http://www.affarinternazionali.it/

19/07/2016

 

Droni: protezione e sicurezza oltre la difesa

di Alessandro Ungaro ePaola Sartori

ricercatore e assistente alla ricerca del Programma Sicurezza e Difesa dello IAI

 

Concepiti e impiegati inizialmente in ambito militare, gli Aeromobili a pilotaggio remoto (Apr) - entrati nel nostro gergo comune con il termine “droni” - si rivelano sempre più uno strumento a carattere prettamente duale, in grado di assolvere o contribuire a tutta una serie di missioni civili e/o di sicurezza.

 

Pensiamo ad esempio alla sorveglianza delle frontiere terrestri e marittime, al monitoraggio delle infrastrutture critiche, oppure a supporto di operazioni di ricerca e soccorso e in casi di disastri naturali e/o antropici, e così via.

 

Strumenti versatili per la sicurezza

Da un lato, la possibilità di scegliere tra diversi tipi di sistemi - da quelli semplici di pochi grammi a quelli più complessi e che possono arrivare a pesare anche migliaia di kg - consente applicazioni multiformi e variegate, in grado di soddisfare le esigenze di diversi utilizzatori finali, sia civili che militari.

 

Dall’altra, la modularità del payloade dei dispositivi elettronici (sensori, radar, ecc.) garantisce l’acquisizione di una grande varietà di dati a seconda dei requisiti di missione e delle specifiche esigenze.

 

Ciò li rende particolarmente flessibili e “spendibili”, ma soprattutto in grado di massimizzare l’informazione ottenuta: i dati raccolti nell’ambito di una determinata missione potrebbero risultare utili anche per altri tipi di esigenze affini e compatibili.

 

Ad esempio, i dati collezionati nel corso di un’operazione di disaster management potrebbero rivelarsi validi anche nell’ambito della ricerca scientifica. Oppure, durante un’attività di monitoraggio ambientale si potrebbero raccogliere informazioni sfruttabili altresì per la fase di prevenzione e/o ripristino in caso di disastri naturali o antropici.

 

Vulnerabilità cyber e potenziali rischi

L’assenza dell’uomo a bordo del velivolo rende l’aspetto della sicurezza - nella doppia accezione di security e safety - un elemento pressoché cruciale.

 

Gli Apr interagiscono con l’ambiente esterno tramite l’elettronica e lo spettro elettromagnetico, raccogliendo, processando e scambiando una grande quantità di dati e informazioni che viaggiano nel cyberspazio e tra le infrastrutture fisiche e di rete a loro dedicate.

 

Questa caratteristica li rende potenzialmente vulnerabili ad attacchi esterni perché ogni interazione e scambio di dati tra la piattaforma e ciò che la circonda potrebbe costituire una possibile porta di ingresso per un attacco in grado di minacciare la funzionalità del segmento di bordo e di quello di terra.

 

Ecco perché è determinante che tali sistemi siano “resilienti”, ovvero in grado di operare in sicurezza anche qualora siano vittima di un attacco e/o ne sia compromesso il funzionamento (dal concetto di cyber-defence a quello di cyber-resilience).

 

Ma non ci sono esclusivamente le interferenze di tipo elettronico o cibernetico. La sicurezza si declina anche in termini prettamente fisici. Gli Apr di piccole dimensioni fanno ormai parte della realtà quotidiana e la loro diffusione è in crescita esponenziale.

 

Sempre più spesso li vediamo volare vicino a noi, fare riprese e registrare video a centinaia di metri di altezza, mentre all’orizzonte si profilano nuove modalità di delivery, con Amazon e altre società di e-commerce in testa.

 

Per quanto si tratti di sistemi piccoli o piccolissimi, essi possono comunque rappresentare un rischio considerevole per le persone e per gli altri utenti del cielo, ostacolando e compromettendo l’effettiva integrazione di tali velivoli all’interno dello spazio aereo civile.

 

Si pensi, ad esempio, al numero sempre più rilevante di collisioni sfiorate tra velivoli commerciali e Apr, nonché ai diversi incidenti provocati da piccoli sistemi utilizzati da operatori privati e/o improvvisati in prossimità degli aeroporti, o in grado di volare a quote abbastanza alte per interferire con i corridoi di transito dei velivoli tradizionali. Per non parlare, infine, del potenziale impiego a fini malevoli o addirittura terroristici da parte di organizzazioni o singoli individui.

 

Fattori abilitanti e prospettive future: un convegno IAI

Uno dei principali fattori abilitanti per il futuro degli Apr è quello dell’integrazione negli spazi aerei non segregati e l’inserimento nell’ambiente Atm (Air Traffic Management).

 

Si tratta di un aspetto destinato a cambiare radicalmente l’aviazione civile e militare, e le sue modalità di gestione, controllo e supervisione. Questa dinamica vede legate a doppio filo l’innovazione tecnologica da un lato, e la necessità di stabilire standard, procedure e regole comuni e sinergiche tra le due sfere di applicazione, dall’altro.

 

In quest’ottica, il convegno IAI del prossimo 26 luglio cercherà di contribuire alla riflessione sul tema, presentando uno studio sui velivoli a pilotaggio remoto e la sicurezza nazionale ed europea.

 

Nella partita che si sta giocando, l’Italia ha dimostrato e dimostra di poter far leva sull’esperienza acquisita in campo militare e civile, su capacità industriali di rilievo e, infine, su un approccio di sistema che sta dando i primi positivi frutti.

 

Sebbene tanto sia stato realizzato in questi anni, molto resta ancora da fare. Il mercato dei sistemi Apr rappresenta un’opportunità per promuovere crescita economica ed occupazionale così come innovazione tecnologica e industriale.

 

La sfida è appena iniziata e richiede che tutti gli stakeholder in campo adottino o perseguano un approccio armonico, coordinato e sinergico. L’obiettivo è quello di garantire che il segmento dei velivoli a pilotaggio remoto cresca all’interno di un mercato unico europeo nel rispetto di adeguati livelli di sicurezza e protezione per i cittadini.

 

 

top