english version below

http://www.intrepidreport.com
June 6, 2014

Segnalazione al Medio Oriente: Si prega di tornare in piazza
di Ramzy Baroud

Indipendentemente da come ci si sente sulla direzione presa da varie rivoluzioni arabe negli ultimi tre anni, alcuni fatti restano incontestabili. Le rivolte arabe iniziata nelle strade da povere, disperate città arabe, e gli arabi avevano tutto il diritto di ribellarsi considerando il triste stato di cose in cui vivono.

Pochi sono in disaccordo con queste due nozioni. Tuttavia, la lite, in parte, è legata all'analisi costi-benefici di alcune di queste rivoluzioni, la Siria è il primo esempio. Vale la pena distruggere un paese più volte e vittimizzare milioni di persone per realizzare un incerto futuro democratico?

Il costo per l'Egitto era alto e, anche se non più alto rispetto alla Siria. L'enigma contro cui gli egiziani sono stati costretti a lottare è quello della stabilità basata sullo stesso vecchio paradigma di una potente élite e di una maggioranza in lotta per sopravvivere con le briciole contro l'Instabilità all'interno di un sistema relativamente democratico.

Anche se si deve insistere nell’apprezzare l'unicità di ogni esperienza araba collettiva, difficilmente si possono negare i paralleli che hanno cominciato ad emergere nel corso di mesi e anni.

Parte della somiglianza tra le varie esperienze arabe è inerente al rapporto comune storico, religioso, culturale e linguistico che continua a unire milioni di arabi, anche se solo a livello emotivo. L'altra parte riguarda le strategie analoghe applicate dai governi arabi per controllare i loro popoli, la manipolazione psicologica, la paura allarmista, i gradi intensi di violenza e di oppressione, la disponibilità ad andare a fare qualsiasi cosa per garantire il controllo totale, e così via. Gli ultimi tre anni offrono più esempi di quello che i precedenti decenni hanno fatto nel loro complesso. La cosiddetta primavera araba si è trasformata in un modello di violenza di stato senza pari nella storia araba moderna.

Mentre per giornalisti e reporter la storia è sconcertante e troppo coinvolgente per spiegarla con un qualsiasi grado di integrità intellettuale, gli storici del futuro potrebbero avere meno difficoltà a decifrare gli eventi apparentemente instupiditi. Alcuni di noi hanno scritto con una certa chiarezza sin dai giorni delle rivoluzioni, avvertendo della possibilità di mescolare le complesse narrazioni dalla Tunisia e dal Marocco allo Yemen e al Bahrain. Abbiamo sostenuto che se la primavera araba dovesse essere un trionfo di qualsiasi genere, vorrebbe dire che essa ha riportato il fattore popolo all’interno dell'equazione politica del Medio Oriente, che è stato sempre dominato da due concorrenti, e, a volte parti armoniose: le classi dirigenti locali, e le potenze straniere regionali e internazionali.

È vero, il popolo era finalmente tornato come parte integrante di questa equazione, ma che da sola non è sufficiente a garantire che la ruota della storia avrebbe iniziato a girare nella direzione desiderata, sulla base di una velocità preferita. Significava semplicemente che la futura natura dei conflitti in Medio Oriente e Nord Africa sarebbe divenuta più più variegata che mai.

Da un punto di vista storico, il conflitto in corso nel Medio Oriente, la devastante guerra in Siria, il caos e i ricorrenti colpi di stato in Libia, il tira e molla militare in Egitto e lo stato di bolgia in Yemen, ecc … non sono risultati meno imprevisti di una conversione storica senza precedenti in una regione associata con la stagnazione senza speranza.

Ma gli storici hanno l'effetto leva del tempo. Possono sedersi nei loro uffici solitari e riflettere sui fenomeni sostanziali, confrontare e contrapporre a loro piacimento e considerare solo le loro gravi conclusioni, quando il tempo testimonia le loro realizzazioni accademiche.

I giornalisti sul campo e i commentatori dei media difficilmente hanno questa influenza. Sono costretti a reagire istantaneamente eventi in via di sviluppo, e rapidamente trarne conclusioni. Considerando la mancanza di profondità e comprensione del Medio Oriente, che hanno molti giornalisti occidentali, i loro interessi nella regione sono stati per lo più aumentati e circondati da un intervento USA-occidentale in Iraq e altrove, i reportage sulla primavera araba erano molto carenti, se non, a volte, addirittura imbarazzanti.

È vero, molti giornalisti hanno convenuto che tutto è cominciato quando un disperat venditore ambulante tunisino, Mohamed Bouazizi, si è dato fuoco il 17 dicembre 2010. Questo potrebbe infatti essere l'inizio di una discussione intelligente se fosse accompagnata da un'autentica comprensione della cultura araba, della lingua, della storia e delle dinamiche politiche uniche per ogni società. Purtroppo, c'era poco di ciò.

Quando l'allora presidente tunisino Zine El Abidine Ben Ali decise di dimettersi il 14 gennaio 2011, presto seguito dall’egiziano Hosni Mubarak, la segnalazione è stata trasferita dalla strada alla stessa stanca cerchia di élite politiche autoreferenziali, ONG finanziate dall’occidente, social media di lingua inglese con le loro simpatie. Che cosa avrebbe potuto essere un’equivalente rivoluzione nella comprensione dei media mediorientali, è diventata un fallito tentativo di comprendere ciò a cui gli arabi in strada veramente aspirano a raggiungere. Se una normale Fatima o Mostafa non parla inglese o tweetta tutto il giorno, perché sono occupatissimi a sopravvivere e tutto il resto, non ricevono fondi da qualche finanziatore affiliato all’Ue per sostenere la loro ONG; poi vengono dimenticati e rimangono di nessuna conseguenza storica.

Ma il problema è che una regolare Fatima e Mostafa stanno al centro della storia. L'incapacità di rispondere alle loro richieste, di capire il loro linguaggio, il loro valore o le loro aspirazioni non è il loro problema, ma il nostro, dei media. Forse sarebbe stato troppo scomodo per alcuni inseguire Fatima e Mostafa nella storia perché così facendo poteva essere pericoloso, perché non sono raggiungibili per telefono o perché la loro presenza sui social media è troppo triste. Potrebbe essere per pigrizia pura, o completa ignoranza di ciò che conta e ciò che non conta. Potrebbe anche essere che Fatima e Mostafa nella storia non si adattano bene nel discorso fittizio che abbiamo costruito a maglia per conto delle organizzazioni mediatiche per cui lavoriamo. Fatima potrebbe essere sciita o sunnita e Mostafa potrebbe essere cristiano o anti-interventista, e, inoltre, potrebbe essere troppo scomodo da segnalare.

Ora che la farsa delle elezioni democratiche stanno portando dittatori al potere, e che le élites intellettuali sanzionate dei paesi arabi hanno dimostrato di non essere più dei lacchè per i regimi esistenti, è tempo di tornare in piazza, questa volta con vera comprensione del linguaggio, della cultura e della gente.

A differenza di Mohamed Bouazizi, le Fatimas e i Mostafas del Medio Oriente non dovranno darsi fuoco per diventare una notizia. La loro continua lotta e la loro resistenza è una storia che deve essere raccontata. In realtà, è l'unica storia che dovrebbe avere importanza in primo luogo.


http://www.intrepidreport.com
June 6, 2014

Reporting on the Middle East: Please go back to the streets
By Ramzy Baroud
Ramzy Baroud is the Managing Editor of Middle East Eye.

Irrespective of how one feels about the direction taken by various Arab revolutions in the last three years, a few facts remain incontestable. Arab revolts began in the streets of poor, despairing Arab cities, and Arabs had every right to rebel considering the dismal state of affairs in which they live.

Few disagree with these two notions. However, the quarrel, in part, is concerned with the cost-benefit analysis of some of these revolutions, Syria being the prime example. Is it worth destroying a country, several times over and victimizing millions to achieve an uncertain democratic future?

The cost for Egypt was high as well, although not as high in comparison to Syria. The conundrum that Egyptians have been forced to contend with is that of ‘stability’—based on the same old paradigm of powerful elites and a majority fighting for crumbs to survive on—vs. ‘instability’ within a relatively democratic system.

Although one must insist on appreciating the uniqueness of every collective Arab experience, one can hardly deny the parallels that began to emerge over the course of months and years.

Part of the similarity between the various Arab experiences is inherit in the common historical, religious, cultural and linguistic rapport that continue to unite millions of Arabs, even if at an emotional level. The other part is concerned with the comparable strategies applied by Arab governments to control their peoples—the psychological manipulation, the fear mongering, the intense degrees of violence and oppression, the readiness to go to any length to ensure total control, and so on. The last three years offer more such examples than what earlier decades have as a whole. The so-called Arab Spring has morphed into a model of state violence unequalled in modern Arab history.

While for journalists and reporters the story is perplexing and too involved to explain with any degree of intellectual integrity, future historians are likely to have less difficulty deciphering the seemingly befuddling events. Some of us wrote with a measure of clarity from the revolutions’ very early days, warning of the possibility of mixing up the complex narratives from Tunisia and Morocco to Yemen and Bahrain. We contended that if the ‘Arab Spring’ were to be a triumph of any kind, it would mean that it brought back the ‘people’ factor to the Middle East’s political equation, which has been continually dominated by two competing, and at times harmonious parties: the local, ruling elites and regional and international foreign powers.

True, the ‘people’ were finally back as an integral part of that equation, but that alone is just not enough to guarantee that the wheel of history would start turning into the desired direction, based on a preferred speed. It simply meant that the future nature of conflicts in the Middle East and North African region would be more multifarious than ever.

From a historical point of view, the current conflict in the Middle East—the devastating war in Syria, the utter chaos and recurring coups in Libya, the push and pull involving the military in Egypt and the state of bedlam in Yemen, etc.—are not in the least unanticipated outcomes of an unprecedented historical conversion in a region associated with hopeless stagnation.

But historians have the leverage of time. They can sit in their reclusive offices and reflect on substantial phenomena, compare and contrast as they please and only regard their conclusions as serious when time attests to their academic realizations.

Reporters on the ground and media commentators hardly have such leverage. They are forced to react instantaneously to developing events, and quickly draw conclusions. Considering the lack of depth and understanding of the Middle East that many Western reporters had to begin with—their interests in the region were mostly augmented and surrounded by US-Western intervention in Iraq and elsewhere—reporting on the ‘Arab Spring’ was greatly lacking, if not at times outright embarrassing.

True, many reporters agreed that it all began when a despairing Tunisian street vendor, Mohamed Bouazizi, lit himself on fire on December 17, 2010. That could in fact be the start of an intelligent discussion if it were coupled with an authentic understanding of Arab culture, language, history and political dynamics unique to every society. Unfortunately, there was little of that.

When then-Tunisian President Zine El Abidine Ben Ali decided to step down on January 14, 2011, soon to be followed by Hosni Mubarak of Egypt, the reporting moved from the street back to the same tired circle of self-serving political elites, Western-funded NGOs, English-speaking social-media buffs and their likes. What could have been an equal revolution in the media’s understanding of the Middle East became a failed attempt at understanding what Arab people in the street truly aspire to achieve. If a regular Fatima or Mostafa does not speak English or tweet all day long because they are busy surviving and all, they won’t receive funds from some EU-affiliated financier to sustain their NGO; then they are forgotten about and of no consequence to the story.

But the problem is a regular Fatima and a Mostafa stand at the heart of the story. The failure to respond to their pleas, understand their language, value or their aspirations is not their problem, but ours, in the media. It might have been too inconvenient for some to chase Fatima and Mostafa’s story because doing so can be dangerous, because they are not reachable by phone or because their social media presence is too dismal. It might be out of sheer laziness, or complete ignorance of what matters and what doesn’t. It might also be that Fatima and Mostafa’s story doesn’t fit nicely into the fictitious discourse that we knitted on behalf of the media organizations for which we work. Fatima might be Shia or Sunni and Mostafa might be Christian or anti-intervention, and that, too, can be too inconvenient to report.

Now that sham democratic elections are bringing dictators back to power, and that sanctioned intellectual elites of Arab countries have been proven to be no more than lackeys to existing regimes, it is time to go back to the streets, this time with true understanding of language, culture and people.

Unlike Mohamed Bouazizi, the Fatimas and Mostafas of the Middle East should not have to set themselves ablaze to become worthy of a news report. Their constant struggle and resistance is a story that must be told. In fact, it is the only story that should have mattered in the first place.


Ramzy Baroud is the Managing Editor of Middle East Eye. He is an internationally-syndicated columnist, a media consultant, an author and the founder of PalestineChronicle.com. His latest book is My Father Was a Freedom Fighter: Gaza’s Untold Story (Pluto Press, London). A version of this article was first published in Middle East Eye.

top