https://www.ilsole24ore.com/

7 luglio 2020

 

Il coronavirus potrebbe essere rimasto inattivo ovunque da chissà quanti anni

di Biagio Simonetta

 

Lo sostiene un esperto dell'Università di Oxford, secondo il quale anche la trasmissione per via respiratoria non sarebbe la strada giusta da seguire

 

Altro che Cina, il coronavirus potrebbe essere rimasto inattivo un po' in tutto il mondo per chissà quanti anni, prima di riattivarsi grazie a nuove condizioni ambientali favorevoli. È la tesi di Tom Jefferson, medico al Center for Evidence-Based Medicine (Cebm), con sede al Dipartimento di Scienze della salute delle cure primarie di Nuffield, presso l'Università di Oxford. Jefferson – secondo quanto riporta il quotidiano inglese The Telegraph - sostiene che ci siano prove sempre più consistenti che il virus fosse già altrove, ben prima che emergesse a Wuhan. Una teoria che farebbe traballare tutto ciò che sappiamo fino a oggi su questa pandemia.

 

Tracce in giro per il mondo

La tesi si rafforza grazie alla scoperta di alcuni virologi spagnoli, che la scorsa settimana hanno annunciato di aver trovato tracce del coronavirus in campioni di acque reflue raccolti nel marzo 2019, circa dieci mesi prima che Wuhan diventasse il focolaio del mondo. Anche in Italia, giova ricordarlo, alcune tracce del virus sono state rinvenute nei campioni di acque reflue di Milano e Torino risalenti a metà dicembre 2019. E in Brasile una analisi analoga riporta a novembre. Tom Jefferson ritiene che molti virus siano inattivi in tutto il mondo ed emergano quando le condizioni diventano favorevoli. Un meccanismo che potrebbe anche voler dire che i virus riattivati possano svanire rapidamente dopo un picco. «Dov'è oggi il virus Sars 1? È appena scomparso» ha detto il medico inglese al Telegraph, aggiungendo, «Dobbiamo porci queste domande. Dobbiamo iniziare a ricercare l'ecologia del virus, capire come ha avuto origine, come è mutato. Penso che il virus fosse già qui, e “qui” significa ovunque. Potremmo essere davanti a un virus dormiente che è stato attivato dalle condizioni ambientali».

 

Per sostenere la sua teoria, Jefferson – che è anche professore alla Newcastle University - ricorda che a inizio febbraio c'è stato un caso di coronavirus alle Isole Falkland: «Com'è arrivato laggiù? Chi lo ha portato?». E poi ancora: «Una nave da crociera è andata dalla Georgia del Sud a Buenos Aires, i passeggeri sono stati sottoposti a screening e poi, l'ottavo giorno, quando hanno iniziato a navigare verso il Mare di Weddell, è emerso il primo caso di infezione. Dov'era il virus? Nel cibo preparato che era stato scongelato e attivato?».L'esperto ricorda che cose strane come questa «sono successe con l'influenza spagnola». Nel 1918 «circa il 30% della popolazione delle Samoa (isole dell'oceano Pacifico meridionale, ndr) morì di influenza spagnola e non aveva avuto alcuna comunicazione con il mondo esterno.

 

Quando il virus si «accende»

La spiegazione di quanto accaduto, allora, potrebbe essere solo che questi virus non vengono né vanno da nessuna parte. Sono sempre qui e qualcosa li accende, forse la densità umana o le condizioni ambientali. E questo è ciò che dovremmo cercare».Il dottor Jefferson ritiene che il virus possa essere trasmesso attraverso il sistema fognario o servizi igienici condivisi, non solo attraverso goccioline espulse parlando, tossendo e starnutendo. E per questo, insieme al collega Carl Henegehan (direttore del Cebm) chiedono un'indagine approfondita simile a quella condotta da John Snow nel 1854, che dimostrò come il colera si stesse diffondendo a Londra da un pozzo infetto a Soho. Per i due medici inglesi, insomma, si deve cambiare l'approccio di ricerca sul coronavirus. Perché la teoria della trasmissione respiratoria non sarebbe del tutto convincente. «I focolai devono essere investigati correttamente. Bisogna fare ciò che John Snow ha fatto con il colera. Mettere in discussione tutto, e iniziare a costruire ipotesi che si adattano ai fatti. Non viceversa».

 

 

Leggi anche Il Sole 24

 

 Le città non saranno più come prima: così cambierà il nostro modo di vivere

 

 Coronavirus, perché la scienza è di nuovo sotto attacco?

top