english version bellow

https://now.mmedia.me/
26/11/2014

Dialettica Hagel-iana
di Hussein Ibish

Il licenziamento di Hagel non risolverà l’enigma di Obama sulla Siria.

Il licenziamento del segretario alla Difesa di Barack Obama, Chuck Hagel, segna l'ennesimo caso in cui il presidente e i suoi più stretti collaboratori si trovano in disaccordo con i colleghi più anziani, in primo luogo sulla questione della Siria. La partenza di Hagel è apertamente riconosciuta a Washington di essere più di un licenziamento, e direttamente collegata a controversie in materia di politica della Siria. In particolare, la partenza di Hagel è collegata direttamente a una memo di due pagine molto critica sulla politica della Siria, rivolta al consigliere per la sicurezza nazionale Susan Rice, trapelata lo scorso mese.

Al momento si è ipotizzato che anche se era evidente che Hagel si rivolgeva indirettamente ad Obama pur sembrando affrontare la Rice, la vicinanza tra i due sia personale che su questioni politiche, era diventata lo zimbello dell’amministrazione, la nota era caduta nella categoria del dissenso lecito perché la politica della Siria era in costruzione. Nel medio periodo, però, sembra che Hagel sia andato troppo lontano, ed è stato percepito come sfidasse direttamente il presidente. Il memo è tipicamente descritto come "fortemente critico". La natura della controversia è altamente significativa. Secondo ciò che è trapelato, Hagel aveva due principali preoccupazioni circa l'approccio dell'amministrazione verso la Siria. In primo luogo, sosteneva con forza che gli Stati Uniti dovevano essere molto più chiari circa la loro posizione sul futuro del dittatore siriano Bashar al-Assad. La studiata ambiguità dell'attuale politica in materia di Assad, sosteneva, sta per svelare il tentativo americano di "degradare e distruggere" il gruppo dello Stato Islamico (ISIS) in Iraq e Siria. Hagel sollecitava fortemente l'amministrazione di chiarire che non stava semplicemente rifiutando di entrare in una alleanza aperta con Assad, ma che era pronta ad intraprendere azioni, così come l'introduzione di molta più chiarezza retorica, che non lasci dubbi, che gli Stati Uniti stanno perseguendo un cambio di regime in Siria. In assenza di questi sforzi, pare che Hagel sostenesse, che la campagna contro gli estremisti islamici si sarebbe scontrata con ostacoli insormontabili, perché sarebbe stata percepita come beneficiasse la dittatura e, quindi, essendo fondamentalmente ostile agli interessi fondamentali delle popolazioni arabe sunnite che l’ISIS governa ecerca di rappresentare, in particolare in Siria. Nelle controversie in corso nell’amministrazione, in seguito alla sua nota molto critica, Hagel ha anche fortemente sollecitato una campagna notevolmente ampliata per armare, addestrare e finanziare le forze moderate dell’opposizione che potrebbero servire allo stesso tempo come alternativa all’ISIS e portare la battaglia in Siria contro la dittatura. In entrambi i casi questi sforzi sarebbero indispensabili. Se non ci sarà alternativa ai combattenti ISIS, essi continueranno ad essere arbitrariamente in grado di comandare le comunità sunnite arrabbiate e disperate che hanno affrontato un regime che non ha avuto scrupoli ad utilizzare tutte le forme di potenza di fuoco convenzionali, così come le armi chimiche, di fare a meno di almeno 200.000 dei propri cittadini negli ultimi tre anni. E se quelle stesse comunità concludono che la coalizione anti-ISIS, consapevole o meno, benefici il regime, piuttosto che porre come una nuova sfida contro di esso, non ci sarà modo per loro di abbracciarne lo sforzo. Al contrario, come lo stesso Obama ha recentemente osservato, tale impressione servirebbe a guidare gli arabi sunniti in Siria verso ISIS, però a malincuore, e lontano da qualsiasi sostegno dagli sforzi della coalizione. Hagel si unisce quindi all'elenco distinto e crescente di ex funzionari dell'amministrazione profondamente collegati alla politica della Siria che hanno apertamente espresso la loro frustrazione per l'approccio di Obama. Numerosi ex funzionari tra cui l'ex segretario di Stato Hillary Clinton, l'ex direttore della CIA David Petraeus, l'ex segretario alla Difesa Leon Panetta, ex consigliere speciale per la transizione in Siria Frederic Hof, e molti altri sono, non solo in disaccordo con la politica dell'amministrazione sulla Siria, ma alcuni la individuano come parte del problema. Nel mese di agosto 2012, Petraeus ha presentato un piano per la gestione, l'inserimento e la formazione di forze ribelli moderate in Siria, notevolmente intensificato. Il piano è stato sostenuto da Clinton e Panetta, così come dal presidente del Joint Chiefs of Staff, Martin Dempsey. Ma è stato fortemente osteggiato da Rice e altri, e infine respinto da Obama. Dato che Hillary Clinton ha certamente ambizioni politiche in cuor suo, è stata particolarmente schietta. Nel mese di agosto, ha osservato che, "Il fallimento nell’aiutare a costruire una forza combattente credibile tra le persone da cui originano le proteste contro Assad, c'erano islamici, i laici e tutto il resto nel mezzo, ha lasciato un grande vuoto, che i jihadisti hanno ormai riempito" nel mese di ottobre presso la Harvard University, il vicepresidente Joe Biden ha offerto un alternativa, anche se un pò incoerente, alla teoria che spiega l'ascesa di ISIS: "I nostri alleati nella regione erano il nostro problema più grande in Siria. I turchi erano grandi amici e ho un grande rapporto con Erdogan, con cui ho appena trascorso un sacco di tempo. I sauditi, gli Emirati, ecc che cosa stavano facendo? Erano così determinati ad abbattere Assad e, in sostanza, ad avere un guerra sunnita/sciita. Che cosa hanno fatto? Hanno versato centinaia di milioni di dollari e decine di migliaia di tonnellate di armi a tutti coloro che la lottano contro Assad. Solo che le persone che venivano rifornite erano di al-Nusra, e anche elementi estremisti jihadisti di Al-Qaeda e provenienti da altre parti del mondo."

Anche se Biden è corretto che alcuni alleati degli Stati Uniti, come la Turchia, sono stati coinvolti nella crescita di ISIS attraverso gli atti di omissione o di commissione, o da entrambi, l’accusa di Clinton della politica dell'amministrazione resta in piedi. L'ex Segretario di Stato stava descrivendo il vuoto che la politica ha creato. Il Vice Presidente stava presentando un'interpretazione di chi e che cosa hanno riempito quel vuoto, una volta aperto. E' interessante notare che Biden ha dovuto scusarsi con la Turchia, l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti per queste osservazioni, mentre Clinton non ha chiesto scusa a nessuno e non ha intenzione di farlo. Era Hagel a proporre una sorta di sintesi politica per risolvere questa tesi e antitesi per quanto riguarda l'aumento di ISIS? Se è così, non è stato apprezzato e certamente non è stata accettata. Al contrario, si è arrivati alla sua rimozione. Ma la contraddizione fondamentale che Hagel ha identificato, cioè che la battaglia contro ISIS non può essere vinta finché la politica degli Stati Uniti verso Assad rimane ambigua e ambivalente, rimane inevitabile. Come ho scritto molte volte in passato, la linea di fondo inevitabile è che l'amministrazione alla fine dovrà scegliere tra presiedere una campagna contro ISIS che consentirà di ottenere molto meno del dichiarato "degradare e distruggere" l'obiettivo, o infine mordere il proiettile e cambiare il regime siriano, facendone una parte inestricabile del progetto americano. Liberarsi di persone che, anche fastidiosamente, indicano il problema, non modificherà un'equazione come questa, che è ostinatamente intercalata nella realtà del problema.


https://now.mmedia.me/
26/11/2014

Hagel-ian dialectic
By Hussein Ibish

Hagel's dismissal won't make Obama's Syria conundrum go away.

The dismissal of Barack Obama's Defense Secretary, Chuck Hagel, marks yet another instance in which the President and his closest aides find themselves at odds with senior colleagues primarily on the issue of Syria. Hagel's departure is openly acknowledged in Washington to have been more of a sacking than a resignation, and directly linked to disputes regarding Syria policy. Specifically, Hagel's departure is linked directly to a highly critical two-page memo on Syria policy he addressed to National Security Advisor Susan Rice that was leaked last month.


At the time it was assumed that even though it was obvious that Hagel was addressing Obama indirectly by seeming to address Rice — the closeness of the two both personally and on policy issues being an administration byword — the memo fell into the category of permissible dissent because Syria policy was under construction. Over the medium term, however, it appears that Hagel went too far, and has been perceived as directly challenging the President. The memo is typically described as "sharply critical."

The nature of the dispute is highly significant.

According to the leaked memo, Hagel had two main concerns about the administration's approach to Syria policy. First, he argued strongly that the United States needs to be much clearer about its position on the future of Syrian dictator Bashar al-Assad. The studied ambiguity of the current policy regarding Assad, he argued, stands to "unravel" the American effort to "degrade and ultimately destroy" the Islamic State group (ISIS) in Iraq and Syria.

Hagel reportedly strongly urged the administration to clarify that it isn't simply going to refuse to get into an open alliance with Assad, but that it is prepared to begin to take actions, as well as introducing much more rhetorical clarity, that leave no doubt that the US is both seeking and pursuing regime change in Syria. Without that, Hagel apparently argued, the campaign against the Islamist extremists would run up against unsurmountable obstacles because it would be perceived as benefiting the dictatorship and, therefore, being fundamentally inimical to the core interests of the Sunni Arab populations that ISIS both rules and claims to represent, particularly in Syria.

In ongoing administration disputes beyond his highly critical memo, Hagel has also strongly urged a greatly expanded campaign to arm, train and finance moderate opposition forces that could simultaneously serve as an alternative to ISIS and press the battle in Syria against the dictatorship. On both counts its efforts would be essential.

If there is no alternative to ISIS’ fighters, they will continue to be able to command unwarranted and unearned support from angry and desperate Sunni communities that have faced a regime that has had no compunction in using all forms of conventional firepower, as well as chemical weapons, to dispense with at least 200,000 of its own citizens in the past three years.

And if those same communities conclude that the anti-ISIS coalition effort either wittingly or unwittingly benefits that regime, rather than stands as a new challenge against it, there is no way for them to embrace the effort. To the contrary, as Obama himself recently noted, such an impression would serve to drive Sunni Arabs in Syria toward ISIS, however reluctantly, and away from any support for the coalition's efforts.

Hagel therefore joins the distinguished and growing list of former administration officials deeply connected to Syria policy who have openly expressed their frustration at the Obama approach. Numerous former officials including former Secretary of State Hillary Clinton, former CIA director David Petraeus, former Defense Secretary Leon Panetta, former special advisor for transition in Syria Frederic Hof, and many others are on record as not only disagreeing with administration policy on Syria, but identifying some of it as part of the problem.

In August 2012, Petraeus presented a plan to the administration for greatly intensified arming and training of moderate rebel forces in Syria. The plan was supported by Clinton and Panetta, as well as the chairman of the Joint Chiefs of Staff, Martin Dempsey. But it was strongly opposed by Rice and others, and ultimately rejected by Obama.

Given that she almost certainly has ongoing political ambitions of her own, Hillary Clinton has, perhaps, been notably forthright. In August, she observed that, “The failure to help build up a credible fighting force of the people who were the originators of the protests against Assad — there were Islamists, there were secularists, there was everything in the middle — the failure to do that left a big vacuum, which the jihadists have now filled.”

In October at Harvard University, Vice President Joe Biden offered an alternate, although somewhat incoherent, theory explaining the rise of ISIS: "Our allies in the region were our largest problem in Syria. The Turks were great friends and I have a great relationship with Erdogan, which I just spent a lot of time with. The Saudis, the Emirates, etc. What were they doing? They were so determined to take down Assad and essentially have a... Sunni/Shia war. What did they do? They poured hundreds of millions of dollars and tens of thousands of tons of weapons into anyone who would fight against Assad. Except that the people who were being supplied were Al-Nusra, and Al-Qaeda and the extremist elements of jihadis coming from other parts of the world."


Even if Biden is correct that some US allies, such as Turkey, were involved in the rise of ISIS through either acts of omission or commission, or both, Clinton's indictment of administration policy still stands. The former Secretary of State was describing the vacuum that policy created. The Vice President was presenting an interpretation of who and what filled the vacuum once it opened. It's noteworthy that Biden had to apologize to Turkey, Saudi Arabia and the UAE for those remarks, while Clinton hasn't apologized to anybody and isn't going to.

Was Hagel offering a kind of policy synthesis resolving this thesis and antithesis regarding the rise of ISIS? If so, it wasn't appreciated and it certainly hasn't been accepted. To the contrary, it has resulted in his dismissal. But the fundamental contradiction that Hagel has identified — that the battle against ISIS cannot be won as long as US policy towards Assad remains ambiguous and ambivalent — remains unavoidable.

As I've written many times in the past, the inescapable bottom line is that the administration will ultimately have to choose between presiding over a campaign against ISIS that achieves much less than the stated "degrade and ultimately destroy" goal, or finally biting the bullet and making regime change in Syria an inextricable part of the American project. Getting rid of people who irksomely point this out isn't going to alter an equation, like this one, that is hardwired into the reality of the problem.

 


Hussein Ibish is a columnist at NOW and The National (UAE). He is also a senior fellow at the American Task Force on Palestine.

top