 |
09 Ottobre 2022
L’onnipotenza, la crescita e i processi di liberazione
Paolo Cacciari
Le devastazioni ambientali, il surriscaldamento dell’atmosfera e le guerre mostrano in modo sempre più evidente quanto l’agente distruttivo della vita sul pianeta siamo noi, a cominciare da chi alimenta la competizione economica. |
 |
30-09-2022
Forza a tutti coloro che credono in un mondo diverso
Ora più che mai abbiamo bisogno che i nostri lettori divengano anche protagonisti nell'impegno costante per un cambiamento positivo nello stile di vita, per una sostenibilità rinnovata e per una prospettiva improntata al senso critico e alla consapevolezza. E lo potete fare agendo nel vostro quotidiano e anche aiutando Il Cambiamento a continuare a far sentire la sua voce. |
 |
20 Settembre 2022
Creare comunità solidali
di Chiara Sasso
Storie e fatiche raccontate senza enfasi, senza folle applaudenti, senza leaderismo. Storie di relazioni sociali, di migranti e non, di murales e carciofi, di cascine isolate e taxi sociali, di festival improbabili e striscioni multilingue… Storie concrete maturate nei territori e destinate a costruire passo passo una società diversa, ma destinate anche ad essere invisibili e invise alla politica dei piani alti. La Rete dei Comuni solidali ha scelto di abbracciare ancora di più associazioni, comunità e cittadini ed è diventata Rete della Comunità solidali. |
 |
16-09-2022
Io pago zero euro di riscaldamento. E voi?
di Paolo Ermani
Nella totale schizofrenia e con nessuna lungimiranza e nessuna politica energetica degna di questo nome, ci si prepara (per modo di dire) all’inverno. Le soluzioni vere non arriveranno da chi non ha interesse a proporle. |
 |
07-09-2022
Comunità resilienti e autosufficienti, l’onda cresce
Di fronte ai problemi attuali che vedono sempre più in pericolo l’ambiente e la conseguente sopravvivenza umana, la soluzione sta nel ritorno alla centralità della persona e della natura, all’interno di una comunità ritrovata che abbia come obiettivi anche l’autodeterminazione e l’autosufficienza alimentare ed energetica. |
 |
19-08-2022
Una settimana lontano dai social network migliora il benessere e allevia depressione e ansia: i risultati di uno studio
Sospendere per una settimana l'utilizzo dei social network ha portato a un maggiore benessere e a una diminuzione di depressione e ansia: sono i risultati di uno studio di ricercatori dell’Università di Bath, in Inghilterra, pubblicato sulla rivista “Cyberpsychology, Behavior and Social Networking". |
 |
01-08-2022
Pianificare ora sistemi di recupero e riutilizzo dell’acqua piovana
di Paolo Ermani
Recuperare l'acqua piovana per usi domestici e per il giardino potrebbe essere un grande aiuto soprattutto in tempi come questi di grave crisi idrica. Esistono tecnologie, soluzioni e impianti che lo permettono; basta conoscerli. |
 |
22-07-2022
Contro la siccità e per l’autoproduzione alimentare: Orti Elementari, Autoirriganti e food forest
di Paolo Ermani
Ci troviamo in una situazione di grave emergenza idrica e con un aumento dei prezzi generalizzato, compresi quelli dei prodotti alimentari; si tratta di beni essenziali per la nostra esistenza, acqua e cibo. Ciascuno di noi può fare molto, a partire dalla terra e dall'autoproduzione. |
 |
14-07-2022
Comunità, resilienza, autosufficienza. Interventi pratici per persone che vogliono agire subito.
È ora più che mai il momento per cercare soluzioni nuove, che applicano nuovi paradigmi in campo sociale, economico e lavorativo, privilegiando l'autosufficienza e riallacciando il legame con la natura. |
 |
21-06-2022
Comunità resilienti e autosufficienti, l’onda cresce
Di fronte ai problemi attuali che vedono sempre più in pericolo l’ambiente e la conseguente sopravvivenza umana, la soluzione sta nel ritorno alla centralità della persona e della natura, all’interno di una comunità ritrovata che abbia come obiettivi anche l’autodeterminazione e l’autosufficienza alimentare ed energetica. |
 |
11 Giugno 2022
Stucco, rulli e pittura per Villa Roth
La comunità di Villa Roth di Bari vuole prendersi cura di un immobile pubblico della città che ospita una casa autogestita, una straordinaria esperienza che intreccia diritto all’abitare, riuso e riciclo, autodifesa sindacale. Per i lavori di ordinaria manutenzione serve una straordinaria cura comune… Ci sono due modi per sostenere questo obiettivo |
 |
18 Maggio 2022
Il bivio di Mondeggi
di Aldo Zanchetta
La storia della fattoria senza padroni di Mondeggi è la vicenda straordinaria di persone che resistono costruendo. Non si tratta, dunque, solo di un bene ma anche di un fare comune sempre minacciato. Il pericolo oggi ha un volto piuttosto inconsueto |
 |
10 Maggio 2022
Il progetto Reti Solidali Competenti aiuta a formare le competenze per rendere più forti le reti di solidarietà che esistono in ogni angolo del territorio italiano. Quelle reti sono state tessute pazientemente per essere le fondamenta di una rigenerazione del modo di produrre e consumare orientata al contrasto delle disuguaglianze e a una dimensione sempre più attiva della cittadinanza. Per cessare di guardare a quel che avviene con gli occhi di uno spettatore. |
 |
09 Maggio 2022
I semi del profitto
di Francesco Paniè
“Chi possiede i frutti della terra” il nuovo libro di Fabio Ciconte, direttore dell’associazione Terra!. Un viaggio che intreccia storia, leggende e inchiesta sul campo per raccontare l’incredibile processo di privatizzazione di sementi e piante, sottratte ai contadini e trasformate in volano di profitti miliardari |
 |
02-05-2022
Localismo: un’alternativa alla nuova normalità
di Colin Todhunter
Il localismo implica il rafforzamento e la ricostruzione delle economie e delle comunità locali e il ripristino della diversità culturale e biologica. L'economia della felicità è centrale in questa visione, piuttosto che una ricerca senza fine per la crescita del PIL e l’alienazione, il conflitto e la miseria che ciò comporta. |