 |
24/05/2019
Massimo Angelini, il filosofo della terra che ha reso libero lo scambio dei semi
di Daniel Tarozzi
Massimo Angelini… Massimo Angelini è una persona talmente speciale che non basta una storia per raccontarla e infatti abbiamo deciso di dedicargliene due. Massimo Angelini è un uomo che ha talmente tante cose da dire che l’ho dovuto intervistare tre volte prima di scrivere questo articolo. Massimo Angelini è un attore del cambiamento talmente poliedrico che è praticamente impossibile definirlo. Ma ci proverò lo stesso.
10-05-2019
Possiamo cambiare il nostro mondo e la nostra vita lasciandoci alle spalle le paure
di Paolo Ermani
«Ho incontrato il passato e l'ho ringraziato per tutte le esperienze che mi hanno permesso di crescere, ho cominciato a vivere il presente, immaginato il futuro e compreso chi sono, cosa voglio e cosa mi manca»: sono le parole di Alessandra, che nello scorso mese di marzo ha partecipato al corso "Cambiare vita e lavoro" che si è tenuto in Umbria. |
 |
08-05-2019
Pardés, un manuale per sognatori pratici
di Marìca Spagnesi
Un podcast, ma soprattutto una comunità di persone che hanno fatto del dialogo, del confronto e dell'ascolto un obiettivo comune irrinunciabile: vi parliamo di Pardés, anche noto come "manuale per sognatori pratici".
|
 |
26-04-2019
Cambiare vita e lavoro prima che sia troppo tardi
di Paolo Ermani
Tutti i nodi stanno venendo al pettine, tutti i dati che riguardano effetto serra e cambiamenti climatici si stanno dimostrando per quello che sono, cioè catastrofici. Occuparsi dei cambiamenti climatici non significa perdere tempo, è ormai chiarissimo. Significa lottare per sopravvivere |
 |
|
 |
|
 |
|
 |
11/02/2019
La comunità come soluzione alle storture della globalizzazione
di Roberto Siconolfi
La globalizzazione è un ineludibile processo di interrelazione tra le diverse aree del globo terrestre. Un processo al quale non ha senso opporsi e tutto sommato non sarebbe neanche utile, in quanto portatore di un meccanismo di scambi economici e tecnici, e di relazioni geopolitiche che sono fondamentali per l’umanità.
|
 |
9 Febbraio 2019
Il tempo dei beni comuni
Paolo Cacciari
Introdurre nel diritto il concetto di beni comuni significa rafforzare e moltiplicare le sperimentazioni di forme di autogestione delle comunità afferenti a quei beni. La proposta di legge Rodotà è un buon ariete
|
 |
07-02-2019
Un secolo fa moriva il padre dell'ecologia
di Pietro Greco
L’ecologia è «la scienza dell’insieme dei rapporti degli organismi con il mondo circostante, comprendente in senso lato tutte le condizioni dell’esistenza», scriveva nel 1866 il tedesco Ernst Haeckel. Creando un nome e una scienza. Haeckel è morto nel 1919, un secolo fa. E nel frattempo...
|
 |
01-02-2019
L’abbondanza miracolosa che cambierà il mondo
di Paolo Ermani
I media mainstream continuano a dispensare informazioni superficiali, inutili e funzionali al sistema; intanto c'è chi si dà da fare per realizzare rivoluzioni pacifiche, partendo dal quotidiano e riuscendo a fare grandi cose!
|