http://wagingnonviolence.org
June 7, 2012

La prossima fase del cammino nonviolento dello Sheicco Jawdat Said
di Ken Butigan

Nel bel mezzo della crescente tempesta che sta inghiottendo la Siria, lo sceicco Jawdat Said è sulla via del ritorno verso la terra delle sue origini. L'eminente 81enne, vecchio pensatore islamico, per decenni si è battuto per la non violenza. Nel 1966, come riferisce Bashar Humeid, ha pubblicato La dottrina del primo figlio di Adamo: Il problema della violenza nel mondo islamico, che è considerata la prima pubblicazione del movimento islamista moderno che presenta il concetto di non violenza. Al momento impegnato al Cairo, Said era preoccupato per la violenza all’interno del movimento, con il quale è stato poi strettamente connesso.

Il suo libro è stata una risposta diretta agli scritti di Sayyid Qutb, che alcuni considerano come il fondatore dell'Islam militante. Da allora, Said sta diffondendo una visione dell'Islam libero dalla violenza e radicato nella sua esegesi del Corano in una serie di libri che sono stati ampiamente letti e discussi dagli attivisti islamici in tutto il mondo arabo.

Dopo aver intervistato Said, qualche tempo fa in Siria, Rushda Majeed ha scritto: Sheik Said si è detto convinto che la mente può esercitare molto più potere di quanto non faccia la spada. Egli non è il primo ad attenersi ad una tale credenza. Non è nemmeno la prima persona a parlare di nonviolenza come alternativa all'uso della forza in Medio Oriente. Ma l'approccio di Jawdat è unico. Qui, in Siria, egli usa un mix di insegnamenti coranici, riferimenti storici e scoperte scientifiche per predicare la nonviolenza ... Egli sottolinea per l'ascoltatore che questo secolo è solo un momento nel tempo, e che le radici della nonviolenza si sono formate al principio del tempo. Da allora, il dogma della nonviolenza è stato conservato e utilizzato nel corso della storia.

Said non ha solo ha pensato di nonviolenza, ma l’ha praticata in mezzo alla dittatura, ed è stato incarcerato più volte per i suoi sforzi.

Negli ultimi sei mesi è stato in Nord America dove ha tenuto conferenze, ma ora dice che è il momento di tornare in Siria per aiutare a rinnovare la lotta nonviolenta. Lui sa che è rischioso, ma è disposto ad affrontare questi pericoli. "Sono più di 80. Non mi interessa quello che fanno per me ", ha detto alla Radio Pubblica Nazionale pochi giorni fa. "Ho sempre vissuto di questi principi."

Anche se alcuni commentatori continuano a credere nella possibilità di un successo del movimento nonviolento pro-democrazia in Siria (vedi qui, qui e qui), un numero crescente di persone si sono fatte una cattiva opinione dell’efficacia della lotta nonviolenta, in questa fase del conflitto, a causa dei violenti attacchi del governo che aumentano ogni giorno e della crescita l'Esercito Siriano Libero. Allora come dobbiamo interpretare le proposte di Said? E' solo un gesto pericoloso? O può essere utile ad aprire una nuova strada per una pace giusta? E, in caso affermativo, può illuminare in modo più ampio la potenza e la dinamica della nonviolenza, non solo in Siria ma altrove?

Non ci sono garanzie, con la nonviolenza, così come non ci sono garanzie con la violenza. Ma un numero crescente di dati suggerisce che l'azione nonviolenta può svolgere un ruolo importante nel creare le condizioni per il cambiamento. Questo è possibile, però, in situazioni di estrema violenza?

Il lavoro di lunga data dello studioso di nonviolenza Michael Nagler, potrebbe fare luce su questo. Nel suo libro La ricerca di un futuro nonviolento, Nagler mostra che, proprio come la violenza cresce, così anche la nonviolenza deve crescere: Ho trovato utile pensare al modo in cui la violenza si nutre con l'escalation del conflitto, come una curva ripida, dove il tempo è tracciato contro l’intensità, intensità misurata non dal numero di armi, ma dal grado di disumanizzazione, il singolo più significativo parametro di ostilità. La cosa importante da tenere a mente è che la nonviolenza, come la violenza, è disponibile anche in gradi. In entrambi i casi il tempo si trasforma in un reostato e progressivamente attiva più energia, violenta o non violenta. Pertanto, quando a un conflitto è stato permesso di andare avanti e avanti prima di intervenire, il grado di nonviolenza necessario deve aumentare di conseguenza. Più si aspetta, più anima-sforza sarà necessario applicare.

Nagler propone che i conflitti degenerino in tre fasi. Nella prima fase, molti conflitti possono essere affrontati attraverso i metodi di risoluzione dei conflitti. Se peggiorano, però, è necessario un diverso livello di risposta. Fase due, in cui la rabbia aumenta, le posizioni si induriscono e l'udito si spegne, richiede quello che Gandhi chiama satyagraha o anima-forza, che ha il potenziale di risvegliare le parti (compresa la popolazione o anche la comunità internazionale) verso le opzioni che sono sembrate chiuse off. Infine, la terza fase è un regno di violenza estrema che richiede un livello di forza dell'anima, in cui l'umanità del difensore non violento è, secondo la frase di Gandhi, "matematicamente proporzionata" alla disumanità dell'avversario. Un esempio di estrema violenza che Nagler offre è la protesta che ha avuto luogo nella Germania nazista nel 1943 da mogli non ebree di uomini ebrei che erano stati arrestati per la deportazione nei campi di sterminio. La protesta crebbe, con grande rischio per le centinaia di donne che si rifiutavano di muoversi (anche se erano continuamente minacciate dalla Gestapo), fino a quando gli uomini furono rilasciati.

Sarebbe impudente contare troppo dell’imminente ritorno in Siria di Jawdat Sheik Said. Senza una comprensione molto più nitida della realtà, la storia e le controcorrenti a terra, è meglio lasciare ogni valutazione delle sue intenzioni nelle mani di altri, probabilmente lontani nel futuro. Detto questo, la schematica di Nagler può comunque sottolineare la gravità e la potenzialità della volontà di Said di apparire in mezzo alla violenza e di articolare e mettere in atto, come ha fatto per decenni, la terza via tra la violenza e la passività.

Forse, così facendo, si contribuirà a creare un varco. Come Amr Azm, professore di origine siriana che insegna storia del Medio Oriente alla Shawnee State University in Ohio, ha detto su NPR, "Egli sta gettando se stesso nella fossa dei leoni. E' molto coraggioso. Questo regime è in un vicolo cieco. Se lo arrestano siano dannati. Se non lo arrestano sono dannati." Qualunque cosa venga da ciò, ci sarà molto per noi da imparare; sui principi, sul coraggio, sulla speranza e sulla convinzione che la violenza non ha l'ultima parola. Jawdat Sheik Said sta seguendo la logica di un viaggio per cui ha speso la vita, qualcosa che richiede sia timore che ricerca dell'anima ben oltre la Siria.


http://wagingnonviolence.org
June 7, 2012

The next phase of Sheik Jawdat Said’s nonviolent journey
by Ken Butigan

In the midst of the growing firestorm engulfing Syria, Sheik Jawdat Said is on his way back to the land of his birth. The eminent 81-year-old Islamic thinker has championed nonviolence for decades. In 1966, as Bashar Humeid reports, Said published The Doctrine of the First Son of Adam: The Problem of Violence in the Islamic World, which is considered the first publication in the modern Islamist movement to present the concept of nonviolence. Studying in Cairo at the time, Said was concerned about violence in the movement, with which he was then closely connected.

His book was a direct response to the writings of Sayyid Qutb, who some regard as the founder of militant Islam. Since then, Said has been spreading a vision of Islam free of violence and rooted in his exegesis of the Quran in a series of books that have been widely read and discussed by Islamic activists throughout the Arab world.

After conducting an interview with Said some time ago in Syria, Rushda Majeed wrote:

Sheik Said believes that the mind can wield far greater power than does the sword. He is not the first one to hold such a belief. He is not even the first person to talk of nonviolence as an alternative to the use of force in the Middle East. But Jawdat Said’s approach is unique. Here, in Syria, he uses a mix of Quranic teachings, historical references and scientific discoveries to preach nonviolence … He emphasizes to the listener that this century is only a moment in time, and that the roots of nonviolence formed at time’s beginning. Since then, the dogma of nonviolence has been preserved and used through history.

Said has not only thought about nonviolence, he has practiced it in the midst of dictatorship, and has been jailed many times for his efforts.

For the past six months he has been giving talks in North America, but now he says it is time to return to Syria to help renew the nonviolent struggle. He knows this is risky, but is willing to face these hazards. “I am over 80. I don’t care what they do to me,” he told National Public Radio a few days ago. “I have always lived by these principles.”

Though some commentators still believe in the potential for a nonviolent pro-democracy movement to succeed in Syria (see here, here, and here), a growing number of people take a dim view of the effectiveness of the nonviolent struggle at this stage of the conflict, as the government’s violent attacks increase daily and as the Free Syrian Army grows. How then are we to interpret Said’s resolve? Is it only a perilous gesture? Or can it help open a new avenue for a just peace? And, if so, can it more broadly illuminate the power and dynamics of nonviolence not only in Syria but elsewhere?

There are no guarantees with nonviolence, just as there are no guarantees with violence. But a growing body of data suggests that nonviolent action can play an important role in creating the conditions for change. Is this possible, though, in situations of extreme violence?

The work of longtime nonviolence scholar Michael Nagler may shed some light on this. In his book The Search for a Nonviolent Future, Nagler charts how, just as violence escalates, so too must nonviolence escalate:

I have found it useful to think of the way violence feeds itself, the escalation of conflict, as a steep curve (see graph) where time is plotted against intensity — intensity measured not by the number of weapons but the degree of dehumanization, the single most telling parameter of hostility. The important thing to bear in mind is that nonviolence, like violence, also comes in degrees. In both cases time turns up a rheostat and progressively more energy, violent or nonviolent, is activated. Therefore, when a conflict has been allowed to go on and on before you finally intervene, the degree of nonviolence you need has to “escalate” accordingly. The longer you wait, the more soul-force you need to apply.

Nagler proposes that conflicts escalate in three phases. In the first stage, many conflicts can be dealt with through the methods of conflict resolution. If they worsen, though, a different level of response is required. Stage two — in which the anger increases, positions harden and hearing shuts down — necessitates what Gandhi called satyagraha or soul-force, which has the potential to reawaken the parties (including the population or even the international community) to options that have seemed closed off. Finally, stage three is a realm of extreme violence that demands a level of soul-force in which the humanity of the nonviolent advocate is, in Gandhi’s phrase, “mathematically proportionate” to the inhumanity of the opponent. One example of extreme nonviolence that Nagler offers is the protest that took place in Nazi Germany in 1943 by non-Jewish wives of Jewish men who had been arrested for deportation to death camps. The protest escalated, at great risk to the hundreds of women who refused to budge (even as they were continually being threatened by the Gestapo) until the men were released.

It would be impudent to read too much into Sheik Jawdat Said’s impending return to Syria. Without a much sharper understanding of the realities, the history and the crosscurrents on the ground, it is best to leave any assessment of his intentions in the hands of others, probably others far in the future. Having said this, Nagler’s schematic may nonetheless underscore the gravity — and potential — of Said’s willingness to appear in the midst of escalating violence and to articulate and enact, as he has been doing for decades, the third way between violence and passivity.

Perhaps, by doing so, he will help create an opening. As Amr Azm, a Syrian-born professor of Middle East history at Shawnee State University in Ohio, said on NPR, “He is throwing himself into the lion’s den. It is very brave. This regime is in a bind. If they arrest him they are damned. If they don’t arrest him they are damned.”

Whatever comes of this, though, there is much for us to learn here — about principles, about courage, about hope and about a belief that violence does not have the final word. Sheik Jawdat Said is following the logic of a lifelong journey, something that prompts both awe and soul-searching far beyond Syria.

Top