english version below

http://wagingnonviolence.org
December 2, 2013

Gene Sharp partì da Gandhi e dove ci lascia
By Nathan Schneider

C'è qualcosa, un genere di critica, lanciata in Waging Nonviolence, che considera il discorso della nonviolenza totalmente asservito agli interessi della politica estera degli Stati Uniti, e/o della CIA in particolare. E' una linea di attacco che in generale ci sconcerta, dal momento che nulla come la nonviolenza sarebbe certamente in contrasto con le azioni della più grande e pervasiva macchina militare nella storia del mondo. Di tanto in tanto sembra che ci sia qualcosa di vero in queste critiche, ma è difficile sapere da dove inizia e dove, il nonsense della cospirazione, finisce.

Ora credo di sapere da dove cominciare a disegnare la linea. Il motivo è un nuovo documento pubblicato dal giornale della Società Senza Frontiere nel mese di settembre da Sean Chabot e Majid Sharifi. Si chiama "La violenza della nonviolenza: problematizzare la Resistenza nonviolenta in Iran e in Egitto"

Chabot e Sharifi fanno un lavoro utile nell’individuare esattamente dove si trova la disconnessione. L’eminente teorico e contributore di Waging Nonviolenza, Gene Sharp è spesso accreditato chi ha influenzato più direttamente o almeno descrive la logica delle recenti insurrezioni nonviolente, dalle rivoluzioni "colorate dell'Europa orientale alla primavera araba, gli autori si concentrano sui casi del movimento Green iraniano e di piazza Tahrir, la rivolta in Egitto. Il cuore dell'analisi, tuttavia, è nei testi.

Gene Sharp ha avuto la tendenza a presentarsi come in grado di codificare e sistematizzare l'eredità di Gandhi. Due dei primi libri di Sharp citano Gandhi nel titolo e un terzo è stato pubblicato dalla Fondazione Gandhi per la Pace. Ma Chabot e Sharifi si concentrano sull'individuare esattamente come, soprattutto nel seguito della sua carriera, Sharp partì dal suo guru, e come le questioni di partenza hanno influenzato il suo pensiero.

Sharp pone un accento schiacciante sull'azione nonviolenta come metodo di esecuzione del conflitto contro un regime ingiusto. Anche Gandhi ha sviluppato le sue strategie in mezzo ad un tale conflitto, la sua travolgente enfasi era più prefigurativa, metteva cioè la pratica di migliori forme nei rapporti sociali ed economici al centro della cultura del suo movimento. Egli credeva che semplicemente sostituendo l'Impero britannico con un impero indiano difficilmente ci sarebbe stata una vittoria.

Chabot e Sharifi scrivono:

Mentre Gandhi ha evidenziato il programma costruttivo cioè, la pratica di migliori forme di rapporti sociali ed economici e minimizzato il ruolo delle campagne di disobbedienza civile, Sharp si concentra sulla mobilitazione drammatica e l'azione diretta di massa contro gli Stati non democratici, senza l'obiettivo di contribuire al personale, al relazionale, alla trasformazione sociale, o globale. E poiché il lavoro di Sharp prende i modi esistenti di vita e sistemi di dominazione come dato, è facilmente adattabile alla mentalità imperiale contemporanea e neoliberista del sistema-mondo.

In diverse occasioni ho sentito chiedere a Sharp perché il suo modello dice così poco dei sistemi economici e che cosa, i resistenti, dovrebbe fare per affrontarli. Lui di solito risponde con qualcosa sulla falsariga di "Questo spetta alla vostra generazione di scoprirlo" come se fosse tutto un territorio estraneo che devono scoprire le coraggiose e giovani menti delle generazioni a venire. Ciò può essere in parte vero, ma Chabot e Sharifi mettono in chiaro che il punto di partenza è stato prima di lui, in Gandhi.

Il saggio è meno convincente nel tentativo empirico degli autori di mappare la differenza tra Gandhi e Sharp, su come i movimenti in Iran ed Egitto si sono giocati fuori, i movimenti e le loro influenze sono così complessi da resistere ad una facile tipologia. Inoltre, i movimenti esplicitamente gandhiani, almeno tra alcuni segmenti importanti, come le lotte per per l'indipendenza indiana e dei diritti civili negli Stati Uniti hanno anche dimostrato di essere vulnerabili al neoliberismo. Procacciare il Gandhianesimo non è garanzia di risultati gandhiani.

Né Gandhi, né Sharp, né chiunque teorizzi la lotta nonviolenta dovrebbero essere accettato come il vangelo. Ma i loro difetti non giustificano neppure di licenziare complessivamente i loro contributi. Forse la cosa più importante di questo lavoro è il suo spirito di discrezione, di mostrare un modo critico di affrontare la tradizione della nonviolenza senza ricorrere alla demonizzazione o alle teorie cospirative. Per una tradizione che ha adorato i suoi guru più che ascoltarli attentamente e minuziosamente, questo potrebbe essere più difficile di quanto sembri.


http://wagingnonviolence.org
December 2, 2013

Where Gene Sharp departed from Gandhi and where it leaves us
By Nathan Schneider

There is something of a genre of critique, one sometimes lobbed at Waging Nonviolence, which considers the discourse of nonviolence to be wholly subservient to the U.S. foreign policy interests, and/or the CIA specifically. It’s a line of attack that has generally baffled us, since anything worthy of the name “nonviolence” would certainly run counter to the doings of the largest and most pervasive military machine in the history of the world. Occasionally there seems to be some truth in these critiques, but it’s hard to know where that begins and the conspiracy-theory nonsense ends.

Now I think I know where to begin to draw the line. The reason is a new paper published in the journal Societies Without Borders in September by Sean Chabot and Majid Sharifi. It’s called The Violence of Nonviolence: Problematizing Nonviolent Resistance in Iran and Egypt.”

Chabot and Sharifi do a helpful job of identifying just where the disconnect lies. The eminent theorist (and Waging Nonviolence contributor) Gene Sharp is often credited with at most directly influencing or at least describing the logic of recent nonviolent insurgencies, from the “color” revolutions of Eastern Europe to the Arab Spring; the authors focus on the cases of Iran’s Green movement and Egypt’s Tahrir Square uprising. The heart of the paper’s analysis, however, is in texts.

Gene Sharp has tended to present himself as codifying and systematizing the legacy of Gandhi. (Two of Sharp’s early books mention Gandhi in the title and a third was published by the Gandhi Peace Foundation.) But Chabot and Sharifi focus on identifying exactly how, especially later in his career, Sharp departed from his guru, and why that departure matters.

Sharp puts an overwhelming emphasis on nonviolent action as a method of carrying out conflict with an unjust regime. Although Gandhi developed his strategies in the midst of just such a conflict, his overwhelming emphasis was of a more prefigurative bent — putting the practice of better forms of social and economic relationships at the center of the culture of his movement. He believed that simply replacing the British Empire with an Indian empire would hardly be a victory at all. Chabot and Sharifi write:

While Gandhi highlighted the constructive program [that is, the practice of better forms of social and economic relationships] and downplayed the role of civil disobedience campaigns, Sharp focuses on dramatic mobilization and mass direct action against undemocratic states without aiming to contribute to personal, relational, social, or global transformation. And since Sharp’s work takes existing ways of life and systems of domination as given, it is easily adaptable to the contemporary imperial mentality and neoliberal world-system.

On several occasions I’ve heard Sharp asked why his model says so little about economic systems, and what resisters should do to confront them. He has usually replied with something along the lines of, “That’s for your generation to figure out” — as if it’s utterly foreign territory that brave young minds must explore in generations to come. This may be partly true, but Chabot and Sharifi make clear that a starting point has been before him, in Gandhi, all along.

The paper is less convincing in the authors’ empirical effort to map the difference between Gandhi and Sharp onto how movements in Iran and Egypt have played out; those movements and their influences are so complex as to resist an easy typology. Besides, explicitly Gandhian movements (Gandhian at least among some prominent segments) like the struggles for Indian independence struggle and U.S. civil rights have also proven vulnerable to neoliberalism. Touting Gandhianism is no guarantee of Gandhian results.

Neither Gandhi, nor Sharp, nor any theorist of nonviolent struggle should be accepted as gospel. But their flaws don’t warrant dismissing their contributions altogether, either. Perhaps the most important thing about this paper is its spirit of discretion, of demonstrating a way of approaching the tradition of nonviolence critically without resorting to demonizing or conspiracy theories. For a tradition that has tended to worship its gurus more than listening to them carefully and thoughtfully, this could be harder than it sounds.

Top