www.lantidiplomatico.it/

16/04/2019

 

Bruciano le cattedrali nell'Europa neoliberale

di Giuseppe Masala

 

L'Europa dell'Austerità oltre a mandare in fumo le Cattedrali ha mandato in fumo la logica. Sic transit gloria mundi

 

Bruciano le cattedrali nell'Europa neoliberale. Credo che raramente nella vita le persone possano assistere ad eventi di così enorme portata simbolica come l'incendio della cattedrale di Notre-Dame di Parigi avvenuto ieri.

 

Non mi soffermo sulle possibili cause, dolose o colpose che siano, ne tantomeno sulle ipotesi di attentato che circolano in rete. Ciò che invece mi domando è come mai un monumento di così enorme rilevanza storica e artistica non fosse dotato di tutti gli strumenti tecnologici che oggi la tecnica mette a disposizione per preservarlo da possibili incendi.

 

A fare una facile ricerca internet la risposta la si trova abbastanza facilmente.

 

Per esempio la Repubblica (certamente non un quotidiano che può essere considerato di area sovranista) il 3 Dicembre 2017 con un articolo dal titolo "Notre Dame cade a pezzi" ci informa che il monumento stava letteralmente cadendo a pezzi e che lo stato francese non aveva i soldi per i necessari restauri, figuriamoci per dotarla dei moderni sistemi antincendio che l'avrebbero salvata dalla furia delle fiamme di ieri. Una situazione talmente grave che un anno fa costrinse Macron a inventarsi un gratta e vinci per raccogliere risorse finanziarie per salvaguardare l'enorme patrimonio culturale francese.

 

Una situazione drammatica figlia delle folli regole europee di stabilità di bilancio che impongono la lesina e lo sparagno anche nella salvaguardia di opere di inestimabile valore artistico e storico. Inutile sottolineare che la Francia spende per i propri beni culturali cifre molto più alte per esempio dell'Italia.

 

Una situazione dunque che dovrebbe destare allarme sulla sicurezza anche del nostro patrimonio artistico, certamente non meno importante di quello francese.

 

E infine oltre al danno la beffa.

 

Un Macron con le mani finanziariamente legate per la ricostruzione della cattedrale lancia una colletta nazionale dove i grandi ricchi di Francia stanno versando cifre importanti peraltro, immagino, fiscalmente deducibili; dunque tanta bella pubblicità a costi contenuti se non nulli. Questo è il sistema folle nel quale viviamo: gli stati nella morsa dell'austerità mandano in malora il proprio patrimonio culturale e poi i Grandi Ricchi di Stato (che sono i maggiori beneficiari dell'Austerità) partecipano alle collette (fiscalmente deducibili) per ricostruire ciò che gli stati non hanno potuto salvaguardare per consentir loro di arricchirsi sfacciatamente.

 

L'Europa dell'Austerità oltre a mandare in fumo le Cattedrali ha mandato in fumo la logica. Sic transit gloria mundi.

.

.

.

.

http://contropiano.org/

18 Aprile 2019

 

Notre-Dame: gli interrogativi sulla generosità di miliardari e multinazionali

di Olivier Petitjean (Basta!)

Traduzione a cura di Andrea Mencarelli (Potere al Popolo)

 

Dopo il drammatico incendio di Notre-Dame, le grandi fortune e gruppi francesi non hanno perso tempo ad offrire i loro servizi. Bernard Arnault, CEO di LVMH, ha promesso 200 milioni di euro per la ristrutturazione del monumento, così come L’Oréal (di proprietà della famiglia Bettencourt). La famiglia Pinault (gruppo Kering) e la compagnia petrolifera Total hanno annunciato 100 milioni di euro, il displayer di JCDecaux 20 milioni di euro, la famiglia Bouygues 10 milioni di euro, la fondazione Crédit Agricole 5 milioni di euro… [1]. Tante donazioni fatte o direttamente dai gruppi, o attraverso le loro fondazioni aziendali, o individualmente dai loro patron. Anche i gruppi di costruzione Vinci e Bouygues si offrono di mettere a disposizione loro dipendenti e competenze per la ricostruzione di Notre-Dame.

Questo riversamento di generosità è già controverso. La maggior parte di queste promesse di doni sarà quindi esente da imposte al 60% per una società, al 66% per un privato, o addirittura al 90% se il governo decide di applicare lo sconto previsto dalla legge per il mecenatismo relativo ai “tesori nazionali”. Questo è stato richiesto dall’ex ministro della Cultura Jean-Jacques Aillagon – e consigliere di François Pinault – all’indomani dell’incendio.

In altre parole, dei 200 milioni di euro promessi da L’Oréal o dalla famiglia Arnault, solo una piccola parte sarà effettivamente a loro carico, mentre il resto sarà compensato dalla riduzione della loro imposizione fiscale [2]. Saranno quindi le autorità pubbliche a pagare la maggior parte di queste somme per compensare le imposte perse, mentre i miliardari e le multinazionali possono prendersi il merito di aver facilitato il restauro della cattedrale, pur avendo il potere di ripartire le imposte che pagano dove vogliono. Tuttavia, la famiglia Pinault, la cui fortuna è stimata a 30,5 miliardi di euro, avrebbe annunciato, a seguito della controversia, che non cercheranno di beneficiare del regime.

 

Costo della sponsorizzazione culturale: quasi 1 miliardo di euro all’anno

La valanga di generosità di cui beneficia la cattedrale parigina arriva in un momento in cui le agevolazioni fiscali legate al mecenatismo culturale sono sempre più contestate. Il gruppo LVMH e il suo amministratore delegato Bernard Arnault, il cui patrimonio è ora stimato in 77,2 miliardi di euro, sono ora oggetto di una denuncia, ispirata da una relazione al vetriolo della Corte dei conti, per aver abusato del sistema durante la costruzione della Louis Vuitton Foundation. Inaugurata nel 2016 nel Bois de Boulogne, questo luogo è stato presentato da Bernard Arnault come “dono alla Francia”. Secondo i calcoli della Corte dei conti, il suo bilancio totale di 790 milioni di euro ha dato luogo a detrazioni fiscali di 518 milioni di euro per varie società del gruppo del miliardario. I magistrati sono stati anche pubblicamente sorpresi delle fatture non standard pubblicate da LVMH e dall’appaltatore principale del sito, Vinci (vedi il nostro articolo).

Quest’anno è prevista l’apertura di una “Collezione Pinault” nell’edificio della Borsa del Commercio nel 1° arrondissement della capitale, dove la famiglia Pinault esporrà le opere acquisite. I Pinaulti, proprietari del gigante del lusso Kering – attualmente al centro di uno scandalo di evasione fiscale legato alla sua controllata Gucci [3] – hanno assicurato che non cercheranno di far valere i loro diritti a un rimborso fiscale. L’operazione è stata comunque contestata, in quanto il Comune di Parigi ha acquistato l’edificio per 86 milioni di euro, per poi affittarlo alla famiglia miliardaria con i suoi 3000 m2 per soli 60.000 euro all’anno (più un canone iniziale di 15 milioni di euro). Un affitto che è quasi un regalo dato il prezzo medio di affitto in questo quartiere [4].

 

Quali “contropartite” per i ricchi donatori?

La Corte dei conti francese stima che gli sgravi fiscali legati alla filantropia societaria costano alle autorità fiscali francesi quasi 1 miliardo di euro all’anno, la maggior parte dei quali viene spesa da poche grandi multinazionali che la considerano un’opportunità per migliorare la loro immagine e far dimenticare gli scandali o il loro impatto sul pianeta (vedi la nostra indagine sulla filantropia aziendale di Total).

Dietro la controversia fiscale, le donazioni promesse per Notre-Dame sollevano un’ulteriore domanda sul futuro del monumento stesso. Un altro aspetto della legislazione francese sulle sponsorizzazioni, spesso criticato, è la questione delle “contropartite”. In cambio della loro generosità, i donatori ottengono, entro certi limiti, prestazioni in natura come l’ingresso gratuito per i loro dipendenti o la messa a disposizione degli spazi per eventi.

Lo Château de Versailles illustra questo approccio: i grandi marchi del lusso – quelli dei miliardari che oggi si accalcano al capezzale della Cattedrale di Parigi – sono stati i primi a beneficiarne. Moltiplicano operazioni di marketing, servizi fotografici e ricevimenti [5]. Nel 2016, il castello aveva anche ospitato la festa di compleanno organizzata per sua moglie dal CEO di Renault, Carlos Ghosn, nell’ambito di un accordo di sponsorizzazione tra Renault e l’ente pubblico. Un’indagine dell’Ufficio centrale per la lotta contro la corruzione e i reati finanziari è stata aperta in Francia in seguito all’incarcerazione di Ghosn in Giappone.

 

Domani, un gigantesco telone pubblicitario su Notre Dame?

Anche l’uso di teloni pubblicitari giganti ­– prerogativa anche dei marchi di lusso – sui cantieri dei monumenti parigini è oggetto di dibattito. L’associazione Résistance à l’agression publicitaire ha persino presentato una denuncia per “violazione delle sepolture” per denunciare il telone che ha circondato per diversi mesi la Colonna di Luglio, a Place de la Bastille (la colonna è costruita su una necropoli che ospitava i morti dell’insurrezione del luglio 1830). La prospettiva di pubblicità sul cantiere di Notre-Dame potrebbe suscitare non pochi desideri.

Notre-Dame è il monumento più visitato della capitale, con circa 13 milioni di visitatori all’anno. Posto sotto l’egida del Centre des monuments nationaux, sfuggiva ancora alla logica commerciale della “monetizzazione” del patrimonio che prevale oggi a Versailles e, in misura minore, al Louvre. Il grande rinnovamento in arrivo potrebbe cambiare la situazione.

 

Note

[1] Si veda lo stato delle donazioni annunciato da Europa1.

[2] La deduzione fiscale aperta per il mecenatismo è limitata al 50% dell’imposta dovuta in Francia.

[3] Leggi gli articoli di Mediapart su questo argomento.

[4] 30 euro/m2 al mese in media, o 90.000 euro al mese per un edificio di questo tipo, o più di un milione di euro all’anno.

[5] Leggi questo articolo di Le Monde sull’argomento.

 

articolo originale pubblicato su: https://www.bastamag.net/Notre-Dame-pourquoi-la-generosite-des-milliardaires-et-des-multinationales-pose

top