hanno presentato una richiesta al governo per vietare eventi di “Israeli Apartheid Week” nelle università – citando di nuovo la definizione dell’IHRA.

Persino il “Comitato dei Deputati degli Ebrei Britannici” – sostenitore del documento dell’IHRA – ha riconosciuto che “c’è una preoccupante resistenza da parte delle università nell’adottarla (la definizione) e la libertà di parola è presentata come ragione principale della loro riluttanza.”

Proprio questa settimana un consigliere conservatore di Barnet – la prima autorità locale ad aver adottato la definizione dell’IHRA – ha presentato una mozione che intende proibire a qualunque gruppo o persino singolo individuo che appoggi la campagna guidata dai palestinesi di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni (BDS) [contro Israele] di affittare strutture comunali.

Con un altro esempio istruttivo, quest’anno esponenti di organizzazioni come il “Comitato degli Ebrei Americani” e il “Congresso degli Ebrei Europei” hanno cercato di vietare all’attivista del BDS palestinese e difensore dei diritti umani Omar Barghouti di parlare al parlamento europeo.

In una lettera co-firmata le organizzazioni hanno sostenuto che “gli attivisti del BDS sono sistematicamente impegnati in pratiche considerate antisemite in base alla definizione di antisemitismo dell’ International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA),” visto che citano regolarmente l’esempio di Israele come un’“impresa razzista”.

Si noti ancora come, nella pratica, la specificazione “potrebbe” sia resa irrilevante: un palestinese che desideri porre fine alla violazione dei diritti del suo popolo è palesemente calunniato come razzista.

Impreciso e redatto male

Significativamente, anche due figure chiave che hanno partecipato alla formulazione del testo dell’IHRA riconoscono il suo impatto sulla libertà di parola, benché da prospettive molto diverse.

Kenneth Stern, uno dei principali estensori della definizione dell’EUMC, in seguito ha denunciato come i gruppi filoisraeliani abbiano utilizzato il documento “con la delicatezza di un maglio”. A novembre Stern ha detto al congresso USA che l’inserimento della definizione nel sistema giuridico avrebbe “congelato” il “discorso politico” degli studenti filopalestinesi.

Se Stern ha manifestato disappunto per come il testo dell’EUMC è stato in seguito utilizzato (pur senza riconoscere il proprio ruolo nel aver collaborato ad un simile risultato), invece l’architetto del documento dell’IHRA è assolutamente soddisfatto del suo ruolo nel censurare il punto di vista palestinese.

Mark Weitzman, che lavora al “Centro Simon Wiesenthal” con sede negli USA, è stato la “figura principale” nel riuscire a proporre e far adottare il documento dell’IHRA. Quando lo scorso anno l’”Università del Lancashire Centrale” ha annullato l’evento dell’”Israeli Apartheid Week”, Weizman ha salutato la decisione come “una chiara prova che questa definizione accettata a livello internazionale può giocare un ruolo fondamentale nella lotta contro l’antisemitismo.”

Nonostante l’evidenza, qualcuno sostiene che quelli che utilizzano il documento dell’IHRA per censurare semplicemente non lo stanno applicando “correttamente”. Ma, nel migliore dei casi, ciò conferma semplicemente le critiche sollevate da gente come David Feldman, direttore del “Pears Institute for the study of Antisemitism” [Istituto Pears per lo Studio dell’Antisemitismo, con sede a Londra, ndtr.], e Geoffrey Bindman, avvocato della Corona – cioè che la definizione è “imprecisa in modo sconcertante” e “redatta male”.

Non c’è niente di contraddittorio nell’affermazione che un documento impreciso possa essere utilizzato per censurare (come a quanto pare crede Freedman). Al contrario, come abbiamo visto con i tentativi di fare leggi contro l’”estremismo”, un linguaggio generico porta direttamente a preoccupazioni riguardo all’impatto sulla libertà di parola.

Stato etnico

In conclusione, torniamo all’affermazione sostenuta da Freedland ed altri, secondo cui l’esempio dell’IHRA in questione riguardi un “principio” – cioè “che gli ebrei, come qualunque altro popolo sulla terra, dovrebbero avere una patria e un rifugio per sè.”

Qui, e non per la prima volta, Freedland utilizza termini come “patria” e “rifugio” mentre quello di cui si sta realmente discutendo è uno Stato. Il documento dell’IHRA non riguarda un “principio” – riguarda l’associazione dell’autodeterminazione non solo a uno Stato, ma a uno Stato etnico.

Per i palestinesi le conseguenze di tale associazione non sono per niente teoriche: la creazione dello Stato di Israele come “Stato ebraico” ha significato pulizia etnica ed esilio forzato, e la sua continua esistenza come tale significa spoliazione, discriminazione e disumanizzazione continue.

Come hanno notato recentemente due difensori dei diritti umani palestinesi che vivono a Londra: “Per i palestinesi l’idea che sostenere che ‘l’esistenza dello Stato di Israele è un’impresa razzista’ sia in sé antisemita è slegata dalla storia e dalla natura della fondazione di Israele, e dalle sue continue politiche.” 

Leggendo una lettera, pubblicata da “The Guardian” questa settimana, di un gruppo di palestinesi-britannici, che affermano il proprio diritto ad una “dimensione pubblica” della “realtà” della loro esperienza passata e presente, mi sono ricordato di qualcosa che un docente palestinese mi aveva detto quando ero uno studente universitario

“Come può essere antisemita per me oppormi alla mia spoliazione?”, ha chiesto in forma retorica. “E di conseguenza,” ha aggiunto, “come può essere antisemita per te essere solidale con me?” Infatti. Eppure questa è l’assurda equazione su cui Israele ed i suoi amici hanno sempre cercato di insistere e a cui bisogna continuamente opporsi.

– Ben White è autore del recente libro “Cracks in the Wall: Beyond Apartheid in Palestine/Israel” [Crepe nel muro: oltre l’apartheid in Israele/Palestina]. È un giornalista e scrittore freelance e i suoi articoli sono stati pubblicati da Al Jazeera, al-Araby, Huffington Post, the Electronic Intifada, the Guardian’s Comment is Free ed altri.

Le opinioni esposte in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Middle East Eye.

 

top