http://www.sirialibano.com
24 Gen 13

Siria, facciamo un pò d’ordine?

C’era bisogno di mettere un po’ d’ordine. Ci pensa Robin Yassin-Kassab con un articolo, che vi proponiamo di seguito e che affronta, tra l’altro, il tema di quanto siano effettivamente armati i ribelli siriani e di che ruolo stiano da mesi svolgendo l’Arabia Saudita e il Qatar. Nessuno crede che Riyad e Doha vogliano portare democrazia. Ma è sempre più evidente che non hanno nemmeno interesse a dare la spallata finale al regime.

Anche Stati Uniti e Turchia, al di là dei proclami, hanno dimostrato di non aver fretta. Washington frena sul sostegno ai ribelli e lascia che le frange più estremiste – o sedicenti tali – ricevano fondi e armi dai regimi oscurantisti della regione. Mentre Ankara sembra pensare ai suoi interessi limitati alla questione curda. E’ vero, si prepara a dispiegare i Patriot, ma i turchi non hanno alcuna intenzione di creare una no-fly zone nel nord della Siria.

L’articolo di Robin Yassin-Kassab è dunque da leggere perché con chiarezza fa il punto della situazione, ricordando cosa si è detto e fatto nei mesi scorsi. Spinto dal rispondere a quanto scritto, sempre su Foreign Policy, da Marc Lynch, Yassin-Kassab a nostro avviso cade però in una delle più insidiose trappola retoriche dell’Occidente, concludendo sulla necessità di sostenere i “ribelli moderati”. Moderati? Che significa?

Yassin-Kassab è nato e cresciuto in Occidente. Come scrive sul suo blog, Qunfuz, Robin Yassin-Kassab, nato a Londra nel 1969. Cresciuto in Inghilterra e Scozia. Ho vissuto e lavorato in London, France, Pakistan, Turkey, Syria, Morocco, Saudi Arabia and Oman.

E forse per questo è caduto nella trappola? In ogni caso, il termine “moderato” (usato anche nel titolo del suo pezzo) è a nostro avviso uno dei più ambigui e pericolosi. Usato spesso per rassicurare le opinioni pubbliche e le cancellerie: basti pensare a come da anni in Italia si parli di “musulmani moderati” in riferimento ai “musulmani buoni” per distinguerli da quelli che sarebbero invece estranei ai valori occidentali; oppure si pensi all’uso che per anni si è fatto dell’espressione “Paesi arabi moderati”, in riferimento alle dittature arabe filo-occidentali, come l’Egitto di Mubarak e la Tunisia di Ben Ali. 

A integrazione e critica delle conclusioni di Yassin-Kassab, ci sentiamo però di dire con certezza che nella Siria in rivolta ci sono diversi attori, forti di una legittimità locale non indifferente, che possono svolgere un ruolo positivo anche nella Siria di domani. Al di là delle etichette occidentali. E dei timori di sponsor che sponsor di fatto non sono. Buona lettura! 



english version below

http://www.foreignpolicy.com
January 23, 2013

Finanziare i Moderati siriani
di Robin Yassin Kassab

Non possiamo dire che aiutare i ribelli siriani non funzioni, perché non è mai stato fatto

In risposta alle proteste non-violente che chiedevano riforme, il regime baathista di Damasco ha portato il caos e spargimenti di sangue in Siria, e ha creato le condizioni in cui oggi prospera il jihadismo. La rivoluzione, ora parzialmente armata, sta facendo del suo meglio per ripristinare lo spargimento di sangue ed eliminare il regime che lo perpetra.

Ma l’analista di ForeignPolicy, Marc Lynch, uno dei più acuti del Medio Oriente, sostiene che dopo più di 60.000 vite perse, l'anno scorso dovrebbe essere una lezione per coloro che si appellano per armare i ribelli. In un precedente articolo, Lynch ha osservato che "gruppi armati siriani sono ora inondati di armi."

Chiunque ragionando sotto l'illusione che le potenze straniere pro-rivoluzione hanno invaso la Siria con armi hi-tech deve scorrere attraverso il blog del New York Times corrispondenti CJ Chivers o sfogliare le pagine web che mostrano bombe catapulta improvvisate e auto blindate controllate da PlayStation. Questi non sono certo gli strumenti di una forza combattente armata fino ai denti.

Mentre è vero che alcuni gruppi armati - in particolare di al Qaeda legati a Jabhat al-Nusra - a volte si sono trovati in possesso di un sacco di armi, la resistenza rimane estremamente dipendente dalle armi che possono comprare, rubare, o requisire dai checkpoint catturati e dalle basi.

In poche parole, le ipotesi di coloro che hanno chiesto di armare i ribelli non sono state verificate, perché i ribelli non sono stati armati - se non in modo irrilevante, sporadico e, nelle parole di Lynch, "scarsamente coordinato". Per esempio, una carenza di munizioni ha rallentato l'avanzata iniziale dei ribelli ad Aleppo con una battuta d'arresto distruttiva.

Sì, i sauditi e il Qatar hanno distribuito alcune armi leggere - ognuno secondo i propri interessi, aggravando la disorganizzazione delle forze ribelli. Gli Stati Uniti li ha trattenuti dalla fornitura di armi pesanti, che potrebbero aver fatto la differenza contro carri armati e aerei. In ogni caso, gli stati arabi del Golfo sanno anche manipolare il conflitto siriano per i propri fini: La tattica saudita sembra essere quella di far sanguinare lentamente l’Iran in Siria, come durante la lunga guerra Iran-Iraq, piuttosto che spingere per una rapida vittoria rivoluzionaria.

La distribuzione missili Patriot della NATO in Turchia, che saranno usati solo per fermare i missili che attraversano il confine turco, piuttosto che per stabilire una no-fly zone in Siria, riassume il senso più ampio della politica occidentale e  di quella del Golfo: un vano tentativo di mettere in quarantena il problema siriano piuttosto che consentire alla rivoluzione di venire rapidamente alla sua conclusione naturale.

Nel mese di ottobre e novembre, i ribelli hanno acquisito sistemi di difesa aerea portatili (MANPADS), che certamente sono stati sequestrati alle basi del regime. Un certo numero di aerei ed elicotteri del regime sono stati poi abbattuti, spingendo i media a parlare di un altro punto di non ritorno. Ma ora che i MANPADS sono finiti, in Siria le città e i villaggi sono stati restituiti alla interminabile fatica dei bombardamenti aerei.

Una costante e ben coordinata fornitura di armi anti-aeree avrebbe liberato le parti della Siria settentrionale dai bombardamenti, che polverizzano sia le infrastrutture che la vita umana. I rifugiati avrebbero potuto tornare dalla Turchia. La Coalizione Nazionale Siriana, l'organizzazione ombrello dei gruppi di opposizione, avrebbe potuto fare uno sforzo per coordinare le forniture di cibo in queste zone, e la governance dei signori della guerra sarebbe stata indebolita. La ricostruzione avrebbe potuto iniziare. Le scuole riaprire. Ma la fornitura non c’è stata, e di conseguenza il nord della Siria sta morendo.

"Adesso è troppo tardi per evitare la militarizzazione del conflitto o per impedire l'emarginazione dei gruppi non-armati", scrive Lynch. Anche se questa affermazione è del tutto vera, non tiene conto dell’enorme disparità permanente tra le parti. Non solo il regime è molto meglio armato e organizzato delle milizie resistenti, è anche di gran lunga la forza più distruttiva del paese, di gran lunga il più grande assassino di civili. A questo punto, non è raro che 1.000 civili vengano uccisi in una sola settimana. Le bombe sono cadute sulle file per il pane o sulle code per la benzina per uccidere, terrorizzare e demoralizzare la popolazione inerme.

La disuguaglianza del potere militare non trattiene, ma in realtà incoraggia, l'uso della forza da parte del regime siriano. Come gli Stati Uniti hanno fatto in Iraq, o come Israele ha fatto ancora e ancora a Gaza, le parti più forti si basano sulla forza soverchiante quando le altre soluzioni falliscono. La disparità delle armi è l'unica ragione che induce il dittatore siriano Bashar al-Assad a credere di poter vincere. Ha perso vaste aree del paese, la grande maggioranza della popolazione lo disprezza, l'economia si sta sgretolando - ma ha ancora aerei, elicotteri, carri armati e missili, ed i suoi avversari no.

Alla luce dell’estrema repressione del regime, l'armarsi della rivoluzione era inevitabile. La protesta non violenta continua ad essere importante in Siria, ma ha perso la sua centralità nei primi mesi - prima della nascita dell'esercito siriano (FSA) - perché le manifestazioni pacifiche sono state costantemente interrotte dai proiettili e gli attivisti non violenti venivano torturati a morte. La FSA non ha creato queste condizioni, ma è emerso in risposta ad esse. Quando ai soldati viene ordinato di sparare sui loro connazionali inermi, alcune inevitabilmente disertano. Quando le persone sperimentano la distruzione delle loro case, lo stupro delle loro sorelle, le torture dei loro figli, alcuni di loro prendono inevitabilmente le armi. Una volta che lo hanno fatto, vengono combattuti dal regime, e non gli resta che farlo cadere o morire.

Eppure Lynch scrive: "Gli Stati Uniti dovrebbero appoggiarsi ancora di più ai loro alleati nel Golfo per impedirgli di incanalare armi e denaro ai loro corrispondenti locali per ottenere vantaggi competitivi." Questa è una ricetta per la macellazione di massa. Queste persone non hanno intenzione di rinunciare, ne la Russia e l'Iran hanno intenzione di smettere di inviare armi e denaro al regime.

Lynch ha ragione di sostenere che l’intervento diretto di militari stranieri è sconsigliabile. Soddisferebbe le aspettative di coloro che al di là del Medio Oriente, credono che la rivoluzione siriana sia abbia come obbiettivo l'Iran e che i rivoluzionari siano pedine nelle mani di ignobili potenze straniere. E’ una storia, in particolare perché gli Stati Uniti sono interessati. Inoltre, in Siria, il conflitto sarebbe infinitamente più difficile che in Libia: le forze occidentali si troverebbero a combattere più di una guerra contemporaneamente - contro l'Iran, Hezbollah, Al Qaeda, forse anche contro i ribelli curdi. La loro presenza potrebbe esacerbare l'elemento confessionale del conflitto.

Un intervento militare diretto è sempre stato altamente improbabile. Si tratta di una falsa pista, la più persistente falsa pista del conflitto - e di uno stato d'animo che misconosce l'Occidente, la sua economia e le sue attuali capacità in Medio Oriente. L'unico intervento utile che si può sperare non è un’invasione di terra o per via aerea, ma uno sforzo coordinato tra l'Occidente, gli arabi, e la Turchia per finanziare e armare la Coalizione Nazionale Siriana, che è ormai riconosciuto da oltre 130 paesi, come "unico" o "legittimo"  rappresentante del popolo siriano.

Per quanto riguarda al-Jabhat Nusra, Lynch scrive: "Il passaggio all’insurrezione armata e la guerra civile sono ciò che hanno portato al-Qaeda nel mischia, non il fallimento dell'America nel consegnare le armi."

Ancora una volta, questo è vero, ma sicuramente anche il tempo gioca il suo ruolo. In Iraq, ci sono voluti più di un anno di attacchi contro i civili sciiti prima che le milizie sciite si orientassero verso la pulizia etnica. In Siria, nel primo anno della rivolta armata, Jabhat al-Nusra è stata una frangia irrilevante. Questo è un anno di traumi in aumento e di disperazione per i disertori militari e i civili che soffrono sul campo. Trauma e disperazione tendono a radicalizzare la politica della gente.

Ma due fattori soprattutto hanno migliorato nettamente il profilo di Jabhat al-Nusra negli ultimi sei mesi, e nessuno dei due è ideologico. Il primo è la mancanza di armi tra i gruppi ribelli. L’arsenale acquisito da Jabhat al-Nusra dall’Iraq e da donatori privati ​​del Golfo si sposa con la disciplina senza paura dei suoi quadri in battaglia, che ha permesso di occupare una serie di installazioni militari a est, acquisendo quindi più armi, tra cui armi pesanti. Inoltre i Qaidisti hanno utilizzato le nuove armi per attaccare nuovi e più grandi obiettivi del regime, come il campo d'aviazione Taftanaz nella provincia di Idlib, e nel processo si sono aggiudicate nuove reclute affamati di armi.

Il secondo fattore è la fame. In Aleppo, il bombardamento dei panifici, delle linee di alimentazione ormai impoverite, e dei saccheggi di altre milizie indisciplinate hanno scatenato una crisi del pane. Jabhat al-Nusra ha fatto breccia e ha vinto il plauso della gente del posto per la salvaguardia dei rifornimenti di grano e una buona distribuzione di pane. Secondo le norme di sopravvivenza di Aleppo di oggi, hanno realizzato l'applicazione di una buona governance. Fino ad ora, sembra la prestazione di maggior successo di al-Qaeda, la dimostrazione che hanno imparato lezioni importanti dal ramo iracheno con cui mantengono legami.

E 'troppo tardi per un lieto fine in Siria. Non ci sono risposte facili ai problemi enormi del paese, ma vi è un primo passo ovvio verso una soluzione: il finanziamento degli islamisti moderati e dei laici della Coalizione Nazionale Siriana, che possa dar da mangiare agli affamati e finanziare i combattenti, consentendo loro di acquistare le armi di cui hanno bisogno. Questo passo fornirà a quelle comunità siriane che hanno paura del futuro rivoluzionario, così come dell'Occidente, un vero e proprio interlocutore siriano - un organo di transizione politica piuttosto che un insieme di milizie.

top



http://www.foreignpolicy.com
January 23, 2013

Fund Syria’s Moderates
By Robin Yassin-Kassab

We can’t say that helping the Syrian rebels didn’t work, because it has never really been tried.

In response to non-violent protests calling for reform, the Baathist regime in Damascus has brought Syria bloodshed, chaos, and created the conditions in which jihadism thrives. The now partially armed revolution is doing its best to roll back the bloodshed and to eliminate the regime that perpetrates it.

Yet Foreign Policy’s Marc Lynch, one of the more perceptive analysts of the Middle East, argues that after more than 60,000 lives have been lost, “the last year should be a lesson to those who called for arming the rebels.” In a previous article, Lynch noted, “Syrian armed groups are now awash with weapons.”

Anyone laboring under the delusion that pro-revolution foreign powers have flooded Syria with hi-tech weaponry should scroll through the blog of New York Times correspondent C.J. Chivers or peruse the web pages displaying improvised catapult bombs and PlayStation-controlled armored cars. These are hardly the tools of a fighting force that has been armed to the teeth.

While it’s true that some armed groups — particularly the al Qaeda-linked Jabhat al-Nusra — have sometimes found themselves in possession of plenty of weaponry, the resistance remains overwhelmingly dependent on the weapons it can buy, steal, or seize from captured checkpoints and bases.

Simply put, the assumptions of those who called for arming the rebels have not been tested because the rebels have not been armed — except in irrelevant, sporadic and, in Lynch’s words, “poorly coordinated” ways. For instance, an ammunition shortage slowed the original rebel advance in Aleppo to a destructive halt.

Yes, the Saudis and Qataris distributed some light weapons — each according to their own interests, which only compounded the disorganization of rebel forces. The United States has held them back from providing heavy weapons, which could have made a difference against tanks and aircraft. In any case, the Arab Gulf states are also manipulating the Syrian conflict for their own ends: The Saudi tactic seems to be to slowly bleed Iran in Syria in the manner of the Iran-Iraq war rather than to push for a rapid revolutionary victory.

NATO’s Patriot missile deployment in Turkey, which will only be used to stop missiles crossing the Turkish border rather than to establish a no-fly zone in Syria, sums up the broader thrust of Gulf and Western policy: a vain effort to quarantine the Syrian problem rather than to allow the revolution to come quickly to its natural conclusion.

In October and November, rebels did acquire man-portable air defense systems (MANPADS), which were almost certainly seized from over-run regime bases. A number of regime planes and helicopters were then shot down, prompting media talk of yet another tipping point. But now the MANPADS have dried up, and Syria’s cities and villages have been returned to the unending grind of aerial bombardment.

A steady, well-coordinated supply of anti-aircraft weaponry would have liberated parts of northern Syria from these bombs, which pulverize both infrastructure and human life. Refugees could have returned from Turkey. The Syrian National Coalition, the umbrella organization for opposition groups, could have made a real effort to coordinate governance and food supplies in these areas, and warlordism would have been weakened. Rebuilding could have started. Schools could have reopened. But there was no supply, and as a result northern Syria is dying.

“It’s too late to avoid the militarization of the conflict or to prevent the sidelining of non-armed groups,” Lynch writes. While this statement is entirely true, it fails to take account of the enormous and continuing disparity between the sides. Not only is the regime far better armed and organized than the resistance militias, it is also by far the most destructive force in the country, by far the greater killer of civilians. At this point, it’s not unusual for 1,000 civilians to be killed in a week. Bombs are not dropped on bread lines or petrol queues as a battle tactic, but to murder, terrorize, and demoralize the unarmed population.

The inequality of military power does not restrain, but in fact encourages, the use of force by the Syrian regime. As the United States did in Iraq, or as Israel has done again and again in Gaza, stronger parties rely on overwhelming force when other solutions fail them. The weapons disparity is the only reason Syrian dictator Bashar al-Assad continues to believe that he can win. He has lost vast tracts of the country, a large majority of the population despises him, the economy is crumbling — but still he has planes, helicopters, tanks, and missiles, and his opponents do not.

In the light of the regime’s extreme repression, the arming of the revolution was inevitable. Non-violent protest continues to be important in Syria, but it lost its centrality in the first months — before the emergence of the Free Syrian Army (FSA) — because peaceful demonstrations were consistently broken up by bullets and clubs and non-violent activists were tortured to death. The FSA did not create these conditions, but emerged in response to them. When soldiers are ordered to fire on their unarmed countrymen, some will inevitably defect. When people experience the destruction of their homes, the rape of their sisters, the torture of their children, some of them will inevitably take up arms. Once they have done so, they are hunted by the regime; they must either bring it down or die.

Yet Lynch writes, “The United States should lean even harder on its Gulf allies to stop funneling weapons and cash to its local proxies for competitive advantage.” This is a recipe for mass slaughter. These people are not going to give up, and Russia and Iran are not going to stop funneling weapons and cash to the regime.

Lynch is right that direct foreign military intervention is inadvisable. It would fulfill the expectations of those in and beyond the Middle East who believe the Syrian revolution is all about Iran and that the revolutionaries are pawns in the hands of dastardly foreign powers. There’s too much bad history, particularly as far as the United States is concerned. Moreover, Syria would be an infinitely more difficult conflict than Libya: Western forces would find themselves fighting several wars at once — against Iran, Hezbollah, al Qaeda, perhaps even against Kurdish insurgents. Their presence might well exacerbate the sectarian element of the conflict.

But direct military intervention has always been highly unlikely. It’s a red herring (the most persistent red herring of the conflict) — and one that misjudges the West’s mood, its economy, and its current capabilities in the Middle East. The only useful intervention that can be hoped for is not a land or air invasion but a coordinated effort between the West, the Arabs, and Turkey to fund and arm the Syrian National Coalition, which is now recognized by over 130 countries as the “sole” or “legitimate” representative of the Syrian people.

With regard to Jabhat al-Nusra, Lynch writes, “The shift into armed insurgency and civil war is what brought al Qaeda into the mix, not America’s failure to deliver guns.”

Once again this is true, but surely time plays a role too. In Iraq, it took more than a year of attacks against Shiite civilians before the Shiite militias geared up into ethnic-cleansing mode. In Syria, for the first year of the armed revolution, Jabhat al-Nusra was an irrelevant fringe group. That’s a year of increasing trauma and desperation for the military defectors and suffering civilians on the ground. Trauma and desperation tend to radicalize people’s politics.

But two factors above all have dramatically improved Jabhat al-Nusra’s profile in the last six months, and neither of them is ideological. The first is the shortage of arms among the rebel groups. Jabhat al-Nusra’s existing arsenal — acquired from Iraq and from private donors in the Gulf — wedded to its cadres’ fearless discipline in battle, allowed it to capture a string of military installations in the east, and thus to procure more weaponry, including heavy guns. It has used the new weapons to take on new and bigger regime targets, like the Taftanaz airfield in Idlib province, and in the process has won new weapon-hungry recruits.

The second factor is hunger. In Aleppo, regime bombing of bakeries, poor supply lines, and other militias’ looting and indiscipline sparked a bread crisis. Jabhat al-Nusra stepped into the breach and won plaudits from locals for safeguarding grain supplies and fairly distributing bread. According to the survival standards of today’s Aleppo, it is applying good governance. So far, it looks like al Qaeda’s most successful incarnation — one which has learnt valuable lessons since the Iraq branch with which it maintains ties — alienated Iraqi Sunni communities.

It’s too late for a happy ending in Syria. There are no easy answers to the country’s enormous problems, but there is an obvious first step toward a solution: funding the moderate Islamists and secularists of the Syrian National Coalition, which will then feed the hungry and fund the fighters, empowering them to buy the weapons they need. That step will provide those Syrian communities scared of the revolutionary future, as well as the West, with a real Syrian interlocutor — a transitional political body rather than a collection of militias. (Foreign Policy).

top