 |
4 Marzo 2023
Vivere liberi lontani dal mondo moderno, restando in Italia. Intervista a Gipi dei Malvisi
Conosciamo qualcuno che da anni è riuscito a disconnettersi dal mondo delle macchine restando in Italia, prendendo dimora in un antico borgo disperso fra i boschi degli Appennini, dove c’è tutto quello che serve: il campo da arare con i buoi, la stalla per le mucche, la corte per le capre e gli asinelli, le oche e il gallo, il vitello e il pipistrello, la casetta con la stufa e il gatto, l’orto di immane generosità, il ruscello per sciacquare i panni. |
elitario ma, recuperando i saperi e il pensiero critico che affiora nelle strade,nei mercati, nelle riunioni intorno al fuoco e nelle cucine, si propone anche di attraversare le frontiere fisiche, geografiche, politiche e di genere. Non esita ad affermare che vuole rovesciare il mondo, quello razzista, patriarcale e coloniale ma anche quello femminista che si fa istituzione |
02 Febbraio 2023
Al di là dell’accademia
di Carolina Meloni González
Dalla periferia del mondo, dagli spazi che i detentori del monopolio del potere politico, accademico e istituzionale negano, disprezzano, condannano al silenzio, da coloro che vengono espulse e messe a tacere perché ritenute incapaci di elaborare pensiero, sta forse nascendo una nuova contro-narrativa femminista teorico-politica. Ha una potenza de-costruttiva rilevante e un effetto dirompente sull’idea egemonica della conoscenza come previlegio |