  | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		      | 
	          
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       
  | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		      
		        
	              
	                  | 
	                Soggetto radicale e tradizionalismo come risposta al mondo post-moderno 
                      di Francesco La Manno 
                        
                      1.    Rivolta contro il mondo post-moderno
                    A distanza di qualche mese dall’uscita de Il sole di mezzanotte. Aurora del soggetto radicale[1], ho il piacere di tornare a parlare di Aleksandr Dugin in Ereticamente (precedente saggio reperibile a questo link: https://www.ereticamente.net/2019/08/la-catabasi-del-soggetto-radicale-francesco-la-manno.html). La circostanza che mi conferisce questa lieta possibilità è l’uscita di Teoria e fenomenologia del Soggetto Radicale (AGA-Cusano Milanino, 2019, 432 pagine, 28,00 euro), saggio curato da Francesco Marotta, Andrea Scarabelli e Luca Siniscalco, in cui il filosofo russo approfondisce in maniera esaustiva le teorie già presentate nel precedente opuscolo. Il libro è impreziosito anche da alcuni apparati critici e da appendici che aiutano a sviscerare meglio i concetti in esso presenti.  | 
                   
                 
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		      
		        
		          L’Eurasia di Dugin, una narrazione non originale  
                    di Giuseppe Gagliano  
                       
                  Presentato molto spesso come un pensatore sulfureo, eminenza grigia dei palazzi di potere russi, Aleksandr Dugin è in realtà un bravo narratore che è riuscito ad amalgamare diverse correnti di pensiero della più eterogenea estrazione in una sintesi personale, senza tuttavia apportarvi innovazioni significative.  | 
		            | 
	             
	            | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		      
		        
		            | 
		          Multipolarita  
		            e Policentricita 
		            di Leonid Savin 
		              
		            Il termine "multipolarita'" e' di provenienza americana (inglese) anche se in altri paesi dalla seconda meta' del XX secolo siano stati elaborati concetti simili. E cio' solleva determinati dilemmi relativamente all'apparato concettuale ai quali si riferiscono diversi ricercatori.  | 
	             
		          | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		      |   | 
	        
		    
		      | 
		         | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		       | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		       
		         | 
	        
		    
		        | 
	        
		    
		        |