english version below

http://www.politico.eu

9/4/15

 

I migranti nel nostro salotto. Vengono da noi, guidati dalle nostre parole e dalle nostre vite. E ne siamo sorpresi?

di Tim Parks

 

MILANO - In passato si rifugiarono al di là del primo confine, poi aspettarono di poter tornare. Volevano andare a casa. Forse abbiamo inviato aiuti, forse non l’abbiamo fatto. I genuinamente perseguitati o l'insieme insolitamente intraprendente, sono solo una compensazione per le vecchie democrazie del mondo, prosperi centri del commercio. Di tanto in tanto c’era una crisi speciale dove qualcuno doveva ammetterne la responsabilità: 27.000 ugandesi asiatici venuti in Gran Bretagna nel 1972; il milione e più di vietnamiti arrivati in Europa alla fine della guerra del Vietnam. Erano una tantum; erano gestibili.

Ora è diverso. Ora, qualsiasi numero di persone, no, di popoli, è traboccante sulle nostre spiagge. Con la forza dei numeri infrangono le recinzioni di confine. Essi non sono alla ricerca della sicurezza, pura e semplice. Al contrario, si stanno prendendo rischi straordinari. Cadono fuori dagli aerei sopra le nostre città. Si affollano all’interno di oscuri containers. Camminano miglia attraverso tunnel ferroviari sotto il mare. Le loro donne partoriscono su navi che affondano. I loro bambini muoiono sulla sabbia. Ma non si fermano. Più che un luogo in cui rifugiarsi, cercano una vita. La vogliono subito. E sanno dove: in Germania, Francia, Regno Unito vogliono la vita che abbiamo noi.

E noi ne siamo sorpresi.

* * *

Da anni si parla di "un mondo globalizzato". Si parla di diritti umani universali. Interveniamo in tutto il mondo per imporre la nostra ideologia, causando disagi apocalittici. Abbiamo il world wide web. L'informazione deve essere libera, il discorso deve essere libero. Ogni essere umano deve avere l’accesso. Tutto deve essere immediatamente disponibile ovunque. Mandiamo i nostri telefilm in tutto il mondo, ostentando le nostre libertà. Coinvolgiamo i popoli più lontani nei nostri sport e divertimenti. Acquistiamo i loro migliori atleti. I loro uomini più ricchi si pavoneggiano indossando le nostre maglie da calcio. La loro sponsorizzazione paga per il nostro divertimento, che vendiamo a loro via satellite.

E siamo sorpresi quando il mondo bussa alle nostre porte.

I poveri del mondo non sono più ignoranti. Hanno perso la loro ingenuità. Anche meno di così, le stremate classi borghesi di Siria, Libia, Palestina, Iraq. Hanno visto la nostra vita. Conoscono le nostre piastrelle del bagno e gli elettrodomestici da cucina. Conoscono le nostre celebrità e le loro debolezze. Hanno seguito le elezioni statunitensi. Hanno giocato a calcio e cricket e rugby. Si sono seduti con noi, nei nostri salotti, o almeno sento che l’hanno fatto. Come le nostre, anche le loro menti sono state trasportate in uno spazio virtuale in cui è tutto presente, sullo schermo, in cui tutti i popoli sono intrappolati insieme, sul web. Quale possibile differenza c'è tra un uomo al computer a Chelsea e un uomo al suo portatile a Damasco? Perché uno dovrebbe avere una vita migliore rispetto all’altro? Essi non sono più così attaccati alla terra, così attaccati al passato. Fanno parte di un nuovo ordine, un insieme di mente globale. Privali del loro sostentamento, minaccia il loro benessere e improvvisamente diventano mobili e pieni di risorse. Pronti a tutto. Vogliono il futuro e lo vogliono subito.

Più di tutto sanno che le nostre pretese sono giuste. Sentono il nostro imbarazzo.

* * *

Per secoli ci siamo raccontati che non c'è incompatibilità tra vivere bene ed essere ricchi. Il dibattito è stato risolto nel Rinascimento. Dimenticate la povertà di Cristo, riempire le chiese con la ricchezza di mercanti e banchieri, con le immagini dei tre re che portano oro alla mangiatoia. Il ricco è un mecenate, di cappelle e di beneficenza. La sua ricchezza è giustificata. Ben vestito e ben nutrito, egli è libero di godere il massimo del lusso, di sapere che è un uomo buono e di andare in paradiso. Il denaro e la pietà hanno fatto la loro pace. Questo è l'Occidente.

L'idea filtra. Tutti possiamo dare un pò della sicurezza delle nostre società del benessere, ai rifugiati di tutto il mondo. Possiamo essere buoni e sicuri. Ci inzuppiamo nel melodramma della sofferenza del Terzo Mondo, con la certezza che la nostra vita non cambierà. Questo sta accadendo in Namibia, in Bangladesh. Facciamo una donazione. E' un piacere sentirsi compassionevole. Abbiamo Save the Children e usciamo per una bistecca. Siamo OK.

Soprattutto l'Europa è un bene. Si tratta di una Comunità. Le Comunità sono buone. Si è formata in modo che le nostre nazioni non possano più andare in guerra. Certo, dipende in gran parte da una politica agricola che impoverisce l'Africa, ma quando è stata l'ultima volta che qualcuno ha esaminato questo problema? L’Europa permette la libera circolazione delle persone, perché quando tale diritto è stato concesso, erano relativamente pochi quelli che volevano muoversi. Si parla di una retorica di apertura e di uguaglianza. Non lasceremo che le altre culture trattino male le loro donne. Noi non li lasceremo mutilare le loro figlie. Non siamo ammirevoli? Separiamo la religione dalla vita pubblica. Non permetteremo nulla ai fanatici. L'Europa è il modello per il futuro, non è vero? Quindi noi crediamo. Eclettici, saggi, rilassati. Rilassati perché ricchi. Liberi di essere compassionevoli.

Finché non vengono tutti qui.

* * *

Questa è una crisi di identità. La gente sta lottando con le onde per venire verso di noi. Qualsiasi numero di persone. Braccia aperte. Sono indigenti e disperati. Vogliono vivere nelle nostre strade, e lavorare nei nostri posti di lavoro, fare acquisti nei nostri supermercati. Vogliamo essere compassionevoli. Non possiamo immaginare di vivere con noi stessi se non siamo in grado di pensare a noi stessi come buoni. Non possiamo immaginare un drastico abbassamento del nostro tenore di vita. In realtà, qualsiasi abbassamento. Non possiamo rinunciare alla nostra sicurezza, alla nostra ricchezza, al nostro reddito, alla nostra pensione, ai nostri soldi per la birra.

Cosa pensiamo di fare? Chi abbiamo intenzione di essere? I nostri politici pensano solo alle prossime elezioni; che non sono mai lontane. Essi non possono pianificare a lungo termine. Non hanno una visione al di là dell’economia domestica e della propaganda. Nessun attuale leader europeo ha qualche visione o carisma. Dipendono da ogni giro di opinione. Un sondaggio mostra che gli elettori risentono dell’immigrazione e loro chiudono le frontiere. Un sondaggio mostra che gli elettori sono mossi dalle la foto di un bambino morto e loro ne lasciano entrare qualche migliaio. Nessun leader deve accettare più immigrati rispetto al suo rivale. Nessun leader deve apparire meno umano dei suoi omologhi.

Il risultato è il peggiore di tutti i mondi. Alla fine gli immigrati fanno irruzione, ma sono sottoposti ad ogni tipo di cavillo e vessazione. Sono quasi costretti a nutrire risentimento. Quando sono arrivato in Italia 30 anni fa, io non parlavo una parola di italiano. Sapevo molto poco del paese. Ho scavato nel corso degli anni. In Inghilterra mia nipote marocchina è sottoposto a infinite e inutili richieste burocratiche. Lei è tenuta a superare il test di cittadino che il 90 per cento dei cittadini britannici non riuscirebbe a superare, deve superare un test di lingua che qualsiasi numero di immigrati comunitari fallirebbe. L'Italia non è diversa. Sotto la mia finestra nella periferia di Milano i passanti per lo più parlano arabo e cinese. Tutte le lingue dell'India. Per affittare un appartamento o iniziare un lavoro, sono sottoposti a regole molto più restrittive di quelle che io o i miei compagni immigrati rumeni e polacchi devono osservare. Così stiamo creando le condizioni per la violenza negli anni a venire.

Non esiste una soluzione facile. Ma ammettiamo la vera natura del dilemma. Dobbiamo decidere chi siamo. Dobbiamo agire con tutto il cuore ed essere pronti alle conseguenze. Dobbiamo prendere a bordo l'idea che la vita può davvero cambiare, la nostra vita, e che la ricchezza non è l'unico criterio per la felicità. Dare con una mano e togliere con l'altra è patetico. Credere noi stessi buoni e lasciare che muoiano moltitudini di persone è spregevole. Cerchiamo di essere coraggiosi e andiamo a incontrare queste persone. Abbracciamo il cambiamento.

 


Tim Parks, professore di letteratura presso l'Università IULM, è autore di molti romanzi, traduzioni, e opere di saggistica.

 


http://www.politico.eu

9/4/15

 

The migrants in our living room

They come to us, drawn by our words and our lives. And we are surprised?

By Tim Parks

 

MILAN — In the past they took refuge beyond the first border, then waited till they could return. They wanted to go home. Maybe we sent aid, maybe we didn’t. Only the genuinely persecuted or the unusually enterprising set off for the world’s old democracies, the prosperous centers of commerce. Occasionally there was a special crisis where one had to recognize responsibility: the 27,000 Ugandan Asians who came to Britain in 1972; the million and more Vietnamese who came to Europe at the end of the Vietnam War. They were one-offs; they were manageable.

Now it is different. Now any number of people, no, of peoples, are overflowing onto our beaches. By sheer weight of numbers they crash down border fences. They are not looking for safety, pure and simple. On the contrary, they are taking extra­ordinary risks. They fall out of aeroplanes over our cities. They crowd into dark containers. They walk miles through railway tunnels under the sea. Their women give birth in sinking ships. Their children lie dead in the sand. It doesn’t stop them. More than a place of refuge, they want a life. They want it now. And they know where: in Germany, France, the U.K. They want the life we have.

And we are surprised.

*  *  *

For years we talk about “one world.” We talk about universal human rights. We intervene everywhere to impose our ideology, causing apocalyptic disruption. We have the world wide web. Information must be free, speech must be free. Every human being must have access. Everything must be immediately available everywhere. We send our TV dramas around the globe, flaunting our freedoms. We involve the most far-flung peoples in our sports and entertainments. We buy their best athletes. Their richest men preen themselves in our football shirts. Their sponsorship pays for our fun, which we sell back to them by satellite.

And we are surprised when the world turns up on our doorstep.

The world’s poor are no longer ignorant. They have shed their naïveté. Even less so the distressed middle-classes of Syria, Libya, Palestine, Iraq. They have seen our lives. They know our bathroom tiles and kitchen appliances. They know our celebrities and their foibles. They have followed the U.S. elections. They have played us at football and cricket and rugby. They have sat with us in our living rooms, or feel they have. Like ours, their minds have been drawn into a virtual space where everything is present, on screen, where all peoples mesh together, on the Web. What possible difference is there between a man at his screen in Chelsea and a man at his screen in Damascus? Why should the one have a better life than the other? They are no longer so attached to the land, so attached to the past. They are part of a new dispensation, a global mind set. Take away their livelihood, threaten their well-being and they are suddenly mobile and resourceful. They are ready for anything. They want the future and they want it now.

Most of all, they know our claim to be good. They sense our embarrassment.

*  *  *

For centuries we have been telling ourselves there is no incompatibility between being good and being rich. The debate was settled in the Renaissance. Forget the poverty of Christ, fill the churches with the wealth of merchants and bankers, with images of the three kings bringing gold to the manger. The rich man is a patron of the arts, of chapels and charities. His wealth is justified. Well-dressed and well-fed, he is free to enjoy the ultimate luxury of knowing he is a good man going to heaven. Money and piety have made their peace. This is the West.

The idea filters down. We can all give a little to the world’s refugees from the safety of our prosperous societies. We can be good and secure. We soak up the melodrama of Third World suffering, safe in the knowledge that our lives won’t change. This is happening in Namibia, in Bangladesh. We make a donation. It is a pleasure to feel compassionate. We Save the Children and go out for a steak. We are OK.

Above all Europe is good. It is a Community. Communities are good. It was formed so that our nations might no longer go to war. True, it largely depends on an agricultural policy that impoverishes Africa, but when was the last time anyone looked into that? Europe allows free movement of people, because when that right was granted relatively few wanted to move. It speaks a rhetoric of openness and equality. We won’t let other cultures treat their women badly. We won’t let them mutilate their daughters. Aren’t we admirable? We separate religion from public life. We won’t allow fanatics. Europe is the model for the future, isn’t it? So we believe. Eclectic, savvy, relaxed. Relaxed because wealthy. Free to be compassionate.

So long as they don’t all come here.

*  *  *

This is an identity crisis. People are struggling toward us through the surf. Any number of people. Arms outstretched. They are destitute and desperate. They want to live in our street, to work in our workplace, to shop in our supermarket. We want to be compassionate. We cannot imagine living with ourselves if we cannot think of ourselves as good. We cannot imagine a drastic lowering of our standard of living either. Actually, any lowering. We can’t renounce our security, our wealth, our income, our pension, our beer money.

What are we going to do? Who are we going to be? Our politicians think only of the next election; it is never far away. They cannot plan long-term. They have no vision beyond housekeeping and propaganda. No present European leader has any vision or charisma. They hang on every shift of opinion. A survey shows voters resent immigration and they close the borders. A survey shows voters are moved by the photo of a dead child and they let a few thousand in. No leader must accept more immigrants than the next. No leader must appear less humane than his or her counterparts.

The result is the worst of all worlds. Eventually the immigrants force their way in, but are subjected to every kind of quibble and vexation. They are almost compelled to nurture resentment. When I came to Italy 30 years ago, I spoke not a word of Italian. I knew very little about the country. I dug in, over the years. In England my Moroccan daughter-in-law is subjected to endless futile bureaucratic requests. She is required to pass a citizen’s test that 90 percent of U.K. citizens would fail, to pass a language test any number of Community migrants would fail. Italy is no different. Under my window in suburban Milan the passers-by speak mostly Arabic and Chinese. All the languages of India. To rent a flat or start a job, they are subjected to rules far more restrictive than those I or my fellow Romanian and Polish migrants have to observe. So we create the conditions for violence in the years to come.

There is no easy solution. But let us admit the real nature of the dilemma. We must decide who we are. We must act wholeheartedly and be ready for the consequences. We must take on board the idea that life may really change, our lives, and that wealth is not the only criterion for happiness. Giving with one hand and taking away with the other is pathetic. Believing ourselves good and letting people die in droves is contemptible. Let us be brave and go to meet these people. Let us embrace change.

 


Tim Parks is the author of many novels, translations, and works of nonfiction. His latest book is “Where I’m Reading From, The Changing World of Books” (New York Review Books, 2015). He is also professor of literature at IULM University.

 

top