 |
03-12-2021
Autosufficienza, dalle parole ai fatti
di Paolo Ermani
Negli scorsi anni tanti hanno parlato di cambiamento in positivo per migliorare loro stessi e la società, hanno fatto buoni propositi, hanno pensato che cambiare fosse una buona soluzione. Poi però all’atto pratico si rimandava, si tergiversava, si galleggiava e si aspettava non si sa bene cosa. Negli ultimi tempi però qualcosa è successo...eccome. |
 |
14 Novembre 2021
Trasformare i saperi
di Marco Deriu, Antonia De Vita,
Francesca Forno
Università di Parma, Verona, Trento – Lab. TiLT/Territori in Libera Transizione.
Lo scopo: trovare sicurezza in sé, creatività, metodi e conoscenze per costruire percorsi di trasformazione ecologici e sociali. |
 |
|
 |
02 Luglio 2021
Costruendo autonomie. Le cooperative post-capitaliste
di Caterina Amicucci
Qualora, putacaso, fossimo davvero convinti che il sistema che ci domina non sia trasformabile o modificabile, di certo una delle prime cose da fare sarebbe costituire comunità autonome che si separano, con processi inevitabilmente contradditori, da quel sistema lanciato a velocità micidiali verso il collasso. |
 |
28 giugno 2021
“Dobbiamo creare reti civili di persone consapevoli”
Dentro noi stessi, è lì che dobbiamo guardare, prima di avventurarci nella mischia umana, nella pantomima, che Dante e Balzac avevano a loro modo definito “Commedia”. Perché è dalle nostre comunità, che dobbiamo partire. |
 |
26 Giugno 2021
Saperi, futuro e destino umano
di Giovanni Fioravanti
Abbiamo bisogno di legare saperi frantumati in discipline. Accogliere il pensiero complesso è una sfida che parte dalla scuola ma riguarda tutti, perché condiziona il modo con il quale costruiamo le relazioni sociali. Di sicuro, la complessità non ha risposte semplici e meno che mai risolutive. |
 |
23 Giugno 2021
Abitare la terra
di Giovanni Pandolfini
La fattoria strappata all’abbandono sarebbe stata di nuovo a rischio di alienazione, così come il lungo percorso, difficile quanto entusiasmante, di Mondeggi Bene Comune che qui racconta Giovanni Pandolfini. Invece ieri, martedì 22 giugno, la svendita è stata fermata e il voto su Mondeggi rimandato. |
 |
07/04/2021
Bene comune
di Giannozzo Pucci
Sono bene comune l’aria, il vento, la brezza, le nubi, e gli animali felici nell’aria: uccelli, farfalle, api, ma anche zanzare, mosche e gli altri esseri che volano.
È bene comune la vita che condividiamo con gli esseri con due gambe, coi quadrupedi, coi pesci, gli uccelli e tutto il verde che vive nel mondo. |
|