https://www.controinformazione.info/
29 Aprile 2019

La fine dell'unione multiculturale e l’ascesa dell’unione delle nazioni
di Vadim Trukhachev

tradotto da Sergei Leonov

Con l’annuncio della Merkel, pochi anni fa, che “il multiculturalismo ha fallito”, e ora la ammissione di Macron che la zona di Schengen è troppo grande – la vittoria generale dell’euroscetticismo può essere avvertita anche nel cuore dei più filoeuropei– J. Flores
Di Vadim Trukhachev – Il 1 ° maggio segna il 15 ° anniversario del più grande allargamento dell’Unione europea. In quel giorno, 10 paesi si unirono ai suoi ranghi contemporaneamente, principalmente nell’Europa centrale e orientale. Oggi si può dire che l’allargamento dell’UE ha avuto costi molto elevati per l’Unione europea, per questi stessi paesi e per le relazioni fra Russia-UE … Ciò vale anche per l’economia, la politica e la mentalità.
Il 1 maggio 2004 in Europa è stato considerato un giorno storico. L’Unione europea ha reintegrato nei suoi ranghi a spese di 10 stati contemporaneamente: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Malta e Cipro. Entro la fine del 2007, tutti (tranne Cipro, dove la disputa tra greci e turchi locali non è ancora stata definita) sono stati inclusi nella zona Schengen. Inoltre, Bulgaria, Romania e Croazia si sono unite ai già citati otto paesi ex socialisti, che tuttavia non sono stati inclusi nello “Schengen”.
Quel giorno può essere considerato l’inizio di una nuova storia dell’Europa. D’ora in poi, la maggior parte dei paesi del continente si è stabilita nell’Unione europea. Gli stessi nuovi arrivati salutarono solennemente il passato socialista, essendo entrato (come sembrava allora) nel club dei paesi sviluppati. La stessa UE è diventata un importante centro di potere economico e politico, coinvolgendo quasi tutti i paesi dall’Europa centrale e sud-orientale e avvicinandosi ai confini della Russia e di altri stati post-sovietici.
15 anni sono lunghi e le conseguenze degli eventi del 2004 possono già essere valutate. Non si può dire che i nuovi arrivati nell’UE non abbiano nulla da vantare, tranne che per i posti nella Commissione europea e nel Parlamento europeo. Sono stati in grado di influenzare (anche se non molto, ma ancora) le decisioni prese dall’UE, dove i loro interessi nazionali saranno presi in considerazione. In tutti, il ricambio di energia ha cominciato a essere più o meno assicurato, senza causare gravi sconvolgimenti.
Anche i benefici economici sono evidenti. Polonia, Romania e i loro paesi hanno iniziato a ricevere finanziamenti dai fondi dell’Unione europea, molti programmi sono stati inventati per nuovi paesi. I cittadini di questi paesi hanno iniziato a viaggiare per l’Europa occidentale per lavoro, e le società dell’Europa occidentale hanno trasferito parte della loro produzione in ambito di questi paesi. I redditi dei cittadini sono cresciuti fino a raggiungere la media dell’UE (ad esempio, in Polonia, prima di essere accettati nell’UE, rappresentano il 51% della media dell’Unione europea, ora è il 70%).
L’Unione europea (principalmente i suoi paesi più ricchi) ha ricevuto ancora di più. Ha guadagnato manodopera a basso costo, i mercati, le aziende sono state in grado di fare parte della produzione in paesi in cui le persone si possono pagare meno. Tutte le decisioni più o meno significative dello stato dell’Europa orientale devono ora essere coordinate con Bruxelles, dove i tedeschi, i francesi, gli olandesi e i loro paesi continuano ad essere prevalenti negli organi dell’UE. Quindi lo sviluppo politico ed economico dell’Europa orientale si è verificato.
Tuttavia, più lontano, più si scopre che c’è, se non un abisso, almeno un fossato tra la “vecchia” e la “nuova” Europa. Secondo i dati del 2017, nessuno ha ancora raggiunto il livello medio del PIL dell’UE alla parità del potere d’acquisto (preso al 100%). La Repubblica ceca (89%) e la Slovenia (85%), quasi in linea con la Spagna (92%) e molto prima del Portogallo (77%), sembrano migliori di altre. Tuttavia, è ancora infinitamente lontano per l’Austria vicina (127%) e la Germania (124%).
La Repubblica ceca e la Slovenia sono paesi che occupano una sorta di posizione intermedia tra l’Europa occidentale e il resto dei paesi ex socialisti. Hanno mantenuto una parte significativa del potenziale industriale, i loro marchi principali. I loro cittadini non vanno all’estero per lavorare in massa – al contrario, sono centinaia di migliaia di ucraini o bosniaci che lavorano per loro. Anche la democrazia in loro è abbastanza stabilizzata.
Ma non tutto va bene. Repubblica Ceca e Slovenia sono private del diritto di mantenere i loro contadini allo stesso livello di Francia, Olanda o Austria. Una parte significativa del settore bancario e dell’industria appartiene (o è gestita da) aziende e banche tedesche o austriache. Locomotive o elettrodomestici si fanno al loro posto, ma con computer o attrezzature tecnicamente più avanzate, la situazione non è così buona. L’Europa occidentale non ha bisogno di concorrenti.
Altri paesi non potrebbero salvare la parte del leone dell’industria, ad eccezione degli impianti di assemblaggio di aziende straniere. L’agricoltura funziona, ma è difficile per polacchi, ungheresi o lituani vendere i loro prodotti all’ovest dell’Europa. I campi ricoperti di erbacce sono diventati in molte aree uno spetacolo tipico della vita. I propri marchi di grandi dimensioni in questi paesi sono quasi spariti. Gli Stati baltici sono stati acquistati dagli svedesi, il resto dei paesi erano per lo più tedeschi.
Se si prende il PIL pro capite a parità di potere d’acquisto, la situazione è leggermente migliore in Estonia (79%), Lituania (78%) e Slovacchia (76%). Seguono Polonia (70%), Ungheria (68%) e Lettonia (67%), ancora più bassi: Romania (63%) e Croazia (62%). La Bulgaria, con il suo 49%, rimane lo stato più povero dell’Unione europea. Inoltre, queste cifre sono state ampiamente raggiunte a spese dei redditi di milioni di cittadini di questi stati che lavorano nell’Europa occidentale. All’interno di questi paesi, i numeri sono ancora più bassi.
Per quanto riguarda la stessa Unione Europea, così gli stati poveri sono diventati un tipo di onere per questa unione. Essi ricevono oltre l’80% di tutti i sussidi provenienti da Bruxelles. Ma c’è ancora la Grecia, il Portogallo, la Spagna e il sud dell’Italia, ci sono dipartimenti d’oltremare della Francia, dove le cose non stanno andando bene, neanche un pò. Ci sono, infine, molti destinatari di benefici in Germania, Olanda o Svezia, e qui è necessario tirare i bulgari con i lettoni. In generale, il vantaggio di pocchi risulta piuttosto costoso per molti.
Ci sono però altri problemi: i paesi dell’Est, quelli del gruppo Visegrad, si negano ad accettare i rifugiati nell’ambito della quota della UE, nonostante gli accordi.
Il 25 aprile, il presidente francese Emmanuel Macron li ha minacciati con altre “conseguenze”. Secondo lui, è necessario ridurre il numero di partecipanti alla zona Schengen, che ha smesso di funzionare a causa del fatto che alcuni stati non adempiono ai loro obblighi di proteggere le frontiere e di accogliere i migranti. In particolare, non ha nominato nessuno, ma non è difficile da indovinare: si tratta della stessa Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia, Slovenia e altri come loro.
Le corti e un accenno a spremere questi stati fuori dallo spettacolo “Schengen” mostrano che non solo le economie dell’Europa occidentale e orientale sono diverse. I problemi con la riluttanza ad accettare i migranti derivano dal fatto che tutti gli ex paesi socialisti stanno costruendo stati nazionali enfatizzati, dove non c’è posto per un gran numero di estranei stranieri di altr culture.. In Europa occidentale, al contrario, per decenni hanno promosso il multiculturalismo, che è diventato oggi uno dei problemi principali del continente.
Quando i paesi dell’Est Europa entrarono nell’UE, potevano vedere che c’erano grandi ghetti immigrati a Parigi o Stoccolma. Pensavano che ciò non li avrebbe influenzati, ma si è scoperto che l’Unione europea non è una casa povera, ma un club che gioca secondo regole severe. La formula decisionale nell’UE è tale che, anche se uniti, 11 ex paesi socialisti non saranno in grado di bloccarli. L’ambito del 55% degli Stati e il 65% della popolazione, che consente loro di prendere decisioni definitive nell’UE, gli altri non contano.
I problemi non si limitano a quelli delle migrazioni. Così, in Polonia e Ungheria, il potere esecutivo sta cercando di espandere i suoi poteri, per i quali l’UE li minaccia con sanzioni per violazione del principio di separazione dei poteri. Nei paesi baltici, in Romania, Bulgaria e Croazia, la situazione con i diritti delle minoranze nazionali non è la migliore (in Slovacchia è meglio, ma anche non brillante). Ovunque c’è un acuto problema di corruzione, che è molto più alto che nell’Europa occidentale.
Si scopre che l’Unione europea ha accettato nei suoi ranghi gli stati che non corrispondono al suo livello sia economicamente, politicamente che mentalmente. E questi stessi stati si unirono al club dei poteri che viveva in un’era completamente diversa con regole completamente diverse. E devono spendere soldi per loro, ma per le loro ragioni (abbastanza giuste in sostanza), non sono pronti ad assumersi tutti gli obblighi derivanti dall’adesione all’UE. Sì, ma non possono soddisfarli.
In termini di politica estera, l’allargamento dell’UE ha aggiunto anche un grattacapo a Bruxelles. Più di altri, la Polonia è fastidiosa, di tanto in tanto cerca di sistemare i conti storici con la Russia, poi con la Germania. I complessi legati al passato sovietico esistono in Lettonia, Lituania ed Estonia. In Romania, Ungheria e Croazia sognano di alterare i confini e riunire i loro compagni tribù in un unico stato. E tutto questo in un modo o nell’altro colpisce l’UE, costringendo Bruxelles a tenere conto delle aspirazioni di questi stati.
Chissà fino a che punto le relazioni dell’UE con la Russia sarebbero aggravate a causa dei piani per promuovere il partenariato orientale e aumentare la sua influenza nello spazio post-sovietico se Polonia e Lituania non facessero parte dell’Unione europea. E così questi stati hanno i loro interessi, i loro stessi commissari, i loro deputati, che hanno persone che la pensano allo stesso modo nell’Europa occidentale. E queste persone che la pensano allo stesso modo non sarebbero così influenti se non avessero supporto tra i nuovi arrivati. E così l’hanno trovato.
Inoltre, i paesi baltici, la Polonia e la Romania (in larga misura Bulgaria e Croazia) nella loro politica estera guardano più agli Stati Uniti che alla Germania e alla Francia. E nel caso di chiarificazione delle relazioni con gli americani (e nel campo dell’economia, questo accade sempre), non è affatto il fatto che difenderanno la posizione dell’UE. Ungheria, Slovacchia, Slovenia e Repubblica Ceca sono più indipendenti dagli americani, ma il fattore estero si nota anche nelle loro politiche.
Si scopre che in termini di politica estera, i novizi dell’UE non gli hanno apportato alcun beneficio aggiuntivo tangibile. Dite, il povero Portogallo ha il ruolo di un “ponte” con l’America Latina e l’Africa, e qui solo la Repubblica Ceca e la Slovenia possono fungere da “ponti” con lo spazio post-sovietico e con i Balcani. Che tipo di “ponte” è venuto fuori da Polonia, Lituania e Romania – possiamo osservare, guardando allo sviluppo dell’Ucraina, della Moldavia e della Georgia.
Pertanto, oltre a determinati benefici, la grande espansione dell’UE a est per 15 anni ha comportato molti costi. E per questi stessi stati, e per l’Unione europea, e per le relazioni internazionali nel loro complesso.

top