english version below

http://www.foreignpolicy.com
April 27, 2011

Come Goldman Sachs ha creato la crisi alimentare
di Frederick Kaufman

Non prendetevela con gli appetiti americani, l'aumento dei prezzi del petrolio, o le colture geneticamente modificate per l’aumentare dei prezzi dei generi alimentari. Wall Street ha la colpa per il costo vertiginoso del cibo.

Domanda e offerta di certo sono la questione. Ma c'è un altro motivo per cui il cibo in tutto il mondo è diventato così costoso: l’avidità di Wall Street.

Ci sono volute le brillanti menti di Goldman Sachs per realizzare la semplice verità che niente è più prezioso di nostro pane quotidiano. E dove c'è il valore, ci sono soldi da fare. Nel 1991, i banchieri Goldman, guidati dal loro lungimirante presidente Gary Cohn, uscirono con un nuovo tipo di prodotto di investimento, un derivato che monitorava 24 materie prime, dai metalli preziosi all’energia, a caffè, cacao, bestiame, mais, maiali, soia e frumento. Essi hanno ponderato il valore dell’investimento di ciascun elemento, poi ne hanno mescolato le parti in somme, riducendo quello che era stato un insieme complesso di cose reali in una formula matematica che può essere espressa come una singola manifestazione, conosciuta ormai come il Goldman Sachs Commodity Index (GSCI).

Per poco meno di un decennio, il GSCI è rimasto un veicolo di investimento relativamente staticos, mentre i banchieri rimanevano più interessati al rischio e dei debito collateralizzati rispetto a tutto ciò che potrebbe essere letteralmente seminato o raccolto. Poi, nel 1999, la Commodities Futures Trading Commission ha liberalizzato i mercati dei futures. Tutto ad un tratto, i banchieri potevano prendere posizioni grandi come volevano, nel mercato dei cereali, un’opportunità di cui, dopo la Grande Depressione,  disponevano coloro che effettivamente aveva qualcosa a che fare con la produzione del nostro cibo.

Il cambiamento stava arrivando ai grandi scambi di grano di Chicago, Minneapolis e Kansas City, che per 150 anni avevano contribuito a moderare i picchi e le valli dei prezzi alimentari a livello mondiale. L'agricoltura può sembrare bucolica, ma si tratta di un settore intrinsecamente instabile, soggetta alle vicissitudini climatiche, malattie e disastri. Il sistema di negoziazione dei futures del grano ha aperto la strada, dopo la guerra civile americana, dei fondatori della Archer Daniels Midland, General Mills, e Pillsbury, ha contribuito a stabilire l'America come un colosso finanziario con cui rivaleggiare e capace di superare finalmente l'Europa. I mercati dei cereali hanno anche protetto gli agricoltori americani e i mugnai dai rischi inerenti la loro professione. L'idea di base era il contratto a termine, un accordo tra venditori e acquirenti di grano per un prezzo ragionevole, ancora prima che il raccolto fosse cresciuto. Il future sui cereali non aiutava solo a mantenere il prezzo di una pagnotta di pane al panificio o dopo, al supermercato, stabile, ma il mercato consentiva agli agricoltori la copertura contro i tempi di magra, e di investire nelle loro aziende agricole e imprese. Il risultato: Nel corso del 20° secolo, il vero prezzo del grano è diminuito nonostante un incidente di percorso o due, in particolare nel corso della spirale inflazionistica del 1970, stimolando lo sviluppo dell’agroalimentare americano. Dopo la seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti producevano ordinariamente un surplus di grano, che diventaò un elemento essenziale della politica economica della guerra fredda, nonchè delle strategie umanitarie, per non parlare del fatto che il grano americano nutriva milioni di persone che soffrivano la fame in tutto il mondo.

I mercati dei futures includono tradizionalmente due tipi di giocatori. Da un lato c'erano i contadini, i mugnai e i magazzinieri, operatori del mercato che hanno una reale partecipazione fisica nel grano. Questo gruppo include non solo i coltivatori di mais dello Iowa o i coltivatori di grano del Nebraska, ma anche grandi aziende multinazionali come Pizza Hut, Kraft, Nestlé, Sara Lee, Tyson Foods e McDonald, le cui quote alla New York Stock Exchange salivano e scendevano sulla base della loro capacità di portare cibo ai finestrini delle auto, sulle soglie delle abitazzioni, e sugli scaffali dei supermercati, a prezzi competitivi. Questi partecipanti al mercato sono chiamati prudenti in buona fede, perché hanno effettivamente bisogno di comprare e vendere cereali.

D'altro lato c’è lo speculatore. Lo speculatore non produce né consuma mais o soia o grano, e non avrebbe un posto dove mettere le 20 tonnellate di cereali che potrebbe acquistare in qualsiasi momento, se mai fosse disponibile. Gli speculatori fanno soldi attraverso il comportamento del mercato tradizionale, l'arbitraggio di comprare basso e vendere alto. E i soggetti fisici in futures del grano hanno come regola generale, accolto gli speculatori tradizionali per il loro infinito flusso di ordini di compravendita che offre al mercato la sua liquidità e fornisce ai bona fide hedgers un modo per gestire il rischio, consentendo loro di vendere e comprare proprio come volevano.

Ma l'indice di Goldman ha pervertito la simmetria di questo sistema. La struttura del GSCI non prestò attenzione ai secolari modelli buy-sell/sell-buy. Questo prodotto diavoleria derivato era "long only", il che significa che il prodotto è stato costruito per comprare le materie prime, e solo comprare. Al fondo di questa strategia "long only" c’era l’intento di trasformare un investimento in materie prime, in precedenza di competenza solo di specialisti, in qualcosa che sembrava un grande affare come un investimento in un titolo, il tipo di asset class in cui chiunque poteva parcheggiare i propri soldi e lasciarli maturare per decenni, come con General Electric o Apple. Una volta che il mercato delle materie prime era stato modellato come il mercato azionario, i banchieri potevano aspettarsi nuovi afflussi di denaro contante. Ma la lunga unica strategia aveva un difetto, almeno per quelli di noi che mangiano. Il GSCI non prevedeva un meccanismo di vendere una merce.

Questo squilibrio ha minato la struttura innata dei mercati delle materie prime, che richiedendo ai banchieri di comprare e continuare a comprare, non importa quale sia il prezzo. Ogni volta che la data di scadenza di un long only index futures delle materie prime si avvicinava, i banchieri erano tenuti a aprire il loro portafoglio multimiliardario di ordini di acquisto nel successivo contratto a termine, due o tre mesi su tutta la linea. E dal momento che l'impatto deflazionistico di corto circuito di una posizione semplicemente non faceva parte del GSCI, i commercianti di grano professionisti potevano fare una strage, anticipando le fluttuazioni del mercato che questi contratti a termine avevano inevitabilmente causato. Io vivo con il denaro stupido, disse l'anno scorso il commodity trader Emil van Essen a Businessweek. Gli operatori di materie prime impiegati dalle banche che avevano aderito all’indice dei fondi delle materie prime, all’inizio cavalcarono una marea di profitti.

I banchieri sanno riconoscere un buon sistema quando lo vedono, e decine di speculative hedgers non fisici seguirono l'esempio della Goldman aderendo all’indice delle materie prime, tra cui Barclays, Deutsche Bank, Pimco, JP Morgan Chase, AIG, Bear Stearns e Lehman Brothers, solo per citare alcuni fornitori dei fondi indice delle materie prime. La scena era stata costruita, l'inflazione alimentare che eventualmente avrebbe preso alla sprovvista alcuni dei più grandi mugnai, compagnie di trasformazione alimentare, e società di vendita al dettaglio negli Stati Uniti, inviando onde d'urto in tutto il mondo.

Il denaro racconta la storia.

Dal momento dello scoppio della bolla tecnologica nel 2000, vi è stato un aumento  di 50volte in dollari investiti nei fondi indice delle materie prime. Per mettere il fenomeno in termini reali: nel 2003, il mercato dei futures delle materie prime ancora pari a un sonnolento 13 miliardi dollari. Quando la crisi finanziaria globale terrorizzò gli investitori all'inizio del 2008, e dollari, sterline ed euro elusero la fiducia degli investitori, le materie prime, tra cui il cibo, sembravano essere il posto migliore dove parcheggiare il denaro per gli hedge funds, pensioni e fondi sovrani. "C’erano persone che non avevano idea di cosa fossero le commodities che tutt’ad un tratto acquistavano le commodities", un analista della United States Department of Agriculture mi disse. Nei primi 55 giorni del 2008, gli speculatori versarono 55 miliardi di dollari nei mercati delle materie prime, e da luglio 318 miliardi dollari imperversavano nei mercati. L'inflazione alimentare rimase costante.

Il denaro scorreva, e i banchieri erano pronti con un nuovo casinò scintillante di derivati ​​alimentari. Guidato dai prezzi del petrolio e del gas i prodotti dominanti dei fondi indicizzati, i nuovi prodotti di investimento accesero i mercati di tutti gli altri prodotti indicizzati, portando un problema familiare ai conoscitori della storia dei tulipani, dot-com, e di prodotti immobiliari a basso prezzo: una bolla alimentare. Il grano duro rossa primavera, che si commerciava abitualmente tra i 4$ e i 6$ dollari per ogni 60 libbre, batté tutti i record precedenti, mentre il contratto futures salì a cifra doppia e continuò ad andare fino a quando non raggiunse i 25$. E così, dal 2005 al 2008, il prezzo mondiale del cibo è aumentò dell’80 per cento, ee è continuato ad aumentare. "E' senza precedenti la quantità di capitale di investimento che abbiamo visto nei mercati delle materie prime", mi disse Kendell Keith, presidente nazionale dell’associazione grano e mangimi. "Non c'è dubbio che ci sia stata la speculazione." In una nota informativa di recente pubblicazione, Olivier De Schutter, il relatore speciale delle Nazioni Unite sul diritto al cibo, ha concluso che nel 2008 "una parte significativa del prezzo di picco è stato a causa della comparsa di una bolla speculativa."

Ciò che cosa stava accadendo ai mercati dei cereali non era il risultato di una speculazione, nel senso tradizionale di comprare basso e vendere alto. Oggi, insieme con l'indice cumulativo, la Standard & Poors GSCI fornisce 219 indici distinti "ticker", così gli investitori possono avviare il loro sistema Bloomberg e scommettere su tutto, dal palladio all’olio di soia, dai biocarburanti a Feeder Cattle. Ma il boom di nuove opportunità speculative nel grano globale, olio commestibile, e mercati del bestiame ha creato un circolo vizioso. Quanto più il prezzo dei prodotti alimentari aumenta, più soldi si riversano nel settore, ed i prezzi più elevati aumentano. Infatti  dal 2003 al 2008, il volume del fondo indicizzato della speculazione è aumentato del 1.900 per cento. "Quello che stiamo vivendo è uno shock di domanda proveniente da una nuova categoria di partecipante ai futures dei mercati delle materie prime," ha testimoniato l’hedge fund Michael Masters, davanti al Congresso nel bel mezzo della crisi alimentare del 2008.

Il risultato dell’avventura di Wall Street in cereali, mangimi e bestiame è stato uno shock per la produzione globale di cibo e per il sistema di consegna. Non solo l'approvvigionamento alimentare del mondo deve fare i conti con la fornitura ristretto e l’aumento della domanda di grano vero, ma i banchieri d'investimento hanno progettato un rialzo artificiale per tirare sul prezzo dei futures del grano. Con il risultato che il frumento immaginario domina il prezzo del grano reale, mentre gli speculatori, tradizionalmente un quinto del mercato, ora sono più numerosi degli hedgers in buona fede, quattro a uno.

Oggi, banchieri e commercianti si siedono in cima alla catena alimentare, carnivori del sistema, che divorano tutto e tutti sotto. Vicine al fondo le fatiche del contadino. Per lui, l'aumento del prezzo del grano doveva essere un colpo di fortuna, ma la speculazione ha creato anche i picchi in tutto ciò che l'agricoltore deve comprare per crescere il suo grano, dal seme al fertilizzante al gasolio.

Nella parte inferiore si trova il consumatore.

L'americano medio, che spende fino al 12% del suo stipendio settimanale per il cibo, non ha sentito subito la crisi dell’aumento dei costi. Ma per i circa 2 miliardi di persone in tutto il mondo che spendono più del 50 per cento del loro reddito in cibo, gli effetti sono stati impressionanti: 250 milioni di persone sono entrate nei ranghi della fame nel 2008, portando il totale dell’insicurezza alimentare nel mondo ad un picco di 1 miliardodi esseri umani, un numero mai visto prima.

Qual è la soluzione?

L'ultima volta che ho visitato il Minneapolis Grain Exchange, ho chiesto ad una manciata di intermediari di grano, che cosa accadrebbe se il governo degli Stati Uniti semplicemente mettesse fuori legge il commercio di prodotti alimentari per le banche di investimento. La loro reazione è stata una risata. Una telefonata a un hedger in bona-fide come Cargill e Archer Daniels Midland e uno scambio segreto di attività, e la partecipazione di una banca nel mercato dei futures è indistinguibile da quello di un acquirente di grano internazionale. E se il governo mette fuori legge tutti i prodotti derivati​​, ho chiesto? Ancora una volta, la risata. Problema risolto con un'altra telefonata, questa volta ad un ufficio commerciale di Londra o di Hong Kong, i nuovi mercati dei derivati ​​alimentari hanno raggiunto proporzioni sovranazionali, al di là della portata del diritto sovrano.

La volatilità dei mercati alimentari ha anche cestinato quella che poteva essere una grande opportunità per la cooperazione mondiale. Più alto è il costo di mais, soia, riso e grano, più le nazioni produttrici di grano nel mondo dovrebbero cooperare al fine di garantire che, in preda al panico i paesi importatori di grano, generalmente più poveri, non contagino sempre più drammatici sconvolgimenti politici per l’inflazione del cibo. Al contrario, i paesi nervosi hanno risposto invece con politiche del prima io, dai divieti di esportazione, all’accaparramento di grano, al neo-mercantilismo dell’appropriazione di terre in Africa. E gli sforzi degli attivisti interessati o delle agenzie internazionali per frenare la speculazione del grano non sono andati da nessuna parte. Per tutto il tempo, i fondi indice continuano a prosperare, le tasca banchieri fanno i profitti, e la povertà nel mondo barcolla sull'orlo della morte per fame.


http://www.foreignpolicy.com
April 27, 2011

How Goldman Sachs Created the Food Crisis
By Frederick Kaufman

Don't blame American appetites, rising oil prices, or genetically modified crops for rising food prices. Wall Street's at fault for the spiraling cost of food.

Demand and supply certainly matter. But there's another reason why food across the world has become so expensive: Wall Street greed.

It took the brilliant minds of Goldman Sachs to realize the simple truth that nothing is more valuable than our daily bread. And where there's value, there's money to be made. In 1991, Goldman bankers, led by their prescient president Gary Cohn, came up with a new kind of investment product, a derivative that tracked 24 raw materials, from precious metals and energy to coffee, cocoa, cattle, corn, hogs, soy, and wheat. They weighted the investment value of each element, blended and commingled the parts into sums, then reduced what had been a complicated collection of real things into a mathematical formula that could be expressed as a single manifestation, to be known henceforth as the Goldman Sachs Commodity Index (GSCI).

For just under a decade, the GSCI remained a relatively static investment vehicle, as bankers remained more interested in risk and collateralized debt than in anything that could be literally sowed or reaped. Then, in 1999, the Commodities Futures Trading Commission deregulated futures markets. All of a sudden, bankers could take as large a position in grains as they liked, an opportunity that had, since the Great Depression, only been available to those who actually had something to do with the production of our food.

Change was coming to the great grain exchanges of Chicago, Minneapolis, and Kansas City -- which for 150 years had helped to moderate the peaks and valleys of global food prices. Farming may seem bucolic, but it is an inherently volatile industry, subject to the vicissitudes of weather, disease, and disaster. The grain futures trading system pioneered after the American Civil War by the founders of Archer Daniels Midland, General Mills, and Pillsbury helped to establish America as a financial juggernaut to rival and eventually surpass Europe. The grain markets also insulated American farmers and millers from the inherent risks of their profession. The basic idea was the "forward contract," an agreement between sellers and buyers of wheat for a reasonable bushel price -- even before that bushel had been grown. Not only did a grain "future" help to keep the price of a loaf of bread at the bakery -- or later, the supermarket -- stable, but the market allowed farmers to hedge against lean times, and to invest in their farms and businesses. The result: Over the course of the 20th century, the real price of wheat decreased (despite a hiccup or two, particularly during the 1970s inflationary spiral), spurring the development of American agribusiness. After World War II, the United States was routinely producing a grain surplus, which became an essential element of its Cold War political, economic, and humanitarian strategies -- not to mention the fact that American grain fed millions of hungry people across the world.

Futures markets traditionally included two kinds of players. On one side were the farmers, the millers, and the warehousemen, market players who have a real, physical stake in wheat. This group not only includes corn growers in Iowa or wheat farmers in Nebraska, but major multinational corporations like Pizza Hut, Kraft, Nestlé, Sara Lee, Tyson Foods, and McDonald's -- whose New York Stock Exchange shares rise and fall on their ability to bring food to peoples' car windows, doorsteps, and supermarket shelves at competitive prices. These market participants are called "bona fide" hedgers, because they actually need to buy and sell cereals.

On the other side is the speculator. The speculator neither produces nor consumes corn or soy or wheat, and wouldn't have a place to put the 20 tons of cereal he might buy at any given moment if ever it were delivered. Speculators make money through traditional market behavior, the arbitrage of buying low and selling high. And the physical stakeholders in grain futures have as a general rule welcomed traditional speculators to their market, for their endless stream of buy and sell orders gives the market its liquidity and provides bona fide hedgers a way to manage risk by allowing them to sell and buy just as they pleased.

But Goldman's index perverted the symmetry of this system. The structure of the GSCI paid no heed to the centuries-old buy-sell/sell-buy patterns. This newfangled derivative product was "long only," which meant the product was constructed to buy commodities, and only buy. At the bottom of this "long-only" strategy lay an intent to transform an investment in commodities (previously the purview of specialists) into something that looked a great deal like an investment in a stock -- the kind of asset class wherein anyone could park their money and let it accrue for decades (along the lines of General Electric or Apple). Once the commodity market had been made to look more like the stock market, bankers could expect new influxes of ready cash. But the long-only strategy possessed a flaw, at least for those of us who eat. The GSCI did not include a mechanism to sell or "short" a commodity.

This imbalance undermined the innate structure of the commodities markets, requiring bankers to buy and keep buying -- no matter what the price. Every time the due date of a long-only commodity index futures contract neared, bankers were required to "roll" their multi-billion dollar backlog of buy orders over into the next futures contract, two or three months down the line. And since the deflationary impact of shorting a position simply wasn't part of the GSCI, professional grain traders could make a killing by anticipating the market fluctuations these "rolls" would inevitably cause. "I make a living off the dumb money," commodity trader Emil van Essen told Businessweek last year. Commodity traders employed by the banks that had created the commodity index funds in the first place rode the tides of profit.

Bankers recognized a good system when they saw it, and dozens of speculative non-physical hedgers followed Goldman's lead and joined the commodities index game, including Barclays, Deutsche Bank, Pimco, JP Morgan Chase, AIG, Bear Stearns, and Lehman Brothers, to name but a few purveyors of commodity index funds. The scene had been set for food inflation that would eventually catch unawares some of the largest milling, processing, and retailing corporations in the United States, and send shockwaves throughout the world.

The money tells the story. Since the bursting of the tech bubble in 2000, there has been a 50-fold increase in dollars invested in commodity index funds. To put the phenomenon in real terms: In 2003, the commodities futures market still totaled a sleepy $13 billion. But when the global financial crisis sent investors running scared in early 2008, and as dollars, pounds, and euros evaded investor confidence, commodities -- including food -- seemed like the last, best place for hedge, pension, and sovereign wealth funds to park their cash. "You had people who had no clue what commodities were all about suddenly buying commodities," an analyst from the United States Department of Agriculture told me. In the first 55 days of 2008, speculators poured $55 billion into commodity markets, and by July, $318 billion was roiling the markets. Food inflation has remained steady since.

The money flowed, and the bankers were ready with a sparkling new casino of food derivatives. Spearheaded by oil and gas prices (the dominant commodities of the index funds) the new investment products ignited the markets of all the other indexed commodities, which led to a problem familiar to those versed in the history of tulips, dot-coms, and cheap real estate: a food bubble. Hard red spring wheat, which usually trades in the $4 to $6 dollar range per 60-pound bushel, broke all previous records as the futures contract climbed into the teens and kept on going until it topped $25. And so, from 2005 to 2008, the worldwide price of food rose 80 percent -- and has kept rising. "It's unprecedented how much investment capital we've seen in commodity markets," Kendell Keith, president of the National Grain and Feed Association, told me. "There's no question there's been speculation." In a recently published briefing note, Olivier De Schutter, the U.N. Special Rapporteur on the Right to Food, concluded that in 2008 "a significant portion of the price spike was due to the emergence of a speculative bubble."

What was happening to the grain markets was not the result of "speculation" in the traditional sense of buying low and selling high. Today, along with the cumulative index, the Standard & Poors GSCI provides 219 distinct index "tickers," so investors can boot up their Bloomberg system and bet on everything from palladium to soybean oil, biofuels to feeder cattle. But the boom in new speculative opportunities in global grain, edible oil, and livestock markets has created a vicious cycle. The more the price of food commodities increases, the more money pours into the sector, and the higher prices rise. Indeed, from 2003 to 2008, the volume of index fund speculation increased by 1,900 percent. "What we are experiencing is a demand shock coming from a new category of participant in the commodities futures markets," hedge fund Michael Masters testified before Congress in the midst of the 2008 food crisis.

The result of Wall Street's venture into grain and feed and livestock has been a shock to the global food production and delivery system. Not only does the world's food supply have to contend with constricted supply and increased demand for real grain, but investment bankers have engineered an artificial upward pull on the price of grain futures. The result: Imaginary wheat dominates the price of real wheat, as speculators (traditionally one-fifth of the market) now outnumber bona-fide hedgers four-to-one.

Today, bankers and traders sit at the top of the food chain -- the carnivores of the system, devouring everyone and everything below. Near the bottom toils the farmer. For him, the rising price of grain should have been a windfall, but speculation has also created spikes in everything the farmer must buy to grow his grain -- from seed to fertilizer to diesel fuel. At the very bottom lies the consumer. The average American, who spends roughly 8 to 12 percent of her weekly paycheck on food, did not immediately feel the crunch of rising costs. But for the roughly 2-billion people across the world who spend more than 50 percent of their income on food, the effects have been staggering: 250 million people joined the ranks of the hungry in 2008, bringing the total of the world's "food insecure" to a peak of 1 billion -- a number never seen before.

What's the solution? The last time I visited the Minneapolis Grain Exchange, I asked a handful of wheat brokers what would happen if the U.S. government simply outlawed long-only trading in food commodities for investment banks. Their reaction: laughter. One phone call to a bona-fide hedger like Cargill or Archer Daniels Midland and one secret swap of assets, and a bank's stake in the futures market is indistinguishable from that of an international wheat buyer. What if the government outlawed all long-only derivative products, I asked? Once again, laughter. Problem solved with another phone call, this time to a trading office in London or Hong Kong; the new food derivative markets have reached supranational proportions, beyond the reach of sovereign law.

Volatility in the food markets has also trashed what might have been a great opportunity for global cooperation. The higher the cost of corn, soy, rice, and wheat, the more the grain producing-nations of the world should cooperate in order to ensure that panicked (and generally poorer) grain-importing nations do not spark ever more dramatic contagions of food inflation and political upheaval. Instead, nervous countries have responded instead with me-first policies, from export bans to grain hoarding to neo-mercantilist land grabs in Africa. And efforts by concerned activists or international agencies to curb grain speculation have gone nowhere. All the while, the index funds continue to prosper, the bankers pocket the profits, and the world's poor teeter on the brink of starvation.

top