http://www.notiziegeopolitiche.net/?

ago 21st, 2015

 

L’esplosione di Tianjiin, tra veleni, censura e bugie

di C. Alessandro Mauceri

 

Ormai non esistono più frontiere che non possano essere valicate dai prodotti cinesi, che hanno invaso la vita di tutti. Ma se i prodotti realizzati in Cina viaggiano veloci, non altrettanto può dirsi per le informazioni.

Dopo l’esplosione lo scorso 12 agosto di un magazzino a Tianjin, che ha causato 114 morti (ma mancano all’appello ancora un centinaio di persone tra cui 85 pompieri), circa 700 feriti e l’evacuazione di buona parte della popolazione della città, restano ancora forti dubbi su cosa sia realmente avvenuto.

Le notizie ufficiali hanno parlato di un “incidente” in uno stabilimento dove si adoperavano sostanze contenenti cianuro. Secondo la versione ufficiale, il deposito conteneva 700 tonnellate di cianuro di sodio, ben 70 volte di più di quello che avrebbe dovuto contenere, una sostanza altamente tossica.

Anche l’esplosione è stata anomala e di intensità tale da essere stata rilevata dall’istituto sismologico cinese che ha valutato la potenza della seconda esplosione, la più forte, equiparandola alla detonazione di 21 tonnellate di tritolo.

E, nel frattempo, piccole esplosioni continuano ad essere segnalate nella zona del disastro e la vista dall’alto mostra un cratere di dimensioni spaventose, che a molti ha ricordato quelli lasciati dopo l’esplosione di ordigni nucleari.

Nei giorni scorsi l’Onu ha criticato aspramente gli organi di governo cinesi. Baskut Tuncak, esperto delle Nazioni Unite su diritti umani e materiali infiammabili, ha criticato la scarsa trasparenza con cui sono stati diffusi i dati riguardanti gli effetti della contaminazione sull’ambiente, così come la mancanza di informazioni e gli atti di restrizione della libertà di stampa e di censura in seguito al disastro. Una forma di omertà che è emersa anche durante la conferenza stampa in cui le autorità locali avrebbero dovuto rispondere alle domande. Domande troppo incalzanti da parte dei giornalisti, al punto che l’emittente televisiva CCTV ha deciso di sospendere il collegamento. La stessa cosa è avvenuta sulla piattaforma Weibo, dove sarebbero stati censurati diversi commenti.

Le autorità hanno arrestato Yu Xuewei, presidente della Ruihai International Logistics, la compagnia che gestiva il deposito, e il suo vice Dong Shexuan.

A conferma del fatto che la vicenda ha pesanti implicazioni politiche le dichiarazioni rilasciate dal sindaco di Tianjin, Huang Xingguo, che si è addossato la responsabilità dei fatti accaduti. Una decisione che confermerebbe responsabilità legate a concessioni illegali fornite all’azienda proprietaria del deposito.

Ma nelle ultime ore ad essere accusate sono state anche le autorità cinesi, ree di non aver diffuso dati veri sulla reale contaminazione ambientale: nel fiume Haihe, vicino alla città, si è verificata una inspiegabile moria di migliaia di pesci, con tutta probabilità avvelenati dalle sostanze rilasciate dall’esplosione della scorsa settimana. I tecnici hanno rilevato all’interno dell’area livelli di cianuro 356 volte sopra la soglia di sicurezza.

Inspiegabilmente, però, fonti ufficiali hanno continuato a dichiarare che, fuori dalla zona interessata, non c’è contaminazione.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

https://sebastianoisaia.wordpress.com

18/08/2015

 

Da Chernobyl a Tianjin

di Sebastiano Isaia

Anche al sottoscritto quello che è accaduto sei giorni fa nel porto industriale di Tianjin ha fatto balenare in testa, mutatis mutandis, la terribile catastrofe nucleare di Chernobyl. Ricordate? Correva l’anno di disgrazia 1986, piena era Gorbaciov: dopo l’esplosione del reattore n. 4 della centrale nucleare V. I. Lenin per giorni il governo russo, impantanato in una sempre più improbabile Perestrojka, fece di tutto per minimizzare l’evento, sia nei confronti dell’opinione pubblica nazionale, secondo i tradizionali standard sovietici di “glasnost ecologica” (vedi distruzione del lago d’Aral, in Asia centrale, ad esempio), sia nei riguardi dell’opinione pubblica internazionale (europea, in primis), la quale in qualche modo si trovò a fare i conti con la famigerata nuvola radioattiva Made in Chernobyl, uno dei pochi “beni di consumo” allora esportati dal collassante Capitalismo con caratteristiche sovietiche.

Come ammetterà Gorbaciov parecchi anni dopo, l’allarme sulla reale dimensione del fall-out radioattivo arrivò dall’odiato Occidente, e precisamente dalle stazioni di rilevamento radioattivo di alcuni paesi scandinavi. «La nostra unica preoccupazione, in quei momenti, fu di evitare il panico», si giustificherà anni dopo l’ex Presidente, il quale non mancherà di ricordare agli amici occidentali con la puzza democratica sotto il naso che «Negli Usa vi fu un incidente analogo a Three Mile Island*, e nessuno ne seppe niente fino a che le autorità decisero di rendere nota la cosa. E in Francia non si sono ancora spente le polemiche perché il governo aveva dato disposizione di minimizzare gli effetti della nube radioattiva per evitare che fossero messe in discussione le centrali francesi. La glasnost non trionfava ovunque» (La Stampa, 15 aprile 2006). Diciamo pure che a causa del Capitalismo la salute e la stessa vita degli individui sono costantemente minacciate, e che basta un niente, una pura “fatalità”, un “errore umano”, per decidere della vita di centinaia o di migliaia di individui. Siamo dunque appesi, per usare il rigoroso linguaggio materialistico, al destino cinico e baro? A me piace chiamarlo Dominio capitalistico. Ma ognuno può chiamarlo come preferisce, anche Nessuno, come peraltro io stesso ho suggerito qualche giorno fa.

Comunque sia, non c’è dubbio che la vicenda atomica di ventinove anni fa contribuì a far luce sui termini economici (produttivi, finanziari, tecnologici, scientifici) e politici (catena di comando, rapidità nelle decisioni, rapporto dei vertici dello Stato con l’opinione pubblica, ecc.) della lunga crisi cha da lì a poco avrebbe portato al crollo dell’Unione Sovietica, epilogo che getterà nello sconforto non pochi “comunisti” e che farà storcere il muso a non pochi amanti dell’equilibrio imperialistico multipolare. «Per me ci fu un “prima” e un “dopo” Cernobyl», dirà Gorbaciov. Per molti tifosi dell’Unione Sovietica e della Guerra Fredda vi fu un prima e un dopo Muro di Berlino.

La Cina di Xi Jinping non è nemmeno lontanamente paragonabile, quanto a solidità economica e a stabilità politica, alla moribonda Russia di Gorbaciov; lungi da chi scrive profetizzare un prossimo esito sovietico dell’attuale Celeste Regime Cinese. Tuttavia qualcosa mi dice che in questi catastrofici giorni lo spettro di Chernobyl si sia affacciato alla coscienza dei cari leader di Pechino. D’altra parte, il regime cinese ha sempre ben presente la lezione sovietica, e negli ultimi venticinque anni ha fatto di tutto (bagno di sangue compreso: vedi il massacro di Piazza Tienanmen) per allontanare l’incubo della disgregazione politica, sociale e nazionale del Paese. Senza dubbio i continui rovesci borsistici (l’ultimo è di oggi**) non aiutano a tranquillizzare i sempre più inquieti leader cinesi.

Come sempre accade in questi casi, il Presidente Xi Jinping ha giocato la carta della «punizione esemplare», annunciando una «repressione senza precedenti» contro lo stoccaggio illegale di sostanze pericolose, e la carta della «trasparenza» (e infatti la censura dei media e dei social network cinesi si è presto fatta più stringente del solito!). D’altra parte, la Cina conosce una lunghissima tradizione di sovrani inclini a sparare contro il Quartier Generale per punire i cattivi di turno e vendicare i torti subiti dai più deboli, trattati alla stregua di minorati sociali. Una gestione del conflitto sociale che ha sempre avuto successo, anche ai tempi del Grande Timoniere.

C’è da dire che la sciagura non ha colto di sorpresa gli abitanti di Tianjin: «Già a maggio, si legge su Radio Free Asia, gli abitanti della zona erano scesi per le strade della città chiedendo maggiore attenzione verso l’inquinamento ormai fuori controllo della zona» (Formiche.net). Vediamo cosa scriveva Radio Free Asia il 27 maggio scorso: «Un residente locale soprannominato Xue ha detto che circa la metà della popolazione del suo comune (circa 8.000 persone) aveva protestato negli ultimi giorni. “La protesta è andata avanti per diversi giorni, ma non un funzionario è venuto fuori per trattare la questione con le popolazioni locali. I nostri figli e i nostri nipoti sono stati colpiti dall’inquinamento. C’è inquinamento nell’aria e nel terreno. L’impianto è troppo vicino alle nostre case. C’è un odore terribile che esce da esso, e si tratta probabilmente di sostanze velenose. Qui abbiamo un tasso di cancro di circa il 20 per cento superiore alla media”». Ecco perché Xue e i suoi compagni di sventura (sperando che non siano morti) certamente non si sono sentiti rassicurati dalle parole proferite da Wen Wurui, responsabile della protezione ambientale di Tianjin (uno dei candidati al ruolo di capro espiatorio), subito dopo “l’incidente”: «I livelli di inquinamento dell’aria sono costantemente sotto controllo». Sotto controllo sono certamente i sudditi del Celeste Capitalismo. Fino a quando?

«Tutto il cielo si è incendiato», ha raccontato un pompiere cinese intervistato in ospedale il 14 agosto; «l’onda d’urto mi ha catapultato in aria. Il mio casco è volato via. Era come un altro mondo, con fiamme che cadevano come pioggia sulla mia testa». Purtroppo si tratta del nostro mondo, e come scrivevo sopra basta una “fatalità” per rivelarne l’essenza infernale. Forse aveva ragione George Orwell: «Per vedere cosa c’è sotto il proprio naso occorre un grande sforzo».

* Nel 1979 a Three Mile Island la fusione totale del nocciolo venne evitata all’ultimo momento (si fuse soltanto il 25 per cento). A Cernobyl non si arrivò mai alla fusione del nocciolo, ma ci fu un’esplosione da cui fuoriuscì una parte del combustibile radioattivo.

** «Giornata nera per le Borse cinesi: il listino di Shanghai ha chiuso in ribasso del 6,15%, Shenzhen del 6,58%. Le vendite sono scattate con l’iniezione di liquidità da 17 miliardi di euro della Banca centrale cinese anche per compensare la fuga di capitali all’estero, una mossa che secondo gli analisti dimostra la necessità di continue misure di sostegno all’economia» (Il Sole 24 Ore). Qualcosa di “strutturale” non va nella Fabbrica del mondo?

Nota aggiunta da Facebook

23 agosto 2015

 

La Calda Estate del Dragone

Scrive Alessandro Mauceri

 

«Ormai non esistono più frontiere che non possano essere valicate dai prodotti cinesi, che hanno invaso la vita di tutti. Ma se i prodotti realizzati in Cina viaggiano veloci, non altrettanto può dirsi per le informazioni. Dopo l’esplosione lo scorso 12 agosto di un magazzino a Tianjin, che ha causato 114 morti (ma mancano all’appello ancora un centinaio di persone tra cui 85 pompieri), circa 700 feriti e l’evacuazione di buona parte della popolazione della città, restano ancora forti dubbi su cosa sia realmente avvenuto. Le notizie ufficiali hanno parlato di un “incidente” in uno stabilimento dove si adoperavano sostanze contenenti cianuro. Secondo la versione ufficiale, il deposito conteneva 700 tonnellate di cianuro di sodio, ben 70 volte di più di quello che avrebbe dovuto contenere, una sostanza altamente tossica. Anche l’esplosione è stata anomala e di intensità tale da essere stata rilevata dall’istituto sismologico cinese che ha valutato la potenza della seconda esplosione, la più forte, equiparandola alla detonazione di 21 tonnellate di tritolo. E, nel frattempo, piccole esplosioni continuano ad essere segnalate nella zona del disastro e la vista dall’alto mostra un cratere di dimensioni spaventose, che a molti ha ricordato quelli lasciati dopo l’esplosione di ordigni nucleari. […] Nelle ultime ore ad essere accusate sono state anche le autorità cinesi, ree di non aver diffuso dati veri sulla reale contaminazione ambientale: nel fiume Haihe, vicino alla città, si è verificata una inspiegabile moria di migliaia di pesci, con tutta probabilità avvelenati dalle sostanze rilasciate dall’esplosione della scorsa settimana» (Notizie Geopolitiche, 21 agosto 2015).

A proposito! «Nuova esplosione in un impianto chimico in Cina. A soli dieci giorni dalla tragedia di Tianjin, a essere colpito oggi è uno stabilimento nella provincia orientale cinese dello Shandong. Secondo il primo bilancio comparso sui media locali sono almeno nove i feriti. L’esplosione ha mandato in frantumi i vetri degli edifici e delle abitazioni nel raggio di un chilometro dall’impianto, gestito dal gruppo Runxing Chemical. Secondo le prime testimonianze, le scosse dovute all’esplosione sono state avvertite in un raggio di due chilometri» (Il Sole 24 Ore, 22 agosto 2015).

Intanto, il Partito Capitalista Cinese è alle prese con una crisi che rischia di farsi esplosiva (è proprio il caso di dirlo!) anche sul versante della cosiddetta economia reale. «Quali eventi hanno scatenato questa “tempesta perfetta” dopo una settimana già preda di forti turbolenze? Le indicazioni sul marcato rallentamento dell’economia cinese continuano a pesare sulle borse mondiali. I problemi non appaiono più circoscritti alla finanza ma anche all’economia reale, come dimostrato ieri dalla performance molto negativa del Pmi manifatturiero cinese sceso in luglio a 47,1 punti, il livello più basso da oltre sei anni» (Il Giornale, 22 agosto 2015).

Sbaglia, a mio avviso, chi profetizza un crollo del Celeste Capitalismo, almeno come lo conosciamo oggi, nel breve termine; però la sua crisi sistemica mi sembra abbastanza evidente, e i Cari Leader di Pechino sono i primi ad averne coscienza. Ma le “riforme strutturali” sono una brutta bestia dappertutto, non solo nella Vecchia Europa. Si tratta poi di vedere come il Partito-Regime fronteggerà le contraddizioni sociali (di tutti i tipi!) che stanno mettendo in tensione l’intero Sistema-Paese. Probabilmente alla lunga le immancabili “campagne moralizzatrici” promosse dal Partito (con tanto di arresti, processi esemplari e carcere duro ai danni di burocrati locali e nazionali, ma anche di Cari Leader caduti improvvisamente in disgrazia: praticamente il migliore dei mondi possibili per i giustizialisti di casa nostra!) mostreranno i loro limiti in termini di ricerca del consenso e di controllo sociale. Staremo a vedere!

top